Dal 28 aprile al 9 maggio 2025 è possibile fare domanda per lo scioglimento della riserva per la CIAD nelle graduatorie ATA di terza fascia.
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) ha comunicato le date ufficiali e le modalità per dichiarare il conseguimento della Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale (CIAD), necessaria per la conferma in graduatoria.
E’ confermato il termine del 30 aprile 2025 per il conseguimento del titolo. Dunque il Ministero non ha previsto una proroga.
Gli aspiranti che si trovano inseriti nelle graduatorie di III fascia del personale ATA per il triennio 2024 – 2027 con riserva, in quanto sprovvisti della CIAD al momento dell’inserimento in graduatoria, devono comunicare l’avvenuto conseguimento della Certificazione tramite l’apposita procedura online che sarà attivata dal Ministero.
Chi non presenterà tale dichiarazione nei tempi stabiliti o non sarà in regola con i requisiti previsti, sarà cancellato dalla graduatoria.
Ecco la Nota del Ministero in pdf da scaricare con tutte le indicazioni su come sciogliere la riserva CIAD nelle graduatorie ATA di terza fascia.
PUBBLICATA LA NOTA MIM CON LE INDICAZIONI PER LO SCIOGLIMENTO DELLA RISERVA PER LA CIAD ATA
Con la NOTA n. 87837 del 10 aprile 2025 (Pdf 193Kb), il Ministero dell’Istruzione ha stabilito le tempistiche ufficiali entro cui i candidati già inseriti con riserva nelle graduatorie ATA di terza fascia potranno sciogliere la riserva, attestando l’ottenimento della Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale (CIAD).
La procedura sarà interamente informatizzata e disponibile sull’applicazione “Istanze on Line (POLIS)”.
CHI DEVE PRESENTARE LA DICHIARAZIONE
Possono partecipare alla procedura, a pena della decadenza dalla graduatoria, gli aspiranti già inseriti con riserva nelle graduatorie ATA di terza fascia per il triennio 2024-2027 che hanno conseguito la Certificazione CIAD entro il 30 aprile 2025.
La Nota Ministeriale chiarisce che “ove il candidato non fosse in possesso della certificazione, egli potrà indicare la data in cui ha sostenuto l’esame presso l’ente rilasciante a condizione che anche tale data non sia successiva al 30 aprile 2025″.
In sostanza possono fare domanda anche coloro che hanno sostenuto l’esame entro il 30 aprile 2025 ma non possiedono ancora l’attestato, in quanto sarà rilasciato successivamente.
Ricordiamo che la CIAD è un requisito obbligatorio introdotto dal nuovo contratto scuola – CCNL ISTRUZIONE E RICERCA 2019 2021 (Pdf 2Mb) – per tutti i profili del personale ATA, eccetto quello di collaboratore scolastico (CS). Dunque i collaboratori scolastici non devono partecipare alla procedura.
I TERMINI DI SCADENZA PER SCIOGLIERE LA RISERVA PER LA CIAD NELLE GRADUATORIE ATA
La finestra temporale stabilita dal MIM per la presentazione delle istanze di scioglimento della riserva relativa alla Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale è dal 28 aprile 2025 al 9 maggio 2025.
Sono dunque questi i termini di scadenza entro cui è possibile dichiarare il conseguimento della CIAD.
L’avviso relativo all’apertura dei termini per le istanze sarà pubblicato sul portale inPA e sul sito web del MIM.
COME PRESENTARE L’ISTANZA
L’istanza di scioglimento della riserva relativa alla CIAD si presenta esclusivamente online, attraverso il portale per le Istanze OnLine raggiungibile da questa pagina, effettuando l’accesso con una utenza SPID o CIE o con altra utenza valida per l’accesso ai servizi presenti nell’area riservata del Ministero.
Per compilare e inviare le istanze occorre essere registrati e abilitati ai servizi online del Ministero dell’istruzione. In questa guida pratica trovate tutte le indicazioni utili per la registrazione e l’abilitazione su Istanze OnLine.
COSA BISOGNA DICHIARARE NELLA DOMANDA
Nella domanda, l’aspirante dovrà indicare:
- la data di conseguimento della Certificazione (o la data dell’esame, purché ricada entro il 30 aprile 2025);
- l’ente che ha rilasciato la CIAD;
- l’effettivo accreditamento dell’ente presso Accredia, l’organismo nazionale di accreditamento, e ogni altra informazione utile per verificare l’effettiva validità del titolo.
Attenzione alla validità della Certificazione. Il Ministero precisa che la CIAD deve essere:
- rilasciata da un ente accreditato presso Accredia;
- conforme ai framework europei sulle competenze digitali;
- in corso di validità al momento della registrazione;
- basata sul superamento di un test finale sulle competenze digitali.
Per tutte le indicazioni su come riconoscere se una Certificazione è valida potete leggere l’approfondimento su come verificare se la CIAD ATA è valida, dove trovate la video guida di Accredia e il fac simile del certificato valido.
COSA SUCCEDE SE NON SI PRESENTA LA DOMANDA
Chi non presenta la dichiarazione o non ha sostenuto l’esame CIAD entro il 30 aprile 2025, perderà il posto in graduatoria.
Si attendono chiarimenti dal Ministero per gli aspiranti che nella domanda di inserimento in graduatoria hanno erroneamente inserito un attestato non valido, se potranno o meno inserirla anche loro con la domanda per sciogliere la riserva. Su questo noi vi aggiorneremo.
Noi vi terremo aggiornati su tutte le novità della Certificazione di alfabetizzazione digitale ATA. Iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per ricevere tutti gli aggiornamenti.
ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI
Seguiteci e iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram, per restare informati e avere le notizie in anteprima. Seguite anche la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.
Inoltre, è disponibile il Gruppo Telegram dedicato al personale ATA, utile per confrontarsi e chiedere consigli.
Vi invitiamo a visitare la nostra sezione riservata alla Scuola e la nostra pagina dedicata al personale ATA per tutte le informazioni su assunzioni, concorsi, graduatorie, normative e contratto.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram, e seguendoci su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto dove c’è la stellina.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".