Disability card: a cosa serve, requisiti, come richiederla, novità

La guida per ottenere la disability card per le persone con disabilità. Ecco come funziona la carta e quali sono le novità introdotte dall’UE

disability card

La disability card è lo strumento che consente alle persone con disabilità di accedere ad una serie di servizi gratuiti o a costo ridotto a livello nazionale.

L’obiettivo della carta digitale nazionale è garantire la piena inclusione delle persone con disabilità nella vita sociale e culturale delle comunità, nonché in ambito trasporti e tempo libero sul territorio italiano e, dal 2025, anche in Europa. Per questo motivo, dopo l’ok UE alla nuova Direttiva, è stata potenziata.

Scopriamo insieme di cosa si tratta, a chi spetta, quali sono i requisiti, come funziona e come ottenere la disability card, la Carta nazionale della disabilità. 

adv

COS’È LA DISABILITY CARD

La disability card (Carta Europea della Disabilità – CED) è una carta che permette di comprovare l’invalidità di una persona, senza ulteriori passaggi. Grazie a questo strumento, infatti, le persone con disabilità possono evitare di portare con sé documenti cartacei che attestino l’invalidità e i dettagli del loro handicap e accedere a tutti i servizi che nel tempo, attraverso protocolli di intesa e accordi con gli enti erogatori, vengono messi a disposizione.

Vediamo quali sono le novità per i possessori della card, attive dal 2024.

NOVITÀ 2025

A partire dal 2025, la Disability Card diventa uno strumento ancora più inclusivo e accessibile grazie all’introduzione della versione digitale. Questo cambiamento non solo rende la carta più facilmente fruibile, ma amplia anche le sue applicazioni, offrendo maggiore comodità alle persone con disabilità, che possono utilizzare l’apposita app IT-Wallet per avere la carta sempre a portata di mano.

Inoltre, la sua validità e i benefici legati alla carta saranno riconosciuti in tutti i 27 Stati membri dell’Unione Europea, creando una rete di supporto per le persone con disabilità che potranno accedere a sconti e agevolazioni anche quando viaggiano all’interno dell’UE.

Nel corso del 2024 sono partiti diversi servizi e convenzioni con gli Enti pubblici locali dedicate ai possessori della Disability Card, come illustrato in questa pagina, ancora attivi nel 2025.

Ora, vediamo nel dettaglio a cosa serve la disability card nazionale.

adv

A COSA SERVE

La disability card serve a sostituire tutti i certificati cartacei previgenti, portando semplificazione, sburocratizzazione e digitalizzazione anche nella vita delle persone disabili che, più di altre, hanno problemi con la burocrazia.

La disability card:


  • è una delle “iniziative faro” dei prossimi anni per i diritti delle persone con disabilità, come annunciato nella Strategia UE sui diritti dei disabili 2021-2030;

  • è nata per garantire i diritti delle persone con disabilità legati alla libertà di movimento e di soggiorno nei confini nazionali.

Con questa tessera, si può accedere a tutti i servizi che 4 milioni di donne e uomini con disabilità hanno il diritto di ottenere. A partire, ad esempio, dall’accesso alle zone a traffico limitato senza dover telefonare e chiedere permessi. È una card unica per tutti i servizi nel territorio nazionale, che grazie alla Direttiva UE n.0311/2023, permetterà di accedere anche ai vantaggi offerti dalla Carta europea della disabilità.

A disciplinare il funzionamento della Carta e come fare per richiederla è la Circolare INPS n° 46 del 01-04-2022. Scopriamo insieme a chi spetta la disability card e quali sono i requisiti per ottenerla.

adv

REQUISITI DISABILITY CARD

La disability card è rilasciata dall’INPS a tutti i soggetti in condizione di disabilità, media, grave e di non autosufficienza. Nello specifico, possono richiedere gratuitamente la Disability Card:

  • gli invalidi civili maggiorenni con invalidità certificata pari o maggiore al 67%;

  • gli invalidi civili minorenni;

  • i cittadini con indennità di accompagnamento;


  • i ciechi civili;

  • i sordi civili;


  • gli invalidi sul lavoro con invalidità certificata maggiore del 35%;

  • gli invalidi sul lavoro o con diritto all’assegno per l’assistenza personale e continuativa o con con menomazioni dell’integrità psicofisica;


  • i cittadini titolari di Trattamenti di privilegio ordinari e di guerra.

Valgono i requisiti di disabilità indicati nell’allegato 3 del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 Dicembre 2013, n. 159. La presentazione della Carta esonera dall’esibizione di altre certificazioni che attestino l’appartenenza alle categorie aventi diritto alla disability card.

