Carta dedicata a te 2025: requisiti, quando viene caricata, saldo, domanda

Ecco come funziona la Carta Dedicata a te confermata nel 2025, a chi si rivolge, come richiederla, quando arriva e come attivarla

Carta Dedicata a te

La Carta Dedicata a te è stata confermata nel 2025.

Grazie alla Legge di Bilancio che ha stanziato 500 milioni di euro per il suo rifinanziamento, anche nel 2025 la Carta ha un valore di 500 Euro e include il bonus benzina.

È destinata alle famiglie con ISEE sotto i 15.000 euro, che non siano destinatari di altre misure di sostegno.

In questo articolo spieghiamo quali sono le regole della Carta Dedicata a te valide nel 2025, a chi spetta, quali sono le novità e quando arriva la misura.

adv

CARTA DEDICATA A TE CONFERMATA NEL 2025

La Legge di Bilancio 2025, all’articolo 1, commi 102-104, ha confermato la Carta Dedicata a te anche nel 2025. Parliamo di una una carta di pagamento elettronica prepagata del valore di 500 euro, destinata a famiglie in difficoltà economica, che serve per acquistare i beni di prima necessità (alimentari), ma anche benzina o abbonamenti a trasporti pubblici. Per il 2025, il suo valore è pari a 500 euro una tantum per ogni famiglia, come è già stato nel 2024, ed integra il bonus benzina.

La Card sociale, anche chiamata “Carta risparmio spesa” è stata introdotta in via sperimentale con la Legge di Bilancio 2023, poi è stata prorogata dalla Legge di Bilancio 2024 e dalla Legge di Bilancio 2025.

REQUISITI CARTA DEDICATA A TE NEL 2025

La Manovra non ha modificato i requisiti di accesso alla Carta Dedicata a te per il 2025. Per beneficiare della Carta risparmio spesa, è necessario che:


  • il nucleo possieda una certificazione ISEE ordinario in corso di validità, con un indicatore non superiore ai 15.000 euro annui.

Ma, non tutte le famiglie che possiedono questi requisiti sono automaticamente beneficiarie della carta, poiché i fondi disponibili per ogni Comune sono limitati. Dunque, per stilare la lista dei beneficiari della Carta risparmio spesa, l’INPS anche nel 2025 prevede un ordine di priorità secondo i seguenti criteri:

  1. Primo gruppo: Nuclei familiari con almeno tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 Dicembre 2011. La priorità è data ai nuclei con l’ISEE più basso.
  2. Secondo gruppo: Nuclei familiari con almeno tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 Dicembre 2007. La priorità è data ai nuclei con l’ISEE più basso.
  3. Terzo gruppo: Nuclei familiari con almeno tre componenti. La priorità è data ai nuclei con l’ISEE più basso.

Dopo questi gruppi prioritari, vengono considerate tutte le altre famiglie con un ISEE non superiore a 15.000 euro.

Alcune famiglie sono escluse dalla Carta per incompatibilità. Ossia, non possono beneficiare della Carta i nuclei familiari titolari di:

Inoltre, non possono essere beneficiari della Carta Dedicata a te i nuclei familiari nei quali almeno un componente sia percettore di:

  • NASPI;
  • DIS-COLL;
  • Indennità di mobilità;
  • Fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito;
  • Cassa integrazione guadagni – CIG;
  • qualsivoglia differente forma di integrazione salariale, o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato.

Gli elenchi dei beneficiari saranno disponibili entro l’estate 2025. I Comuni utilizzano un applicativo web fornito dall’INPS per selezionare i beneficiari tra i nuclei familiari che soddisfano i requisiti. È fondamentale avere compilato la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per la richiesta dell’ISEE 2025.

adv

QUANDO VIENE RICARICATA

La Carta Dedicata a te viene ricaricata una volta l’anno. La ricarica nel 2025 è prevista entro l’estate, insieme alla pubblicazione dell’elenco dei beneficiari. La data sarà stabilita dal Decreto attuativo in arrivo entro Giugno. Vi aggiorneremo appena ci saranno novità.

