Novità per la Scuola con il Decreto Sicurezza e il DDL Isole Minori: ecco il Comunicato del Ministero dell’Istruzione

scuola, docenti, personale ata, messa a disposizione

In arrivo importanti novità per il comparto Scuola a tutela degli studenti e a sostegno del personale docente.

Il Consiglio dei Ministri del 28 ottobre 2025 ha approvato due provvedimenti che prevedono il potenziamento della sicurezza per gli allievi impegnati nei percorsi di formazione scuola-lavoro e la valorizzazione professionale dei docenti, con particolare attenzione per coloro che operano nelle realtà geografiche più complesse, come le isole minori.

Si tratta, nel dettaglio, del Decreto per la sicurezza sul lavoro e di un nuovo Disegno di legge (DDL) dedicato alle isole minori.

Lo rende noto il Ministero dell’istruzione e del merito (MIM), tramite un Comunicato ufficiale.

Vediamo nel dettaglio di seguito quali sono le misure in arrivo.

adv

ESTESA LA COPERTURA INAIL PER GLI STUDENTI IMPEGNATI IN PERCORSI DI FORMAZIONE LAVORO

Tra le principali novità introdotte dal nuovo Decreto per la sicurezza sul lavoro approvato dal CdM vi è l’estensione della tutela assicurativa per gli studenti che partecipano alle attività di formazione scuola-lavoro (precedentemente note come Alternanza Scuola-Lavoro).

La copertura assicurativa INAIL viene estesa agli infortuni che dovessero verificarsi durante il tragitto.

Questo significa che la tutela copre gli incidenti occorsi nel percorso che lo studente compie da casa (o altro domicilio) al luogo dove si svolge l’attività formativa, e viceversa. Un’estensione fondamentale che garantisce maggiore serenità alle famiglie e ai ragazzi.

adv

STOP ALLE ATTIVITÀ AD ALTO RISCHIO PER GLI STUDENTI

Le nuove disposizioni contenute nel Decreto approvato introducono, inoltre, la tutela attiva contro l’esposizione al pericolo. È stato infatti stabilito che le convenzioni stipulate tra le scuole e le imprese ospitanti non potranno più prevedere che gli studenti svolgano attività di formazione in lavorazioni classificate ad elevato rischio. La priorità è garantire che le esperienze formative siano occasioni di crescita e non fonte di pericolo.

adv

CULTURA DELLA SICUREZZA IN AULA CON L’INAIL

Oltre alle coperture e ai divieti, le misure previste mirano a rafforzare la prevenzione attraverso la formazione.

L’INAIL avrà il compito di promuovere, direttamente nelle scuole, campagne informative e progetti educativi. Tali iniziative saranno integrate nell’insegnamento dell’Educazione Civica, con l’obiettivo specifico di diffondere tra gli studenti una vera e propria cultura della salute e della sicurezza sul lavoro, rendendoli più consapevoli dei rischi e delle norme.

adv

VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI DELLE ISOLE MINORI

Il DDL isole minori approvato in Consiglio dei Ministri introduce, invece, misure per valorizzare l’impegno dei docenti che lavorano in contesti territoriali più complessi.

Nello specifico, si prevede l’attribuzione di punteggi aggiuntivi nelle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) per chi presta servizio in queste realtà insulari, come già avvenuto per i docenti che prestano servizio nelle aree montane (tutti i dettagli in questo articolo).

IL COMUNICATO DEL MINISTERO

Per completezza informativa, rendiamo disponibile di seguito il testo integrale del Comunicato MIM.

Il Consiglio dei Ministri ha approvato oggi due provvedimenti che introducono importanti novità in materia di formazione scuola-lavoro, sicurezza degli studenti e valorizzazione del sistema scolastico delle isole minori.

Con il decreto-legge in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro si estende la copertura assicurativa anche agli eventuali infortuni avvenuti durante il tragitto tra l’abitazione o altro domicilio e il luogo in cui si svolge l’attività di formazione scuola-lavoro. Allo stesso tempo, viene stabilito che le convenzioni stipulate tra scuole e imprese ospitanti non potranno più prevedere attività di formazione scuola-lavoro nelle lavorazioni ad elevato rischio per gli studenti.

Contestualmente, l’INAIL promuoverà nelle scuole campagne informative e progetti educativi dedicati alla diffusione della cultura della salute e della sicurezza sul lavoro nell’ambito dell’insegnamento dell’educazione civica.

Con un disegno di legge dedicato alle isole minori si introducono misure specifiche per valorizzare il personale scolastico che presta servizio in tali realtà, prevedendo l’attribuzione di punteggi aggiuntivi nelle graduatorie provinciali per le supplenze.

“Con questi interventi diamo un segnale concreto di attenzione verso i nostri studenti e verso chi ogni giorno vive la scuola. La formazione scuola-lavoro deve rappresentare un’occasione di crescita, non di rischio: i giovani devono poter affrontare queste esperienze in piena sicurezza. Per loro maggiore tutela, abbiamo esteso la copertura assicurativa anche agli infortuni che potrebbero verificarsi nel tragitto da casa al luogo in cui si svolgono le attività. Inoltre, continuiamo a sostenere e valorizzare le isole minori, riconoscendo l’impegno di chi insegna e lavora in territori che costituiscono un patrimonio unico per il Paese”, ha dichiarato il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara.

ULTERIORI INFORMAZIONI E APPROFONDIMENTI UTILI

Per il personale scolastico sono in arrivo anche nuove agevolazioni con il Piano Welfare Scuola e nuove indennità e compensi una tantum grazie al CCNI sul FMOF, come spieghiamo in questo articolo.

Inoltre, anche per il 2025 è confermato il bonus mamme per le lavoratrici della Scuola. Le domande sono aperte dal 7 ottobre 2025. Per tutti i dettagli sui requisiti e come fare domanda vi invitiamo a leggere l’approfondimento dedicato.

Ricordiamo che il Governo ha attivato diversi bonus e agevolazioni per lavoratori e famiglie, quali i bonus per la famigliai bonus per i figli, il bonus nido e la Carta Nuovi Nati. Potrebbe interessarvi leggere inoltre la guida sull’Assegno Unico Universale Figli.

Per conoscere tutti gli aiuti per lavoratori e famiglie disponibili potete visitare questa pagina.

Ricordiamo poi che con il rinnovo del CCNL Scuola 2022 – 2024 sono previsti anche aumenti di stipendio per docenti e ATA, in parte anticipati sotto forma di indennità di vacanza contrattuale (circa 80 euro mensili).

La Ragioneria Generale dello Stato ha già pubblicato gli importi dell’IVC che sarà corrisposta al personale delle scuole nel 2025. Per tutti i dettagli vi invitiamo a visitare questa pagina, dove trovate le Tabelle con l’importo IVC 2025 per tutto il personale del comparto Istruzione e Ricerca in pdf da scaricare e consultare.

COME RESTARE AGGIORNATI

Seguiteci per tutti gli aggiornamenti e visitate la nostra pagina dedicata alla Scuola, la nostra sezione riservata ai docenti e la pagina dedicata al personale ATA, per conoscere tutte le novità su concorsi, assunzioni, graduatorie, contratti e normative per il personale scolastico.

Iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram, per avere le notizie in anteprima.

Inoltre, sono disponibili il Gruppo Telegram dedicato esclusivamente ai docenti e aspiranti docenti e il Gruppo Telegram dedicato al personale ATA, utili per confrontarsi e chiedere consigli.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram, e seguendoci su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto dove c’è la stellina.

Scritto da Angela Velasquez - Coordinatrice editoriale, redattrice, esperta di concorsi pubblici, assunzioni e scuola.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *