Salario minimo 9 euro all’ora: ecco la nuova proposta

Arriva la proposta del salario minimo a 9 euro all’ora da parte delle opposizioni, ecco i dettagli

salario minimo euro

Le opposizioni chiedono al Governo di fissare il salario minimo a 9 euro all’ora.

Le forze di opposizione raggiungono un accordo sul tema del lavoro e chiedono alla maggioranza e al Governo di fissare 9 euro come soglia minima del salario. L’annuncio arriva da M5S, Sinistra Italiana, Azione, PD, Europa Verde e +Europa.

In questo articolo vi spieghiamo cosa prevede la proposta di istituire il salario minimo a 9 euro voluta dalle opposizioni.

LA PROPOSTA PER IL SALARIO MINIMO A 9 EURO

Arriva, in data 30 giugno 2023, la proposta di istituire il salario minimo a 9 euro. Con un comunicato stampa ufficiale, i leader di opposizione, Giuseppe Conte (Movimento 5 stelle), Nicola Fratoianni (Sinistra italiana), Matteo Richetti (Azione), Elly Schlein (Partito democratico), Angelo Bonelli (Europa Verde) e Riccardo Magi (+Europa) chiedono a Parlamento e Governo di fissare la soglia anche in Italia, dopo il “no al salario minimo” annunciato dal Governo.

Le opposizioni, dopo aver analizzato la situazione italiana sul salario minimo e le varie proposte in campo, che vi illustriamo in questa guida, sottolineano che l’Italia è uno dei pochi Paesi EU senza questa soglia. Dunque, vi è – secondo loro – la necessità di un intervento a garanzia dell’adeguatezza delle retribuzioni dei lavoratori, in particolare di quelli in condizione di povertà anche per colpa dell’inflazione. La proposta unica sarà depositata presso la Camera dei Deputati entro l’estate. Vediamo cosa prevede.

SÌ AL SALARIO MINIMO

Come prima cosa, i leader delle opposizioni Parlamentari nella loro proposta sul salario minimo chiedono alla maggioranza di riconoscere l’importanza di questo limite. Secondo i firmatari, cioè, al lavoratore di ogni settore economico deve essere assicurato un trattamento economico complessivo non inferiore a quello previsto dai contratti collettivi stipulati dalle organizzazioni datoriali e sindacali comparativamente più rappresentative, salvo restando i trattamenti di miglior favore. Una proposta, insomma, che viaggia sul binario opposto rispetto a quella del Governo Meloni, come vi spieghiamo in questo focus.

SALARIO MINIMO A 9 EURO ALL’ORA

Nella nota, si legge che, a ulteriore garanzia del riconoscimento di una giusta retribuzione, è necessario introdurre la soglia del salario minimo a 9 euro all’ora, per tutelare in modo particolare i settori più fragili e poveri del mondo del lavoro. Parliamo di quei settori nei quali è più debole il potere contrattuale delle organizzazioni sindacali.

SALARIO MINIMO ANCHE PER AUTONOMI E PARASUBORDINATI

La giusta retribuzione del salario minimo a 9 euro, secondo le opposizioni, non deve riguardare solo i lavoratori subordinati, ma anche i rapporti di lavoro che presentino analoghe necessità di tutela nell’ambito della para-subordinazione e del lavoro autonomo.

VIA ALLA COMMISSIONE DI CONTROLLO

I firmatari della proposta sul salario minimo a 9 euro specificano anche che, conformemente anche a quanto previsto nella direttiva UE sul salario minimo, sia istituita una Commissione composta da rappresentanti istituzionali e delle parti sociali comparativamente più rappresentative. Tale Commissione avrà come compito principale quello di aggiornare periodicamente il trattamento economico minimo orario.

RIVEDERE NORME SU SALARI E CCNL

La proposta delle opposizione mira anche a far sì che sia disciplinata, e quindi garantita, l’effettività del diritto dei lavoratori a percepire un trattamento economico dignitoso. I leader della minoranza chiedono, poi, che:

  • sia riconosciuta per legge l’ultrattività dei contratti di lavoro scaduti o disdettati;

  • sia riconosciuto un periodo di tempo per adeguare i contratti alla nuova disciplina e un beneficio economico a sostegno dei datori di lavoro per i quali questo adeguamento risulti più oneroso.

OBIETTIVI DELLA PROPOSTA SU SALARIO MINIMO A 9 EURO

Come ribadito nella nota pubblicata sulle agenzie di stampa nazionali in data 30 giugno 2023, i leader delle opposizioni spiegano che la loro proposta vuole sottolineare con forza la comune convinzione che è giunto il momento di dare piena attuazione all’articolo 36 della Costituzione. Tale articolo richiede che al lavoratore sia riconosciuta una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del lavoro svolto e sufficiente a garantire un’esistenza libera e dignitosa per sé e per la propria famiglia. Per raggiungere questa finalità, bisogna allora fissare il salario minimo a 9 euro all’ora e prevedere quanto proposto. Vi aggiorneremo non appena la proposta sarà vagliata in Parlamento.

LA GUIDA AL SALARIO MINIMO IN ITALIA E IN EUROPA

Vi invitiamo a leggere il nostro approfondimento dedicato al salario minimo in Italia ed Europa, con la storia normativa della misura e il focus sul no al salario minimo del Governo Meloni. Se interessati, vi consigliamo di leggere anche la nostra guida su salario minimo in Svizzera e il focus sui salari minimi in Germania.

ALTRI APPROFONDIMENTI E AGGIORNAMENTI

Vi consigliamo anche l’articolo relativo alla legge sulla parità salariale tra uomo e donna. Per approfondire, mettiamo a vostra disposizione anche il nostro focus che analizza i dati sullo stipendio medio in Italia nel 2023. Interessante anche l’articolo che esamina i nuovi dati del report INPS su lavoratori poveri, precarietà e salario minimo in Italia. 

Inoltre, chi cerca lavoro in Italia può consultare la pagina dedicata alle news sul mondo del lavoro e la sezione dedicata alle offerte di lavoro.

Infine per restare aggiornati è possibile iscriversi gratis alla nostra newsletter e al nostro canale Telegram, per avere le notizie in anteprima.

di Valeria C.
Giornalista, esperta di leggi, politica e lavoro pubblico.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".