Per restare informati, vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti, al canale Whatsapp e al canale Telegram

adv

COME FACCIO A SAPERE SE MI SPETTA LA CARTA DEDICATA A TE

Per sapere se si ha diritto alla Carta Dedicata a te nel 2025 occorre verificare i requisiti e l’assenza di motivi di esclusione. Chi è in possesso dei requisiti citati, dovrà attendere che il proprio Comune erogherà la Card, ma attenzione perché gli Enti non sono obbligati a pubblicare la graduatoria con l’elenco degli aventi diritto alla Carta Risparmio Spesa. Possono scegliere di farlo o meno sui propri siti web.

Se i requisiti sono soddisfatti e non ci sono motivi di esclusione, è necessario controllare il sito del proprio Comune di residenza per vedere se è presente l’elenco dei beneficiari e se si ha diritto al contributo da 500 euro (comprensivo del bonus benzina). Gli Enti hanno l’obbligo di comunicare ai beneficiari aventi diritto tramite lettera o SMS.

Per ogni Comune è disponibile un determinato numero di carte, calcolato in base a specifici criteri:

  • una quota pari al 50% del numero totale di carte è ripartita in proporzione alla popolazione residente in ciascun Comune;

  • una quota del 50% distribuita in base alla distanza tra il valore del reddito pro capite medio di ciascun Comune e il valore del reddito pro capite medio nazionale, ponderata per la rispettiva popolazione.

La ripartizione delle carte per ciascun Comune sarà indicata nell’allegato al Decreto attuativo della misura per il 2025, non ancora pubblicato.

QUANTE VOLTE VIENE DATA LA CARTA DEDICATA A TE

La Carta Dedicata a te viene concessa una sola volta all’anno per nucleo familiare. Chi ha già ricevuto la card nel 2024, però, potrà riceverla nuovamente se è ancora in possesso dei requisiti previsti per ottenere la misura anche nell’anno in corso.

adv

COME OTTENERE LA CARTA DEDICATA A TE

Per ottenere la Carta Dedicata a Te non è necessario presentare domanda online o in altre forme. Non serve presentare alcuna richiesta! I beneficiari vengono individuati dall’INPS tra coloro che hanno un ISEE non superiore a 15.000 euro, secondo l’ordine di priorità che considera il numero dei componenti della famiglia, la presenza di figli e la loro età.

Dopo l’identificazione da parte di INPS, in collaborazione con i Comuni italiani, gli Enti inviano la comunicazione agli aventi diritto. Come accennato poi, gli Enti possono decidere se pubblicare o meno queste liste, ma devono comunque avvisare gli aventi diritto alla card. I beneficiari a questo punto, dopo aver ricevuto la comunicazione tramite SMS, devono recarsi presso un ufficio di Poste Italiane con i documenti e i moduli necessari per ritirare la Carta elettronica Postepay prepagata e già attiva.

La social card può essere utilizzata immediatamente per fare acquisti presso gli esercizi commerciali convenzionati che vendono generi alimentari. In alcuni Comuni, chi possiede già la Carta dell’anno precedente non deve ritirare una nuova card. Pertanto, se si è nuovamente beneficiari, è consigliabile verificare sul sito ufficiale dell’Ente se la carta in proprio possesso è ancora valida.

COME CONTROLLARE IL SALDO

Per controllare il saldo e la lista movimenti della Carta Dedicata a te si devono utilizzare gli ATM Postamat, ossia gli sportelli automatici di Poste Italiane disponibili presso le sedi degli uffici postali, seguendo l’apposita procedura. Gli sportelli ATM Postamat sono attivi sette giorni su sette e in funzione 24 ore su 24.

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

Oltre alla Carta Dedicata a te è anche attiva la Carta Acquisti nel 2025. Parliamo di un programma di supporto economico per i cittadini italiani di età pari o superiore ai 65 anni e per i genitori di bambini di età inferiore ai 3 anni.

Vi consigliamo anche la lettura del nostro articolo che spiega cos’è e come funziona la carta di inclusione. La Legge di Bilancio 2025 ha aggiunto a queste misure anche Dote famiglia nel 2025 e la “Carta per i nuovi nati”come spieghiamo in questa guida.

Potrebbe interessarvi anche sapere quali sono i bonus attivi nel 2025 che si rivolgono alle famiglie e alle persone.

Per conoscere tutti gli aiuti per lavoratori e famiglie disponibili potete visitare questa pagina.

Per restare sempre aggiornati, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima. Poi, seguite la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Seguiteci anche su Google News cliccando su “segui” in alto dove c’è la stellina.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *