Il Decreto scuola convertito in Legge ha stabilito un nuovo importo e ampliato la lista dei prodotti acquistabili con la Carta del Docente.
Con l’estensione della Card ai supplenti annuali, essendo la platea dei beneficiari più amplia, la cifra esatta sarà definita da un apposito decreto.
Non è escluso quindi che l’importo di 500 euro venga rivisto o modulato in funzione delle nuove esigenze e risorse disponibili.
In questo articolo vi spieghiamo nel dettaglio quali sono le novità e cosa cambia a partire dall’anno scolastico 2025 2026.
NUOVO IMPORTO E PRODOTTI ACQUISTABILI CON LA CARTA DEL DOCENTE 2025 2026
Già a partire dall’anno scolastico 2025 2026:
- l’importo della Carta del docente verrà definito con un apposito Decreto, in base al numero di beneficiari e alle risorse disponibili;
- si amplia l’elenco dei prodotti acquistabili con la Carda, poiché sono stati inclusi quelli dell’editoria audiovisiva, accanto ai già previsti libri, corsi di formazione, hardware e software utili all’aggiornamento professionale.
A stabilirlo è il Decreto scuola convertito in Legge approvato in Senato.
COSA CAMBIA
La decisione di rivedere gli importi e stabilire di anno in anno quanto riconoscere agli insegnanti è conseguente a quella di riconoscere la Carta del Docente ai supplenti su posto vacante, ovvero ai docenti con contratto annuale fino al 31 agosto.
Grazie a un emendamento del Ministero dell’Istruzione e del Merito, con il Decreto scuola convertito in Legge, di fatto, si amplia la platea dei beneficiari. Di conseguenza è stato necessario rimodulare e riorganizzare le risorse.
Non si sa ancora quale sarà l’importo preciso della Card il prossimo anno e non è detto che i 500 euro vengano confermati. Al contrario, è probabile che la cifra riconosciuta agli insegnanti sia minore del previsto. Molto dipenderà dalle risorse a disposizione e dalla necessità di distribuirle su un numero più ampio di beneficiari.
Oltre all’estensione dei beneficiari, il decreto introduce anche una nuova tipologia di beni acquistabili con la Carta del docente. Accanto ai tradizionali libri, corsi, software e hardware, i docenti potranno ora utilizzare il bonus anche per l’acquisto di prodotti di editoria audiovisiva.
Si tratta di una novità significativa, che risponde all’evoluzione della didattica e alle esigenze reali della scuola contemporanea, dove strumenti come video educativi, documentari, podcast, contenuti interattivi e digitali trovano sempre più spazio nell’attività quotidiana degli insegnanti.
L’importo e la lista dei prodotti aggiornata saranno comunicati con un apposito decreto del Ministero dell’Istruzione e del Merito. Appena ci saranno novità al riguardo vi aggiorneremo.
Per restare informati, vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti, al canale Whatsapp e al canale Telegram.
GUIDA AL DECRETO SCUOLA CONVERTITO IN LEGGE
Per approfondire, mettiamo a vostra disposizione l’approfondimento sul Decreto scuola convertito in Legge, che ha introdotto la Carta del Docente per i supplenti.
ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI
Mettiamo a vostra disposizione anche le guide su Carta del Docente e sulla Carta Docenti precari.
Interessante anche l’articolo dove vi spieghiamo quando hanno diritto alla Carta del Docente anche gli educatori.
Continuate a seguirci e visitate la nostra pagina dedicata alla Scuola e la nostra sezione riservata ai docenti, per conoscere tutte le novità su concorsi, assunzioni, graduatorie, contratti e normative per il personale scolastico.
È utile anche consultare la nostra pagina dedicata alle novità in tema di leggi, Decreti e atti legislativi.
Iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram, per avere le notizie in anteprima. Inoltre è disponibile il Gruppo Telegram dedicato esclusivamente ai docenti e aspiranti docenti utile per confrontarsi e chiedere consigli.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram, e seguendoci su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto dove c’è la stellina.