Ci sono novità per la sanità, il governo ha confermato nuove assunzioni di infermieri e medici e un aumento degli stipendi dal 2026.
Con l’approvazione della prima versione della Legge di Bilancio 2026, il 17 ottobre 2025, è stato annunciato un piano straordinario di reclutamento e risorse per incremento delle retribuzioni per l’intero personale sanitario del comparto.
Vediamo, nel dettaglio, quali sono le misure in arrivo con la prossima manovra.
NOVITÀ PER LA SANITÀ: ASSUNZIONI INFERMIERI E MEDICI E AUMENTO STIPENDI DAL 2026
Il Consiglio dei Ministri ha approvato con la prima versione della Legge di Bilancio 2026 un piano straordinario di reclutamento con il quale sono state autorizzate le assunzioni per 6.300 nuovi infermieri e oltre 1.000 medici, per rafforzare le strutture e i servizi su tutto il territorio nazionale.
Parallelamente, il Governo ha stanziato risorse per riconoscere un incremento delle retribuzioni all’intero personale sanitario del comparto. Nello specifico:
- per infermieri e operatori sanitari è previsto un aumento degli stipendi pari a +1.600 euro annui;
- per i medici l’incremento salariale raggiunge la cifra di +3.000 euro annui.
NUOVI FONDI PER IL FSN E PIANO PER LE LISTE D’ATTESA
La Manovra punta anche a consolidare l’intero sistema attraverso un robusto rifinanziamento del Fondo Sanitario Nazionale. Ai rifinanziamenti già programmati, si aggiungono 2,4 miliardi di euro per il 2026 e un ulteriore stanziamento di 2,65 miliardi di euro per il biennio 2027-2028. Queste risorse saranno destinate a rafforzare i servizi, il personale e le strutture, con una particolare attenzione a ridurre le lunghe liste d’attesa.
QUANDO SONO PREVISTE LE NUOVE ASSUNZIONI E GLI AUMENTI
Le nuove assunzioni di 6.300 infermieri e oltre 1.000 medici, così come gli aumenti di stipendio per il personale sanitario, sono previsti e diventeranno effettivi a partire dal 2026.
Questo perché le misure fanno parte della Legge di Bilancio 2026, che verrà approvate definitivamente entro il 31 dicembre 2026, per essere operativa a tutti gli effetti a partire dal 1° gennaio 2026. Al momento, quella approvata dal Consiglio dei Ministri è la prima versione della bozza, che passera al vaglio di Camera e Senato.
In questa fase, inoltre, maggioranza e opposizione hanno la possibilità di presentare emendamenti per modificare le misure al vaglio o proporne nuove. Se e qualora ci dovessero essere delle novità, vi faremo sapere. Per restare informati, vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti, al canale Whatsapp e al canale Telegram.
CCNL SANITÀ
E a proposito di aumenti e novità che interessano il comparto sanitario, mettiamo a vostra disposizione la guida al CCNL Sanità 2022 2024, che ha ricevuto l’ok il 2 ottobre da parte del Consiglio dei ministir.
ALTRI AIUTI E APPROFONDIMENTI
Vi consigliamo di leggere anche l’articolo sull’aumento di stipendio per infermieri e personale sanità confermato da luglio 2025.
Da approfondire anche le percentuali di aumento degli stipendi PA per gli anni 2025 2027.
A proposito di novità che riguardano il lavoro nel settore pubblico, vi consigliamo di leggere le nuove regole per la stabilizzazione dei precari nelle PA e le novità riguardo la mobilità del pubblico impiego nel 2025.
Per scoprire tutte le agevolazioni attive e quelle in arrivo, visitate la nostra pagina dedicata agli aiuti alle persone.
Se volete restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al nostro canale Whatsapp e al canale Telegram.
Potete anche seguire il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.
Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.