Nuove misure si sostegno al reddito nel 2026: le novità in arrivo dal 1° gennaio

Dal 1° gennaio 2026 arrivano una serie di nuove misure che rafforzano gli strumenti di sostegno al reddito per i lavoratori

aiuti, governo, legge di bilancio 2026, manovra 2026, ammortizzatori sociali
Giorgia Meloni

Dal 1° gennaio 2026 entrano in vigore una serie di nuove misure che rafforzano gli strumenti di sostegno al reddito per i lavoratori e i settori più colpiti dalle crisi industriali e occupazionali.

Il pacchetto di interventi, previsto nella Legge di Bilancio 2026, punta a consolidare la rete di protezione per imprese e dipendenti in difficoltà, con particolare attenzione a comparti strategici come la pesca, le telecomunicazioni e i call center.

Vediamo, nel dettaglio, quali sono le novità in arrivo.

adv

LE NUOVE MISURE DI SOSTEGNO AL REDDITO IN ARRIVO 2026

I nuovi interventi di sostegno al reddito previsti dalla Legge di Bilancio 2026 saranno finanziati dal Fondo sociale per occupazione e formazione, lo strumento nazionale che sostiene da anni le politiche attive e passive del lavoro.

Tra gli aiuti in arrivo, ci sono:

  • un’indennità fino a 30 euro al giorno per i pescatori nei periodi di fermo obbligatorio o volontario dell’attività;

  • uno stanziamento di 100 milioni di euro destinato al completamento dei piani di recupero occupazionale e alla proroga degli interventi straordinari di cassa integrazione. Le aziende che hanno cessato l’attività, potranno accedere a un periodo supplementare di cassa integrazione straordinaria di sei mesi. La misura sarà concessa solo in presenza di prospettive concrete di reimpiego del personale, ad esempio nel caso di trattative in corso per la cessione o il rilancio dell’impresa;

  • la proroga dell’esonero contributivo previsto dalle precedenti manovra e indirizzato alle imprese localizzate nelle aree di crisi industriale complessa. 

Un altro intervento mirato riguarda il settore delle telecomunicazioni, che nel 2026 riceverà 20 milioni di euro attraverso il fondo bilaterale di categoria. Le risorse serviranno a sostenere i lavoratori coinvolti in processi di riorganizzazione aziendale, favorendo percorsi di ricollocazione e aggiornamento professionale.

adv

TETTO DI SPESA ELEVATO E CONFERMA DEGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI

Per assicurare la copertura finanziaria di tutti gli interventi, la Legge di Bilancio 2026 prevede un innalzamento del tetto di spesa a 150 milioni di euro per il biennio 2026-2027.

I fondi verranno utilizzati per i nuovi interventi ma anche per gli ammortizzatori sociali già esistenti, che continueranno a rappresentare la base del sistema di protezione dei lavoratori.

Nel 2026, quindi, sono confermati ancora la cassa integrazione ordinaria e straordinaria e i fondi di solidarietà bilaterali, ma anche gli strumenti di sostegno al reddito nei settori agricolo e marittimo.

adv

GUIDA ALLA LEGGE DI BILANCIO 2026

Per approfondire quali sono gli altri aiuti in arrivo per lavoratori e imprese, vi consigliamo di leggere la nostra guida alla Legge di Bilancio 2026.

Mettiamo a vostra disposizione anche l’approfondimento specifico sugli aiuti per le famiglie previste dalla Legge di Bilancio 2026. Interessante anche il nostro articolo sulle novità relative a lavoro e assunzioni contenute nella Legge di Bilancio 2026.

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

Tra le novità della Manovra vi sono i nuovi bonus fiscali per le famiglie. Vi consigliamo di leggere a proposito di lavoro, gli approfondimenti sui contributi a fondo perduto per chi vuole aprire un’azienda.

Vi consigliamo di consultare gli elenchi degli aiuti già attivi e che si possono richiedere, tra i quali i bonus per la famiglia o i bonus per i figli. Ricordiamo che ci sono anche diversi bonus per le mamme, i bonus per le mamme disoccupate e gli aiuti per le famiglie in difficoltà e con reddito basso in vigore già nel 2025 e che saranno riconfermati nel 2026.

Per conoscere tutti gli aiuti per lavoratori e famiglie disponibili potete visitare questa pagina. Per tutte le novità relative al mondo delle imprese, invece, vi consigliamo di consultare questa pagina.

Se volete restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al nostro canale Whatsapp e al canale Telegram.

Potete anche seguire il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.

Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

Scritto da Federica Petrucci - Coordinatrice editoriale, redattrice, consulente del lavoro ed esperta di previdenza.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *