Vi piacerebbe lavorare nel settore ferroviario in Svizzera?
Ferrovie Svizzere, la nota azienda di trasporti elvetica, seleziona personale in vista di prossime assunzioni e offre numerose opportunità anche per i giovani.
Vi presentiamo le ricerche in corso e come candidarsi.
Indice:
IL GRUPPO FERROVIE SVIZZERE
FFS – Ferrovie Federali Svizzere è la principale e maggiore azienda attiva nel settore dei trasporti ferroviari in Svizzera. E’ responsabile di una buona parte della rete ferroviaria del Paese. La società gestisce ben 3.266 Km di ferrovie sulle quali transitano i suoi treni che, ogni giorno, trasportano oltre 1 milione di viaggiatori e 175 mila tonnellate di merci. Inoltre, con l’ausilio delle società affiliate, attraversa le Alpi svizzere, collegando quasi tutti i capoluoghi cantonali e più di 800 stazioni.
Fondato nel 1902, oggi il Gruppo Ferrovie Federali Svizzere conta quasi 35 mila collaboratori, posizionandosi tra le principali aziende che assumono dello Stato elvetico . E’ suddiviso in 4 Divisioni principali – Viaggiatori, Merci (FFS Cargo), Infrastruttura e Immobili – a cui si aggiungono le funzioni di pilotaggio e di servizio.
OFFERTE DI LAVORO FERROVIE SVIZZERE
Il Gruppo ferroviario svizzero SBB CFF FFS offre, durante l’anno, numerose ed interessanti opportunità per lavorare in Svizzera. Generalmente cerca sia professionisti esperti in vari settori che giovani senza esperienza, per i quali sono disponibili diversi percorsi di stage, formazione e apprendistato.
Sono davvero molteplici le offerte di lavoro in Svizzera attive in questo periodo per quanti desiderano lavorare presso la società ferroviaria svizzera e sono disponibili a trasferirsi all’estero. Diverse sono le ricerche in corso per la cosiddetta Svizzera Italiana, la parte della Confederazione più vicina al nostro Paese, ad esempio nella Regione del Ticino, in città quali Bellinzona, Chiasso e Pollegio.
Le candidature sono aperte per vari profili e i candidati selezionati potranno lavorare presso le varie sedi FFS, nelle aree Acquisti/Acquisizione/Logistica, Finanze/Controlling, Professioni artigianali/fabbricazione/produzione e Risorse umane. O nei settori Immobili, Ingegneria/Tecnica, IT/Telecomunicazione, Professioni commerciali, Marketing/Comunicazione, Diritto/Compliance e Management della sicurezza/della qualità. E, ancora, in area Vendita/Consulenza alla clientela, Personale, coordinamento e condotta dei treni o in altri settori.
POSIZIONI APERTE
Al momento sono disponibili oltre 2000 posizioni aperte in FFS nei principali cantoni svizzeri. Ecco l’elenco delle figure ricercate più recenti e per le quali è possibile candidarsi:
- Responsabile obsolescenza e configurazione (Obsoleszenz- und Konfigurationsmanager:in) – Berna;
- Diagnostico (Diagnostiker:in) – Zurigo;
- Adetto alla sicurezza Infrastruttura Regione SUD – Belllinzona;
- Tecnico della linea catenaria (Fahrleitungsmonteur:in Fahrleitungszugmaschine) – Dulliken;
- Modulatore SAP Cloud for Customer (C4C) – Berna;
- System Architect SAP Maintenance – Berna;
- Capo tecnico sistemi sicurezza (Cheftechniker:in Sicherungsanlagen) – Winterthur;
- Responsabile centro sinistri (Leiter:in Schadenzentrum) – Ostermundigen;
- Responsabile di sito (Standortleiter:in Intervention) – Renens;
- Senior Project Manager infrastrutture (Senior Projektleiter:in Infrastruktur) – Stansstad;
- Macchinista con esperienza in costruzione treni (Quereinsteiger:in Lokführer:in Bauzüge mit handwerklicher Erfahrung) – Olten;
- Responsabile di progetto (Projektleiter:in Hochspannungsleitungen) – Zollikofen;
- Installatore elettrico junior (Elektroinstallateur:in Junior) – Winterthur;
- Responsabile di progetto linee ad alta tensione (Chef·fe de projet – lignes à haute tension) – Zollikofen;
- Ingegnere civile (Bauingenieur:in Kraftwerksanlagen) – Zollikofen.
OPPORTUNITÀ PER STUDENTI E LAUREATI
FFS è sempre interessata ad entrare in contatto con giovani brillanti e di talento, per i quali predispone una gamma davvero ampia di possibilità di formazione, lavoro e inserimento in azienda, per intraprendere una carriera nell’ambito del trasporto ferroviario. Ecco un breve excursus delle possibilità professionali per i giovani:
– Programma Trainee, un apprendistato della durata di 18-24 mesi, rivolto a neolaureati e neolaureate, con una retribuzione iniziale di 80.000 franchi l’anno e concrete possibilità di crescita;
– Stage retribuiti tra i 2.800 e i 4.800 franchi per laureati desiderosi di sperimentare a livello pratico le conoscenze acquisite durante il corso di studio. I tirocini riguardano vari settori quali marketing, finanze, HR, IT e strategia, manutenzione, sviluppo della rete, energia, progetti edilizi, ingegneria meccanica ed elettrotecnica;
– Opportunità di carriera specialistiche in ambito MINT (Matematica, Informatica, Scienze naturali e Tecnica), articolate nei seguenti percorsi:
- Bachelor con pratica integrata (PiBS) – per diplomati, della durata di 4 anni, con salario mensile di 2.800 franchi;
- Career Starter Signalling – per candidati con diploma universitario o provenienti da altre esperienze professionali, della durata di 12 mesi;
- Manutenzione – per giovani Ingegneri.
La società partecipa, inoltre, durante l’anno, a diversi eventi, quali job fair, career day, recruiting day, forum e altro, per incontrare da vicino i potenziali candidati.
PROGRAMMI DI APPRENDISTATO E TIROCINI
Le Ferrovie Svizzere offrono a studenti e diplomati varie opportunità di entrare in percorsi di apprendistato professionalizzante e tirocini finalizzati all’assunzione, di durata variabile, anche 3 o 4 anni, per la formazione delle seguenti figure:
- Costruttore di binari;
- Polimeccanico;
- Impiegato di commercio.
OFFERTE DI LAVORO FFS – SOCIETÀ AFFILIATE
Ferrovie Federali Svizzere conta su varie aziende affiliate, che contribuiscono sotto vari aspetti alla gestione del servizio ferroviario svizzero. Durante l’anno si aprono infatti le selezioni per vari profili presso le seguenti società del Gruppo:
– Elvetino;
– Login;
– Lyria;
– RailAway;
– RegionAlps;
– SBB Cargo International;
– SBB GmbH;
– Transsicura AG;
– STC (Switzerland Travel Centre);
– Swiss Travel System AG;
– Thurbo;
– TILO SA;
– Zentralbahn.
Per ulteriori informazioni e per prendere visione di tutte le opportunità professionali disponibili potete consultare questa pagina.
AMBIENTE DI LAVORO FERROVIE SVIZZERE
Lavorare per le Ferrovie Svizzere significa entrare a far parte di un’azienda che pone grande attenzione alle Risorse Umane, alle quali offre interessanti opportunità di carriera e programmi di formazione continua per accrescerne e svilupparne le potenzialità. In diversi settori dell’azienda si lavora a turni e durante il fine settimana, ma FFS cerca di puntare su orari flessibili, incentivando il lavoro part time e, quando esistono le condizioni necessarie, permettendo anche l’adozione di modelli di jobsharing. Inoltre, offre opportunità di lavoro agile (smart working).
Il Gruppo contribuisce all’assistenza per i figli, dalla ricerca di posti negli asili nido al supporto finanziario, per permettere ai dipendenti di conciliare al meglio le esigenze lavorative e familiari, offre al personale ed ai familiari agevolazioni di viaggio, e oltre ad un sistema salariale che premia le prestazioni individuali, assicura a dipendenti e pensionati propri e delle aziende affiliate la possibilità di godere di vari benefits, con offerte che spaziano dalle assicurazioni agli articoli di elettronica.
FORMAZIONE PER I DIPENDENTI
Nella convinzione che parte del successo dell’azienda dipenda dalla disponibilità di collaboratori e collaboratrici ben qualificati, il Gruppo FFS offre un’ampia gamma di percorsi formativi e di perfezionamento al personale, sostenendo inoltre la frequenza di corsi esterni d’interesse per l’azienda sia finanziariamente che in termini di orario.
Sono molteplici le attività formative che mirano ad incentivare le carriere interne e la formazione dei nuovi quadri, oltre che all’aggiornamento costante del personale, e per le donne presenti in azienda sono disponibili veri e propri programmi di mentoring per favorirne i percorsi di crescita professionale.
PROCESSO DI SELEZIONE
Le selezioni del personale FFS sono articolate in più fasi, a partire dall’analisi dei dossier di candidatura pervenuti online, composti generalmente dal curriculum vitae, da una lettera di motivazione e da eventuali copie di diplomi e certificati di lavoro.
A questa fase segue, per i candidati ritenuti idonei rispetto alle figure ricercate, un colloquio di presentazione in seguito al quale gli addetti al reclutamento e i responsabili di funzione decidono se e come proseguire nella valutazione dei candidati. E’ importante la conoscenza delle lingue, ricordiamo che il tedesco, il francese, l’italiano sono lingue ufficiali e nazionali della Svizzera. Il processo selettivo, se concluso positivamente, termina con una proposta contrattuale.
FERROVIE SVIZZERE LAVORA CON NOI, COME CANDIDARSI
Gli interessati a lavorare presso FSS devono inviare la propria candidatura attraverso questo portale, Ferrovie Svizzere Lavora con noi, sul quale vengono pubblicate tutte le opportunità professionali disponibili. Dalla sezione Ferrovie Svizzere lavoro, infatti, è possibile compilare il modulo di inserimento del cv nel Data Base online dell’azienda ed inviarlo in risposta agli annunci di interesse.
La piattaforma web permette, inoltre, di personalizzare la ricerca delle selezioni di personale attive utilizzando appositi filtri quali parola chiave, settore di attività e località, ed offre l’opportunità di scaricare e consultare alcune guide utili relative alla candidatura. Per visionare le selezioni attive nei territori sul confine italiano, selezionate Ticino (TI) dal menu Regione.
GUIDE UTILI PER TROVARE LAVORO IN SVIZZERA
Se siete alla ricerca di un impiego in Svizzera, potete leggere anche queste guide utili:
– Aziende che assumono in Svizzera, quali sono e come candidarsi.
– Salario minimo in Svizzera, importo di ogni cantone.
Vi consigliamo di scoprire anche le altre opportunità di lavoro nei trasporti e le offerte di lavoro all’estero al momento attive. Inoltre visitate la pagina che raccoglie le più interessanti offerte di lavoro delle migliori aziende che cercano personale in Italia. Vi invitiamo, infine, a conoscere anche quali sono le aziende che assumono e i relativi piani di inserimento e sviluppo, per candidarsi per tempo.
Inoltre per restare sempre aggiornati, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e al nostro canale Telegram per conoscere gli aggiornamenti in anteprima.
È anche possibile restare aggiornati seguendo il nostro canale Whatsapp e il nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro.
Seguiteci anche su Google News cliccando su “segui”.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".
Sono Luciano sono operaio specializzato in conduzione e operatore machine operatrici ferrovie o le abilitazioni e molta esperienza e abilità
Sono Giovanni, lavoro attualmente in una impresa di armamento ferroviario in italia, sono Geometra con diverse abilitazioni ed anni di esperienza, mi piacerebbe lavorare in svizzera.
Buon giorno mi piacerebbe lavorare con FFS svizzera sono un saldatore alluminio termico qualificato esperienza lavorativa sui binari 8 anni
Sono Sophie N.Boumso mi piacerebbe lavorare in Svizzera a pulire vagone ferroviario grazie!
Mi piacerebbe lavorare in ferrovia sono un metalcostruttore saldatore
Sono un armatore ferroviario qualificato di secondo livello e sarei interessato al lavoro nelle ferrovie svizzere.
Mi piacerebbe lavorare în FFS, ma purtroppo non ho nessuna qualifica, sono disposto a fare qualsiasi qualifica.
Sono rocco termini abito a biasca e vorrei lavorare nelle ferrovie xel ticino come muratore istallazione pozzetti assistenza
sono un tecnico revisioni auto di 4° livello in italia prendo 1500 euro, vorrei sapere se in svizzera assumono per questa mansione con vitto e alloggio
Sono interessato con patente DE C e CQC con esperienza decennale
mi piace molto per lavorare per pulizie a bordo treno