Ma come si fa a presentare domanda per ottenere la disability card? Vediamo insieme qual è la procedura da seguire.

COME RICHIEDERE LA DISABILITY CARD

È possibile richiedere la disability card all’INPS. Il canale telematico è accessibile su questa pagina, tramite i seguenti strumenti:

In alternativa al sito web dell’INPS, la presentazione della domanda di Disability Card può essere effettuata dal cittadino rivolgendosi alle associazioni rappresentative delle persone con disabilità abilitate dall’INPS all’uso del canale telematico. Le associazioni sono: ANMIC, ENS, UIC, ANFFAS.

L’accesso al servizio, anche in questo caso, deve essere effettuato mediante identità digitale (SPID, CIE, CNS) dall’operatore dell’associazione preventivamente abilitato ad accedere agli archivi dell’Istituto e prevede obbligatoriamente la dichiarazione di possedere la delega specifica firmata dal cittadino.

Si segnala, inoltre, che gli operatori delle associazioni non avranno accesso alla funzione di inserimento di un indirizzo di recapito della Carta diverso da quello di residenza del richiedente (estratto dagli archivi dell’Istituto ed esposto, come già anticipato, in fase di acquisizione).

IL MODULO DI DOMANDA

Il modulo telematico di domanda, predisposto dall’INPS, deve contenere almeno i seguenti dati personali della persona con disabilità (ai sensi degli articoli 46 e 47 del Decreto del Presidente della Repubblica 28 Dicembre 2000, n. 445):

  • nome e cognome;
  • codice fiscale;
  • domicilio digitale della persona con disabilità o quello del suo tutore, curatore, procuratore o di altro rappresentante previsto dalla Legge;
  • indirizzo di residenza;
  • indirizzo di spedizione;
  • numero di telefono fisso o cellulare.

DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA DOMANDA

Alla domanda telematica deve essere allegata, :

  • in un file elettronico, una foto in “formato tessera” del richiedente (formato europeo), che sarà successivamente stampata sulla carta. Con comunicato del 25 Agosto 2022 l’INPS ha annunciato di aver semplificato la procedura per allegare la foto che, da tale data, può essere inserita nel sistema con qualsiasi formato ed essere ritagliata automaticamente per rispettare i requisiti di conformità richiesti;

  • l’indirizzo per il recapito della Carta, se diverso da quello di residenza già noto all’INPS;

  • i verbali cartacei antecedenti al 2010 e i verbali rilasciati dalla Regione Valle d’Aosta e dalle Province Autonome di Trento e Bolzano, attestanti lo stato di invalidità, saranno allegati in copia con contestuale dichiarazione di responsabilità sulla conformità all’originale ai sensi degli articoli 19 e 19-bis del Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa di cui al DPR 28 Dicembre 2000, n. 445;

  • nel caso di stati di invalidità riconosciuti da sentenze o decreti di omologa a seguito di contenzioso giudiziario l’interessato indicherà il Tribunale di riferimento e la data del rilascio del titolo;

  • in caso di minori con disabilità, appartenenti alle categorie di cui all’allegato 3 del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 Dicembre 2013, n. 159, la domanda deve essere presentata dal soggetto che esercita la responsabilità genitoriale o che esercita le funzioni di tutore o dall’amministratore di sostegno, utilizzando la delega dell’identità digitale in uso oppure le credenziali di identità digitale del minore;

Una volta verificati dall’INPS i dati inseriti e la sussistenza dei requisiti per il rilascio, la card viene spedita al richiedente presso l’indirizzo indicato.

La procedura sarà completata entro 60 giorni dalla richiesta.

RICHESTA COPIE IN CASO DI FURTO O SMARRIMENTO

Nel caso di furto, smarrimento, deterioramento o distruzione della Carta, il titolare può presentare per via telematica una nuova richiesta all’INPS che comporta l’annullamento automatico della card precedente. In tali casi, sarà necessario allegare alla richiesta una copia della denuncia presentata alle Forze di polizia.

MONITORAGGIO DEI TENTATIVI DI RICHIESTA

Come reso noto sempre nel comunicato stampa del 25 Agosto 2022, l’INPS ha anche predisposto misure in grado di monitorare i tentativi non completati di inoltro della domanda da parte dell’utente, e di consigliare, mediante l’invio di una mail/SMS il miglior percorso nel nuovo tentativo di presentazione della domanda. L’Istituto invia anche una mail per avvertire gli utenti in caso di:

  • domanda non accolta a seguito dell’istruttoria automatica;
  • domanda non accolta a seguito dell’istruttoria a carico della sede territoriale competente;
  • stampa e spedizione della carta;
  • carta non stampabile per non conformità della foto allegata;
  • consegna impossibile (indirizzo sconosciuto, soggetto trasferito, soggetto non trovato e così via).
adv

COME FUNZIONA LA DISABILITY CARD

La disability card funziona come un documento. Cioè, permette alle persone con disabilità di accedere a beni e servizi, pubblici o privati, gratuitamente o a tariffe agevolate. Ha come obiettivo il mutuo riconoscimento della condizione di disabilità fra i Paesi aderenti.

È un documento personale e non cedibile a terzi, ma in casi specifici è possibile inserire il nominativo di un delegato all’utilizzo, in quanto vi sono numerosi disabili che, per ragioni collegate al proprio status fisico, non possono agire in autonomia.

La Carta può essere utilizzata esclusivamente dal titolare, o dal suo delegato, ma solo nell’interesse del primo. Ma come funziona esattamente? Scopriamolo insieme.

La carta va esibita all’erogatore dei servizi e la sua presentazione esonera dall’esibizione di altre certificazioni che attestino l’appartenenza alle categorie tutelate.

Questa la procedura di utilizzo presso l’ente erogatore quando si esibisce la tessera:

  • l’erogatore usa un lettore QR code (codice a barre bidimensionale);

  • digita il codice fiscale fornito dall’interessato;

  • accede al servizio online di verifica messo a disposizione dall’INPS, anche mediante smartphone e tablet.

Usare la Carta consente all’erogatore, con differenti livelli di sicurezza, i seguenti accessi:

  • accesso di I livello, in cui l’erogatore chiede la sola verifica della permanenza dello stato di disabilità;

  • l’accesso di II livello, previsto per specifici servizi e prestazioni convenzionate, che richiede l’inserimento dell’identità digitale da parte dell’erogatore. L’accesso di II livello è possibile solo in presenza dell’interessato che fornirà il consenso espresso mediante la comunicazione del codice OTP pervenuto sul proprio dispositivo telefonico all’erogatore del beneficio.

Dopo l’inserimento dell’OTP, l’applicazione visualizza una pagina in cui l’erogatore è tenuto a scegliere le informazioni che intende visualizzare tra le seguenti:

  • giudizio medico legale (desunto dal verbale di invalidità civile);

  • eventuale percentuale di invalidità civile (desunta dal verbale di invalidità civile);

  • eventuali benefici fiscali (desunti dal verbale di invalidità civile);

  • pensione percepita.

Dopo avere effettuato la scelta e avere espresso un’assunzione di responsabilità su tale scelta, l’erogatore del beneficio potrà visualizzare le sole informazioni di dettaglio corrispondenti ai criteri di ricerca impostati.

I trattamenti dei dati personali sono posti in essere nel rispetto delle condizioni di liceità di cui all’articolo 6 del Regolamento (UE) 2016/679, nonché in osservanza di quanto previsto dalla normativa vigente in materia di protezione dei dati personali.

CHI RILASCIA LA DISABILITY CARD

La procedura per il rilascio della card, la cui produzione materiale è effettuata da parte dell’Istituto Poligrafico della Zecca di Stato, avviene tramite il portale telematico dell’INPS.

La Disability Card è gratuita.

adv
adv

CARATTERISTICHE DELLA DISABILITY CARD

Sulla disability card sono riportati i seguenti dati:

  • la fotografia del titolare;

  • nome, cognome e data di nascita;

  • numero seriale e data di scadenza del documento;

  • QR code contenente unicamente le informazioni relative all’esistenza della condizione di disabilità;

  • sulla parte anteriore della carta vi sono il titolo del documento, la sigla dello Stato emittente, un ologramma metallizzato riportante la bandiera UE.

É altresì riportata un’apposita indicazione nei casi in cui il titolare necessiti di accompagnatore o di un maggiore sostegno. Sulla Carta è stampata la scritta “Disability Card” in codice Braille per non vedenti e ipovedenti.

DOVE È VALIDA LA DISABILITY CARD

Dal 2025, la Carta Europea della Disabilità è valida in tutti i 27 Stati membri dell’Unione Europea. Questo significa che le persone con disabilità che possiedono la carta potranno beneficiare di agevolazioni e servizi speciali anche quando si spostano o soggiornano temporaneamente in altri Paesi dell’Unione Europea.

Inoltre, la Carta Europea della Disabilità non sarà limitata solo a viaggi e soggiorni all’interno dell’UE. Gli Stati membri dell’Unione sono invitati ad estendere le agevolazioni e i servizi correlati alla carta anche in altri Paesi con i quali sono in vigore accordi bilaterali o multilaterali, come i Paesi dello Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda, Liechtenstein) e alcuni Paesi associati.

