Piano Transizione 5.0, Decreto attuativo e Circolare operativa

La guida su cosa prevedono il Decreto attuativo del Piano Transizione 5.0 e la Circolare operativa con tutte le novità introdotte

energetica, energia

Pubblicati il Decreto attuativo del Piano Transizione 5.0 e la Circolare operativa con le regole del progetto che mira a sostenere le imprese nel processo di transizione energetica e digitale.

Il Piano Transizione 5.0 introduce, a tal fine, aiuti volti a favorire gli investimenti sostenibili, nonché quelli in beni materiali e immateriali finalizzati a ridurre almeno del 3% o del 5% i consumi energetici dell’unità produttiva.

In questa guida spieghiamo cosa prevede il Decreto attuativo del Piano Transizione 5.0, la Circolare connessa, a chi si rivolge e che novità introduce. A fine articolo rendiamo disponibile il testo PDF consultabile.

adv

COSA PREVEDE IL DECRETO SUL PIANO TRANSIZIONE 5.0

Il Decreto attuativo del Piano Transizione 5.0 prevede aiuti e incentivi rivolti alle imprese per la riduzione del consumo di energia elettrica.

Nel dettaglio, con il Decreto attuativo MIMIT MEF 24 Luglio 2024 approvato e pubblicato sulla GU Serie Generale n.183 del 06-08-2024, in linea con gli obiettivi del Piano e del PNRR, il Governo ha stabilito:

  • l’ok al credito d’imposta per le aziende che investono nella transizione digitale e green, chiarendo tutte le regole, si tratta cioè del bonus transizione energetica 5.0.;

  • i tipi di investimenti ammessi ai finanziamenti previsti dal Piano;

  • in che modo presentare i progetti innovativi per la riduzione dei consumi energetici;

  • la durata degli aiuti connessi a Piano Transizione 5.0, ossia dal 1° Gennaio 2024 al 31 Dicembre 2025;

  • l’obbligo di formazione sul tema della transizione energetica e green per le imprese;

  • le modalità di controllo e di monitoraggio dell’effettivo risparmio energetico conseguito dalle imprese;

  • le sanzioni in caso di mancato rispetto degli obblighi previsti;

  • le modalità di accesso ai benefici fiscali previsti per le imprese che aderiscono al sistema di certificazione energetica;

  • le categorie di soggetti abilitati alla certificazione tecnica.

A supporto del Decreto, il 16 Agosto 2024 è stata pubblicata anche la Circolare MIMIT con i dettagli tecnici sull’attuazione del Piano Transizione 5.0, oltre al Decreto direttoriale 6 Agosto 2024. Vediamo cos’è il Piano e come funziona.

COS’È IL PIANO TRANSIZIONE 5.0

Il Piano Transizione 5.0 è nuovo programma finalizzato a favorire la digitalizzazione e la decarbonizzazione delle imprese, incentivando gli investimenti privati in beni e attività mirati a questi due ambiti.

Potenziato dal Decreto PNRR convertito in legge 2024, che ha aggiungendo ai 6,4 miliardi di euro stanziati dalla Legge di Bilancio 2024 un finanziamento di altri 6,3 miliari di euro, il pacchetto di misure, in linea con i dettami del PNRR, introduce un nuovo credito di imposta per le imprese che investono in attività digitali, autoproduzione di energia da fonti rinnovabili e formazione del personale.

Questo beneficio fiscale è legato alla riduzione del consumo di energia finale (almeno del 3%) o al risparmio energetico nei processi (almeno del 5%) grazie agli investimenti in attività digitali. Per approfondire come funzione e quando e come richiederlo vi consigliamo la lettura della nostra guida al bonus transizione energetica 5.0.

Il Piano si propone anche di valutare l’efficacia degli investimenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e le possibili sinergie con altre fonti di finanziamento dell’UE entro il 31 Agosto 2026.

Il Piano Transizione 5.0 ha quindi come obiettivo principale quello di supportare il passaggio dei processi produttivi a un modello energetico efficiente, sostenibile e basato su energie rinnovabili. Con il Piano si mira a ottenere un risparmio energetico di 0,4 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio nel periodo 2024 2026.

adv

LE REGOLE DI ATTUAZIONE DEL PIANO TRANSIZIONE 5.0

Nella Circolare MIMIT pubblicata il 16 Agosto 2024, il Ministero spiega tecnicamente le regole per presentare i progetti per avere accesso agli aiuti del Piano Transizione 5.0.

In particolare, il testo precisa:

  • quali sono i criteri tecnici per la determinazione dei risparmi energetici;

  • gli esempi numerici per il calcolo della riduzione dei consumi energetici;

  • quali sono i requisiti degli impianti finalizzati all’autoproduzione destinata all’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili;

  • quali sono gli investimenti ammessi per quanto riguarda l’autoproduzione di energia elettrica da fonti rinnovabili;

  • i dettagli sui requisiti dei moduli fotovoltaici ammessi alla misura “transizione 5.0”;

  • quali sono le spese ammissibili;

  • qual è la documentazione da trasmettere;

  • quali sono le regole tecnico del credito d’imposta inserito nel Piano relativo ad un processo interessato dall’investimento o relativo alla struttura produttiva.

I dettagli relativi a ogni singola voce li trovate nella Circolare MIMIT pubblicata il 16 Agosto 2024.

adv

DECRETO PIANO TRANSIZIONE 5.0, QUANDO PARTE

Il Decreto attuativo del Piano Transizione 5.0 è entrato in vigore il 7 Agosto 2024, ossia il giorno seguente rispetto a quando è stato pubblicato sulla GU Serie Generale n.183 del 06-08-2024. Del resto, con il Decreto direttoriale 6 Agosto 2024, il MIMIT ha aperto la prenotazione degli incentivi connessi alla misura dal 7 Agosto 2024 tramite il GSE (Gestore dei Servizi Energetici).

TESTO DECRETO ATTUATIVO E CIRCOLARE PIANO TRANSIZIONE 5.0

Mettiamo a vostra disposizione il testo definitivo (Pdf 209 Kb) del Decreto attuativo del Piano Transizione 5.0, cioè il Decreto attuativo MIMIT MEF 24 Luglio 2024 che è stato pubblicato sulla GU Serie Generale n.183 del 06-08-2024. Da leggere anche il testo del Decreto direttoriale 6 Agosto 2024 (Pdf 307 Kb), con cui il MIMIT ha aperto la prenotazione degli incentivi connessi alla misura dal 7 Agosto 2024 tramite il GSE (Gestore dei Servizi Energetici). Infine, consigliamo la lettura della Circolare MIMIT del 16 Agosto 2024 (Pdf 4 Mb), con i dettagli tecnici sull’attuazione del Piano.

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

Mettiamo a vostra disposizione la nostra guida al bonus transizione energetica 5.0.

A proposito di contributi o finanziamenti agevolati per sostenere la transizione green, vi consigliamo di leggere le novità introdotte dal Green New Deal per l’Italia.

Potrebbe interessarvi anche la guida agli incentivi all’autoimpiego green e digital 2024 introdotti dal Decreto Primo Maggio 2024, o meglio il Decreto coesione 2024 convertito in Legge.

Vi consigliamo di leggere anche gli approfondimenti sui contributi a fondo perduto per chi vuole aprire un’azienda. Poi, invitiamo anche a visitare la nostra pagina con tutti gli aiuti alle imprese, gli incentivi, i contributi a fondo perduto.

Vi invitiamo anche ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti e al canale Telegram, per leggere le notizie in anteprima. È anche possibile restare aggiornati seguendo il nostro canale Whatsapp e il nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro.

Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *