La Provincia di Crotone ha indetto dei concorsi pubblici per l’assunzione di 22 istruttori e operai.
Nello specifico saranno selezionati Agenti di Polizia Provinciale, Istruttori Esperti Amministrativi e Operai Specializzati Cantonieri.
Le assunzioni saranno effettuate a tempo indeterminato e determinato.
Per presentare la domanda i candidati hanno tempo fino al 29 gennaio 2025.
Di seguito spieghiamo in modo chiaro e dettagliato i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come presentare la domanda di ammissione e ogni altra informazione utile. Inoltre rendiamo disponibili i bandi da scaricare.
Indice:
PROVINCIA CROTONE CONCORSI ISTRUTTORI E OPERAI
La Provincia di Crotone (in Calabria) necessita di 22 nuove risorse, nello specifico saranno coperti i seguenti posti di lavoro:
- n. 4 posti per Agenti di Polizia Provinciale – Area degli Istruttori, a tempo indeterminato part-time al 50% (18 ore), di cui:
– n. 1 posto è riservato prioritariamente ai volontari delle FF.AA;
– n. 1 posto è riservato prioritariamente alle categorie protette di cui all’art. 18 della medesima Legge n. 68/1999.
Sede di lavoro: la destinazione è stabilita presso il Servizio Polizia Provinciale della Provincia di Crotone.
- n. 3 posti per Istruttori Esperti Amministrativi – Area degli istruttori, a tempo determinato (24 mesi) full-time al 100% (36 ore), di cui 1 posto è riservato prioritariamente alle categorie protette di cui all’art. 1 della medesima Legge n. 68/1999.
Sede di lavoro: la destinazione è stabilita presso il Servizio SUA della Provincia di Crotone.
- n. 15 posti per Operai Specializzati Cantonieri – Area degli Operatori Esperti, a tempo indeterminato part-time al 50% (18 ore), di cui:
– n. 2 posti sono riservati prioritariamente ai volontari delle FF.AA;
– n. 4 posti sono riservati prioritariamente alle Categorie Protette di cui all’art. 1 della medesima Legge n. 68/1999;
– n. 1 posto è riservato prioritariamente in favore degli Operatori Volontari che hanno concluso il Servizio Civile Universale senza demerito. Per ulteriori informazioni vi invitiamo a leggere l’approfondimento sulla riserva per Servizio Civile nei concorsi pubblici.
Sede di lavoro: la destinazione è stabilita presso la Provincia di Crotone.
Per conoscere tutte le caratteristiche dei profili professionali sopra indicati e le attività che sono chiamati a svolgere, si rimanda alla lettura dei bandi allegati alla fine dell’articolo.
REQUISITI RICHIESTI
Per poter partecipare ai concorsi per istruttori e operai della Provincia di Crotone è necessario essere in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:
- cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nei bandi;
- aver raggiunto la maggiore età e non aver raggiunto il limite massimo previsto per il collocamento a riposo;
- godimento dei diritti civili e politici, anche negli Stati di appartenenza o provenienza;
- non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo, fatta salva l’indicazione delle ragioni della eventuale esclusione;
- non avere riportato condanne penali che impediscano la costituzione del rapporto di impiego con Pubbliche Amministrazioni;
- non essere stati destituiti, dispensati o licenziati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o per motivi disciplinari, non essere stati dichiarati decaduti da un impiego pubblico a seguito dell’accertamento che l’impiego fu conseguito mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
- idoneità fisica all’impiego e alle mansioni;
- essere in regola con le norme concernenti gli obblighi di leva (solo per i candidati di sesso maschile nati entro il 31 dicembre 1985).
REQUISITI SPECIFICI
Ai candidati è inoltre richiesto il possesso dei seguenti requisiti specifici:
AGENTI DI POLIZIA PROVINCIALE
- Diploma di scuola media secondaria superiore (maturità quinquennale);
- per coloro che sono stati ammessi al servizio civile come obiettori: dichiarare di aver rinunciato definitivamente allo status di obiettore di coscienza avendo presentato domanda, presso l’ufficio nazionale per il servizio civile;
- essere in possesso dei requisiti per ottenere la qualifica di Agente di Pubblica Sicurezza;
- essere fisicamente idonei allo svolgimento delle mansioni proprie di Agente di Polizia Locale;
- possedere i requisiti psico-fisici previsti dalla vigente normativa per il porto d’armi;
- essere disponibile al porto e/o all’uso dell’arma;
- essere in possesso della patente di guida di Cat. B;
- capacità di utilizzo di apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse (pacchetto Office, PEC…);
- adeguata conoscenza parlata e scritta delle lingue italiana e inglese.
ISTRUTTORI AMMINISTRATIVI
- Diploma di Scuola Secondaria di secondo grado (Diploma di Maturità).
OPERAI SPECIALIZZATI
- Diploma di istruzione secondaria professionale / tecnica di II grado oppure Diploma di istruzione secondaria di I grado e specializzazione professionale o attestato di qualifica professionale rilasciata da una ditta privata o ente pubblico presso cui ha lavorato per almeno tre anni ininterrottamente;
- patente di guida categoria B o superiore in corso di validità.
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
La selezione dei candidati avverrà tramite lo svolgimento delle seguenti prove d’esame:
- un’eventuale prova preselettiva;
- una prova scritta (per il concorso relativo agli operai specializzati la prova sarà tecnico – pratica);
- una prova orale.
Le prove d’esame verteranno sulle materie indicate nei bandi.
La prova tecnico – pratica del concorso per operai specializzati consiste nella verifica dell’applicazione di tecniche artigianali, o comunque prevalentemente manuali, con l’impiego di un’adeguata strumentazione finalizzate all’accertamento delle capacità tecniche relative al profilo professionale da ricoprire. Per maggiori dettagli si rimanda alla lettura del bando.
La prova orale tenderà inoltre ad accertare la conoscenza della lingua inglese e la conoscenza di elementi di informatica relativi all’utilizzo del computer in relazione all’uso di internet e dei software applicativi Office più diffusi (Word, Excel, Outlook).
La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.
COME PREPARARSI AL CONCORSO PER AGENTI DI POLIZIA LOCALE
Vi consigliamo di leggere la guida su come prepararsi al concorso per agenti di polizia locale, nella quale vengono spiegati quali sono gli esami da superare, cosa studiare, quali manuali scegliere, come esercitarsi per superare la selezione. Inoltre vi è anche un gruppo di supporto per scambio consigli e informazioni.
GRUPPO TELEGRAM DI SUPPORTO
Per scambiare informazioni e chiedere consigli è disponibile il gruppo Telegram dedicato ai concorsi per agenti di polizia locale. Sono utili anche per restare aggiornati sulle nuove selezioni.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di partecipazione ai concorsi della Provincia di Crotone per istruttori e operai deve essere presentata entro le ore 12.00 del 29 gennaio 2025, esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi ai link presenti in queste pagine:
- concorso per agenti di polizia provinciale, pagina di candidatura;
- concorso per istruttori amministrativi, pagina di candidatura;
- concorso per operai specializzati, pagina di candidatura.
Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.
Per la partecipazione al concorso il candidato deve essere in possesso di una casella di posta elettronica ordinaria e di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.
È inoltre previsto il versamento di una tassa di concorso, non rimborsabile, pari a € 10,00.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.
BANDI
Per tutti i dettagli sui concorsi della Provincia di Crotone per istruttori e operai vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente i bandi, ovvero:
- concorso per agenti di polizia provinciale, BANDO (Pdf 386 KB);
- concorso per istruttori amministrativi, BANDO (Pdf 321 KB);
- concorso per operai specializzati, BANDO (Pdf 304 KB).
Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa sezione del sito web dell’Ente e sul portale inPA,
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Le comunicazioni relative all’effettuazione dell’eventuale preselezione, all’ammissione al concorso, alle date e alle sedi di svolgimento della prova scritta e della prova orale, agli esiti delle prove, all’ammissione alla prova orale, saranno fornite ai candidati esclusivamente tramite pubblicazione di appositi avvisi sul portale inPA.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Se sognate di svolgere il lavoro di agente di polizia locale vi invitiamo a leggere la guida su come diventare agente di polizia locale. Vi invitiamo anche a consultare i concorsi per agenti di polizia locale attivi in Italia.
Inoltre è disponibile la sezione dedicata ai concorsi pubblici con più posti e la sezione dedicata ai concorsi pubblici per categorie protette.
Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Per restare sempre aggiornati sui concorsi pubblici in scadenza nei prossimi mesi, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima e a seguire la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".