Quindi, dal 2025, la carta ha una validità transnazionale, permettendo alle persone con disabilità di usufruire di vantaggi e servizi come sconti su trasporti, ingresso a musei, eventi e altre attività culturali in tutta Europa.

adv

QUANTO DURA LA DISABILITY CARD

La disability card ha una scadenza, vale infatti per massimo 10 anni, al termine dei quali può essere richiesto il rinnovo, previa verifica dei requisiti. La Carta Europea per la disabilità invece, è utilizzabile per tutta la permanenza della disabilità.

La carta cessa la sua validità ad ogni effetto di legge nei casi di revoca, a seguito di visita di revisione, o in caso di decesso dell’intestatario. L’INPS si riserva di procedere, anche successivamente alla consegna della Carta, alla verifica delle dichiarazioni attestanti il possesso dei requisiti richiesti, nonché alla revoca della stessa qualora accerti la non veridicità dei requisiti dichiarati o il venire meno degli stessi.

In tale caso l’INPS notifica all’interessato il provvedimento di revoca. Nelle ipotesi in cui, successivamente al rilascio della Carta, il titolare a seguito di nuovo accertamento sanitario rientri in una delle categorie che necessita di maggiore sostegno, come individuate dall’articolo 4, comma 4, del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 6 Novembre 2020, l’INPS provvede alla sostituzione della Carta con i relativi aggiornamenti.

AGEVOLAZIONI CARTA EUROPEA DELLA DISABILITÀ

La Disability Card può essere considerata un valido strumento per semplificare il processo d’inclusione sociale, consentendo un accesso molto più spedito e rapido ai servizi e alle agevolazioni per le persone con disabilità. In primis, può essere utilizzata per certificare la propria condizione di disabilità presso gli uffici pubblici, sostituendo a tutti gli effetti i certificati cartacei e i verbali.

La Disability Card dà inoltre, accesso gratuitamente o a tariffe agevolate ai seguenti luoghi:

  • musei statali su tutto il territorio nazionale;
  • luoghi di cultura e non solo, nei Paesi UE aderenti al progetto, come indicato nella Direttiva UE n.0311/2023.

Altre agevolazioni possono essere poi attivate tramite protocolli d’intesa o convenzioni tra l’Ufficio per le Politiche a favore delle persone con disabilità della Presidenza del Consiglio dei Ministri e soggetti pubblici e privati. In questa pagina trovate le nuove convenzioni sottoscritte nei differenti Paesi Europei e negli Enti locali italiani, aggiornate a Ottobre 2024.

adv

FAQ DISABILITY CARD

Il Ministero per le disabilità ha messo a disposizione questa sezione con le risposte alle principali FAQ per assistere chi vuole richiedere la carta.

RIFERIMENTI NORMATIVI E DI PRASSI

ALTRI APPROFONDIMENTI E AGGIORNAMENTI

Potrebbe interessarvi anche conoscere come funziona il bonus grandi invalidi e come cambia il bonus caregiver nel 2025.

Mettiamo a vostra disposizione anche l’approfondimento sulla Carta europea della disabilità.

Vi segnaliamo poi l’elenco aggiornato delle detrazioni fiscali per gli invalidi che si possono richiedere, insieme all’Assegno Unico figli disabili e al bonus barriere architettoniche.

Per conoscere tutti gli aiuti per le persone, potete visitare questa pagina.

Per restare sempre aggiornati, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima. Poi, seguite la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Seguiteci anche su Google News cliccando su “segui” dove c’è la stellina.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

42 Commenti

Scrivi un commento
  1. Buongiorno. La Cassa Geometri a ottobre del 2022 mi ha riconosciuto un invalidità assoluta e permanente superiore ai 2/3, tant’è che prendo una pensione, anche se minima. L’ASL mi ha riconosciuto l’esenzione L02 illimitata. Nonostante ciò non riesco ad avere la Disabilità card perché non iscritta all’INPS. Non esiste un modo per avere tale carta? Non è un diritto di tutti? Grazie e buona giornata.

  2. E’ Inutile che mettete bonus qui bonus la intanto non mettete i modelli che dovrebbero partire per i poveri diavoli, è’ inutile che prendete in giro la gente VERGOGNATEVI.
    Gianantonio

  3. vorrei sapere se ce un elenco dettagliato di tutte le agevolazione della disability card per non incorrere a magre figure se mi trovassi in un ufficio pubblico,alla stazzione ecc..grazie per la disponibilita arrisentirci.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *