Arrivano nuovi servizi dell’Agenzia delle Entrate via web o tramite videochiamata.
Con delle nuove funzioni, l’Agenzia delle Entrate permette, ai contribuenti anziani o che hanno difficoltà con gli strumenti informatici e che sono impossibilitati ad accedere in prima persona alle informazioni online, di delegare un proprio rappresentate senza recarsi in ufficio. Dal 15 maggio 2023, il servizio è disponibile anche in tedesco e sloveno.
In questa guida chiara e dettagliata vi spieghiamo quali sono i servizi dell’Agenzia delle Entrate accessibili dal web su cui vi è la possibilità di delegare persone di propria fiducia. Spieghiamo inoltre chi può fare la delega, con quali modalità e quanto dura.
SERVIZI DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE CON DELEGA
Non tutti riescono ad accedere ai servizi dell’Agenzia delle Entrate in maniera immediata. Vi sono alcuni contribuenti che hanno difficoltà o non riescono ad accedere in prima persona alle informazioni e ai servizi online disponibili nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle entrate. In linea con le direttive del PNRR e per semplificare l’accesso ai servizi, è possibile delegare una persona di fiducia per operare sul portale AdE. Dal 15 maggio 2023, il servizio è disponibile anche in tedesco e sloveno. Pubblicato nelle due lingue, anche il fac-simile con cui il medico di medicina generale attesta lo stato di impedimento dell’interessato alla presentazione della richiesta di abilitazione/disabilitazione della persona di fiducia ai servizi online.
Vediamo a chi si rivolge la procedura di delega per i servizi dell’Agenzia delle Entrate, come fare la delega con tutte le modalità previste e quanto dura.
CHI PUÒ CHIEDERE LA DELEGA
Possono richiedere l’accesso a una loro persona di fiducia i contribuenti che hanno difficoltà o sono impossibilitati ad accedere da soli alle informazioni e ai servizi online disponibili nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate.
Le persone interessate sono:
- i soggetti legalmente titolati a operare per conto di persone che, per motivi legali o sanitari, si trovano nell’impossibilità, anche parziale o temporanea, di provvedere ai propri interessi (tutori, curatori speciali, amministratori di sostegno, esercenti la responsabilità genitoriale);
- quelle autorizzate con procura ad agire per conto di altri (per esempio, il figlio o figlia che intende operare per conto del genitore anziano o una persona particolarmente fidata alla quale si conferisce procura, così detta “persona di fiducia”). La procura non può mai essere conferita a titolo professionale.
COME FUNZIONA LA DELEGA
Il contribuente giuridicamente “capace”, ma in difficoltà o impossibilitato a utilizzare in autonomia i servizi dell’Agenzia delle Entrate, può delegare a farlo, per proprio conto, una persona di sua fiducia, conferendo una procura. Le regole, già fissate dal provvedimento del 19 maggio 2022 chiariscono che:
- ogni persona può designare un solo rappresentante;
- ogni persona può essere designata, quale persona di fiducia, al massimo da tre persone;
- dopo aver ottenuto l’abilitazione, i tutori, i curatori speciali, gli amministratori di sostegno, i genitori di figli minorenni e le persone di fiducia si identificano nell’area riservata con le proprie credenziali.
Arrivati a questo punto, in che modo si può iniziare ad operare per conto di un’altra persona? Una volta effettuato l’accesso, i delegati “abilitati” devono utilizzare la funzione “Cambia utenza” per comunicare al sistema se intendono operare per la propria posizione fiscale o per la posizione fiscale del soggetto rappresentato. In quest’ultimo caso, dopo aver selezionato una delle opzioni presenti nella schermata (utenza di lavoro), inseriscono il codice fiscale del rappresentato per il quale vogliono operare.
Da qui in poi, è possibile usare tutti i servizi dell’Agenzia delle Entrate, che trovate indicati in questa pagina, con la delega per conto di un’altra persona.
COME DELEGARE AI SERVIZI DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
Con il provvedimento del 17 aprile 2023, il direttore AdE ha spiegato in che modo contribuenti che hanno difficoltà o sono impossibilitati possono delegare l’accesso ai servizi dell’Agenzia delle Entrate.
In particolare, la delega può essere fatta mediante:
- la nuova funzione web, disponibile nell’area riservata del sito dell’Agenzia, attiva dal 20 aprile 2023 e che lavora in tempo reale. La nuova funzionalità sostituisce l’invio del modulo attraverso il servizio online “Consegna documenti e istanze”, previsto dal precedente provvedimento. Inoltre, in caso di utilizzo di Posta elettronica certificata per inviare il modulo, il provvedimento prevede che l’invio possa avvenire anche tramite PEC del delegato e non più esclusivamente con quella dell’interessato;
- l’invio, presso una Direzione Provinciale delle Entrate, del modulo allegato alla PEC dalla casella del contribuente o della persona di fiducia appositamente autorizzata;
- il servizio online di videochiamata disponibile nella sezione “Prenota un appuntamento” del sito internet dell’Agenzia delle entrate. In tal caso il modulo e i documenti sono esibiti a video;
- la presentazione, presso un ufficio territoriale delle Entrate, del modulo in cartaceo firmato insieme a un documento di identità del contribuente. Per le istruzioni sulla compilazione, vi invitiamo a leggere questa guida dell’AdE.
Le prime due opzioni sono state introdotte dal provvedimento del 17 aprile 2023, le altre erano già attive con dal 23 maggio 2022 grazie al provvedimento del 19 maggio 2022. A cambiare, dal 20 aprile 2023, è anche la durata della delega. Dal 15 maggio 2023, l’intera procedura del servizio è disponibile anche in tedesco e sloveno.
QUANDO DURA LA DELEGA
L’Agenzia delle Entrate ha anche previsto che per le situazioni stabili nel tempo la durata dell’abilitazione della persona di fiducia può essere prorogata fino a 3 anni. Ciò per evitare il rinnovo annuale della procura. Il contribuente nell’istanza potrà indicare la scadenza desiderata che, fino ad oggi, era fissata al 31 dicembre dell’anno di attivazione dell’abilitazione. In ogni caso è prevista una durata massima che non può superare il 31 dicembre del secondo anno successivo al conferimento.
COME DISABILITARE UN DELEGATO
Con modalità analoghe a quelle della richiesta di abilitazione, è possibile richiedere, in qualsiasi momento, la disabilitazione della persona di fiducia dall’uso dei servizi dell’Agenzia delle Entrate. L’istanza di disabilitazione può essere presentata compilando questo modulo (disponibile dal 15 maggio 2023, anche in tedesco e sloveno). Possono presentarla:
- l’interessato;
- il suo rappresentante legale (ad esempio un tutore);
- i suoi eredi.
Nel caso in cui l’istanza sia presentata dal rappresentante legale o dall’erede è necessario allegare la documentazione attestante tale condizione.
QUALI SONO I SERVIZI DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE ATTIVI CON DELEGA
In questa pagina trovate elencati tutti i servizi via web dell’Agenzia delle Entrate, disponibili anche per coloro che operano per conto di un’altra persona con un’apposita delega. Dal 15 maggio 2023, il servizio delega è disponibile anche in tedesco e sloveno, come spiegato in questa nota stampa.
RIFERIMENTI NORMATIVI
- Provvedimento del 17 aprile 2023 (Pdf 457 Kb);
- Provvedimento del 19 maggio 2022 (Pdf 454 Kb).
ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI
A vostra disposizione la nostra guida alla dichiarazione dei redditi precompilata 730-2023. Per conoscere altri aiuti e agevolazioni disponibili per famiglie e lavoratori potete visitare la nostra sezione dedicata agli aiuti alle persone. Se volete restare aggiornati è possibile iscriversi gratis alla nostra newsletter e al nostro canale Telegram, per avere le notizie in anteprima.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".