Dal 14 al 31 marzo 2025 è possibile presentare la domanda per la mobilità del personale ATA relativa all’anno scolastico 2025 – 2026.
L’istanza consente di chiedere il trasferimento di sede o di ruolo del personale ausiliario, tecnico e amministrativo che lavora nelle scuole.
Le domande devono essere compilate e inoltrate in modalità telematica, ossia online.
Ecco come funziona la mobilità del personale ATA, le date da sapere, come fare domanda e la modulistica da scaricare.
MOBILITÀ PERSONALE ATA 2025 2026
Con l’ORDINANZA MINISTERIALE n. 36 del 28 febbraio 2025 (Pdf 480Kb) il Ministero dell’istruzione e del merito ha dato avvio alle procedure per i trasferimenti di sede e di ruolo del personale docente, educativo e ATA relativi all’a.s. 2025/26.
Il personale ausiliario, tecnico e amministrativo delle scuole può presentare la domanda di mobilità per chiedere il trasferimento in altra scuola dello stesso comune, della stessa provincia o di altra provincia, o il passaggio ad altro profilo della stessa area.
L’OM introduce, inoltre, una novità per la mobilità ATA 2025/2026 rispetto agli anni precedenti. Il personale ATA di ruolo può chiedere il trasferimento ad altre sedi nell’ambito della provincia di titolarità o per sedi di altre province mediante produzione di un’unica istanza.
In pratica, quindi, quest’anno il personale ATA può presentare un’unica domanda per chiedere più sedi e più province.
Invece, per chiedere il passaggio a più profili della stessa qualifica, l’aspirante deve produrre tante domande quanti sono i profili richiesti fino ad un massimo di tre.
CHI PUÒ FARE DOMANDA
Può presentare la domanda di trasferimento o passaggio di ruolo il personale ATA:
- appartenente al ruolo provinciale, con contratto a tempo indeterminato;
- ex LSU ATA assunto nel profilo professionale di collaboratore scolastico in in esito alle procedure selettive di cui all’articolo 58, commi 5 – ter e seguenti, del Decreto-Legge 21 giugno 2013, n. 69 (concorsi ATA ex LSU), che sia stato immesso in ruolo a tempo pieno o che abbia beneficiato della conversione contrattuale da tempo parziale a tempo pieno a seguito dell’entrata in vigore dell’articolo 1, comma 964, della Legge 30 dicembre 2020, n. 178;
- assunto nel profilo professionale di assistente amministrativo e tecnico, ovvero di collaboratore scolastico sulla base delle procedure di cui all’articolo 1, commi 619 e 622, della Legge 27 dicembre 2017, n. 205, che sia stato immesso in ruolo a tempo pieno o che abbia beneficiato della conversione contrattuale da tempo parziale a tempo pieno.
Il personale di cui ai punti 2 e 3 immesso in ruolo a tempo parziale non partecipa alle procedure di mobilità volontaria e/o d’ufficio.
Inoltre, in base a quanto previsto dal nuovo Contratto sulla mobilità scuola – CCNI 2025 – 2028 (Pdf 1Mb) sottoscritto il 29 gennaio 2025 – al personale immesso in ruolo nel profilo di collaboratore scolastico a seguito delle procedure di internalizzazione di cui all’articolo 58, comma 5 ss, del Decreto-Legge n. 69 del 2013 e al personale stabilizzato in esito alle procedure di cui all’articolo 1 commi 619 – 622 della Legge 27 dicembre 2017 n. 205, esclusivamente ai fini della mobilità, anche d’ufficio, è riconosciuto il punteggio di un punto per ogni anno o frazione superiore a 6 mesi, per i servizi di pulizia e ausiliari svolti, presso le istituzioni scolastiche ed educative statali, in qualità di dipendente di imprese titolari di contratti per lo svolgimento dei predetti servizi, mentre non compete il punteggio per la continuità di servizio anche per il servizio prestato nelle istituzioni scolastiche in qualità di dipendente delle imprese di pulizie.
Il personale inquadrato nell’Area dei Funzionari e dell’elevata qualificazione è soggetto al vincolo di permanenza per 3 anni nella prima sede di assegnazione, quindi non partecipa alle procedure di mobilità volontaria per un triennio dalla assegnazione della sede definitiva di titolarità di prima destinazione, salvi i casi di deroga previsti dal CCNI sulla mobilità scuola 2025 – 2028.
COME FARE DOMANDA
La domanda di mobilità personale ATA a.s. 2025/26 deve essere compilata e inoltrata esclusivamente online tramite il portale web del Ministero dell’Istruzione, nella sezione dedicata alle Istanze OnLine, dal 14 marzo al 31 marzo 2025.
Per accedere al servizio occorre essere registrati e abilitati, ed effettuare l’accesso con una utenza SPID o CIE. Mettiamo a vostra disposizione questa guida utile per la registrazione e l’abilitazione su Istanze OnLine.
Compilare la domanda è semplice, basta ricordarsi di:
- compilare / modificare ogni singola sezione della domanda;
- allegare tutta la documentazione utile per la valutazione della domanda;
- inoltrare la domanda entro il termine previsto dall’Ordinanza.
Per aiutarvi nella compilazione, rendiamo disponibili le Guide alla domanda di mobilità scuola 2025 2026 pubblicate dal Ministero dell’istruzione.
Attenzione! Dopo l’inoltro della domanda, è possibile modificare i dati presenti nel Pdf solo annullando l’inoltro. Una volta effettuate le modifiche, occorre effettuare un nuovo inoltro per inviarla.
MODULISTICA
Il Ministero dell’istruzione ha pubblicato la modulistica per presentare la domanda di mobilità del personale ATA per l’a.s. 2025/2026, che rendiamo scaricabile di seguito:
- Domanda di trasferimento ATA.
- Domanda di passaggio di profilo ATA.
- Allegato D – Dichiarazione dell’anzianità di servizio.
- Dichiarazione punteggio aggiuntivo.
- Allegato E – Dichiarazione di servizio continuativo.
- Allegato F – Dichiarazione relativa al punteggio aggiuntivo.
- Allegato G – Dichiarazione DSGA beneficiari deroghe.
LE DATE DELLA MOBILITÀ ATA 2025 2026
In base a quanto previsto dall’OM del 28 febbraio 2025, le operazioni di mobilità del personale ATA per l’a.s. 2025/26 si svolgeranno secondo il seguente calendario:
- al 14 al 31 marzo – presentazione delle domande di mobilità ATA;
- 10 giorni prima del termine ultimo per la comunicazione al SIDI delle domande di mobilità – revoca della domanda;
- 12 maggio – chiusura adempimenti (comunicazione al SIDI delle domande di mobilità e dei posti disponibili);
- 3 giugno – pubblicazione esiti mobilità personale ATA 2024/25.
LA GUIDA SULLA MOBILITÀ SCUOLA 2025 2026
Per tutti gli approfondimenti su come funziona la mobilità del personale docente, educativo e ATA nell’a.s. 2025 – 2026 potete leggere questa guida, dove trovate anche il testo dell’Ordinanza Ministeriale da scaricare.
Ricordiamo che il 29 gennaio 2025 è stato sottoscritto il nuovo Contratto sulla mobilità scuola, che regola i trasferimenti e i passaggi di ruolo del personale docente, educativo e ATA nel triennio 2025 – 2028. In base a quest’ultimo sono previste delle deroghe ai vincoli di mobilità, in ottemperanza alle novità normative introdotte dal nuovo contratto scuola – CCNL ISTRUZIONE E RICERCA 2019 2021 (Pdf 2Mb).
ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI
Continuate a seguirci e visitate la nostra pagina dedicata alla Scuola, la nostra sezione riservata ai docenti e la pagina dedicata al personale ATA, per conoscere tutte le novità su concorsi, assunzioni, graduatorie, contratti e normative per il personale scolastico.
Iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per restare aggiornati sulla mobilità scuola 2025 2026. Inoltre, sono disponibili il Gruppo Telegram dedicato esclusivamente ai docenti e aspiranti docenti e il Gruppo Telegram dedicato al personale ATA, utili per confrontarsi e chiedere consigli.
Potete restare aggiornati inoltre seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram, e seguendoci su Google News cliccando sul bottone “segui” in alto dove c’è la stellina. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio e non solo.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".