Ci sono sempre più persone interessate a trovare un impiego all’estero. Ecco quali sono le migliori aziende che assumono in Svizzera.
Chi sogna di lavorare in Svizzera deve sapere che sono diverse le grandi aziende e multinazionali che cercano personale per la copertura di posti di lavoro nella Confederazione Elvetica.
In questa guida diamo tutte le informazioni utili per lavorare presso le maggiori aziende svizzere, sui salari e sulle condizioni di lavoro.
Indice:
AZIENDE CHE ASSUMONO IN SVIZZERA
Le opportunità di lavoro in Svizzera sono sempre numerose, dato che sono numerose le aziende che assumono personale oltralpe, tra cui ci sono anche grandi società e gruppi internazionali.
Basta pensare che nella Forbes Global 2000, la classifica annuale delle aziende più grandi al mondo stilata dal Forbes, nota rivista statunitense di economia e finanza, per il 2024 sono oltre 40 le compagnie svizzere che sono entrate in elenco.
Tra le maggiori aziende, infatti, ci sono UBS, Nestlé, Glencore International, Roche e Novartis. E, ancora, Zurich Insurance Group, Chubb, Holcim, ABB, Swiss Life Holding, Banca Nazionale Svizzera (Schweizerische Nationalbank), STMicroelectronics, Swatch Group, Garmin, TE Connectivity, Swisscom, Richemont e molte altre ancora.
Di seguito presentiamo un elenco delle principali imprese svizzere presso cui lavorare, con i link diretti alle pagine di riferimento per l’invio delle candidature:
AZIENDE CHIMICHE E FARMACEUTICHE SVIZZERE
– Novartis;
– Roche Holding;
– Lonza Group;
– Syngenta AG;
– Givaudan SA;
– Johnson & Johnson Innovative Medicinen (ex Janssen);
– EMS – Chemie Holding AG;
– Sonova Holding AG.
BANCHE SVIZZERE
– UBS – Union de Banques Suisses;
– Swiss Re;
– Banca Nazionale Svizzera (Schweizerische Nationalbank);
– Julius Baer Group AG;
– BVC – Banque Cantonale Vaudoise;
– Basler Kantonalbank;
– EFG International;
– Luzerner Kantonalbank AG;
– St. Galler Kantonalbank AG;
– BancaStato (Banca dello Stato del Cantone Ticino);
– BEKB – Berner Kantonalbank AG.
AZIENDE ALIMENTARI SVIZZERE
– Nestlè AG;
– Lindt & Sprungli AG;
– Barry Callebaut;
– Coca-Cola HBC;
– Ricola SA;
– Chiquita Brands International Sàrl;
– Hero Group.
AZIENDE DI ASSICURAZIONI E SERVIZI SVIZZERE
– Zurich Insurance Group;
– Chubb Ltd;
– Swiss Life Holding AG;
– Baloise Holding AG;
– Helvetia Holding AG;
– Partners Group Holding AG.
ALTRE AZIENDE SVIZZERE
– ABB Ltd;
– Compagnie Financière Richemont SA;
– Glencore International AG;
– Swisscom AG;
– TE Connectivity Ltd;
– Holcim Ltd;
– Ferguson Plc;
– Swatch Group AG;
– Schindler Holding AG;
– SGS (Société Générale de Surveillance) SA;
– Transocean Ltd;
– Kuehne & Nagel International AG;
– Sika AG;
– Weatherford International Plc;
– Geberit AG;
– Avolta AG (ex Dufry AG);
– Galenica AG;
– Swiss International Air Lines;
– Lufthansa Group.
COME CANDIDARSI PER LAVORARE NELLE AZIENDE SVIZZERE
Cliccando sui link è possibile scoprire le opportunità di lavoro attive presso le varie aziende che assumono in Svizzera e poi candidarsi inviando il curriculum vitae in risposta agli annunci, oppure una candidatura spontanea.
A differenza di quanto accade in Italia, generalmente le società svizzere rispondono a tutte le persone che inviano il proprio cv, sia in caso di interesse, sia per dare una risposta negativa.
Quando non viene indicata una email a cui spedire il cv ma è presente un form da compilare con i propri dati, questi ultimi vengono conservati nel database aziendale e utilizzati per future selezioni di personale.
Mettiamo a disposizione questi esempi di Curriculum Vitae che si possono scaricare gratuitamente, la guida sul modello di Curriculum Vitae Europass e le nostre guide con tutti i consigli utili per redigerlo al meglio, per avere un’ottimo CV da presentare.
E’ inoltre utile sapere come scrivere una lettera di presentazione efficace.
ASSUNZIONI IN SVIZZERA: RETRIBUZIONE E REDDITO
Trovare lavoro in Svizzera rappresenta un’ottima opportunità di intraprendere un percorso professionale all’estero per vari fattori, a partire dalle retribuzioni, che sono più elevate rispetto alle medie italiane.
Secondo uno studio dell’Ufficio di statistica della Confederazione Svizzera (Bundesamt fur Statistik – BFS) sembra, infatti, che un lavoratore dipendente svizzero percepisca un salario medio che si aggira sui 6.665 CHF (Franchi Svizzeri) lordi al mese, cioè quasi 80 mila CHF l’anno, ovvero circa 85.400 Euro. Inoltre, il tasso di disoccupazione è tra i più bassi in Europa.
La Svizzera offre anche un elevato livello di benessere economico, con un reddito pro capite di circa 92 mila dollari (dati PIL 2022), ossia oltre 80.500 CHF, corrispondente a circa 86 mila Euro.
Secondo il Global Wealth Report 2024 elaborato dal Credit Suisse Research Institute, che è un rapporto sulla ricchezza globale delle famiglie, in termini di ricchezza per adulto la Svizzera si attesta al primo posto, con 709.612 Dollari (circa 624.185 Euro).
Anche se il costo della vita e degli alloggi può essere più elevato rispetto alle medie nazionali, c’è da dire che chi lavora nella parte italiana del Paese, ovvero in quelle regioni svizzere in cui si usa anche la lingua italiana e che sono prossime all’Italia, come il Canton Ticino, può scegliere di diventare pendolare transfrontaliero, ovvero risiedere in territorio italiano, verso il confine, e lavorare in territorio svizzero.
INTRODUZIONE DEL SALARIO MINIMO
Da qualche anno, inoltre, la Confederazione Elvetica sta lavorando a una riforma generale sul salario minimo e diversi Cantoni hanno introdotto i salari minimi, ovvero una paga minima legale. Per tutti i dettagli leggete l’approfondimento sul salario minimo in Svizzera.
ALTRE GUIDE UTILI PER LAVORARE IN SVIZZERA
Mettiamo a tua disposizione anche le seguenti guide utili per lavorare in Svizzera, con tutte le informazioni su stipendi, permessi, costo della vita, come trasferirsi e altre notizie:
– Lavorare in Svizzera: guida pratica e consigli utili.
– Lavorare in banca in Svizzera, come fare e come candidarsi.
– Lavoro in Svizzera nel settore pubblico, opportunità per italiani.
– Ferrovie Svizzere Lavora con noi: posizioni aperte.
– Salario minimo in Svizzera, importo di ogni cantone.
COME RESTARE AGGIORNATI
Per restare informati sulle aziende che assumono in Svizzera è utile iscriversi gratis alla nostra newsletter, al canale Whatsapp e al nostro canale Telegram per ricevere tutti gli aggiornamenti e avere le notizie in anteprima.
Potete seguire anche la nostra pagina Facebook, il nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.
Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".
Buongiorno, mi chiamo Monia e sto cercando un lavoro come operaia generica in fabbrica. Ho 24 anni di esperienza nell’assemblaggio cavi. Vorrei trasferirmi in Svizzera italiana
Buonasera, mi chiamo Giovanni Baccaro ho 51 anni e attualmente disoccupato. Vorrei trasferirmi in svizzera per lavoro ma non ho conoscenza della lingua madre ad accezione di qualche parola. Sono un verniciatore del legno con esperienza, ho fatto aiuto falegname, imbianchino e aiuto cartongessista. conosco le tecniche di stuccatura. Ho eseguito lavori di isolamento a cappotto con relativa finitura.
Rispondi