Il Governo sta vagliando il taglio pensioni d’oro nel 2024 e qualche novità potrebbe arrivare anche nell’ultimo mese del 2023.
A causa dell’aumento della spesa previdenziale in Italia, infatti, l’Esecutivo ha intenzione di impostare un nuovo taglio parziale agli adeguamenti delle pensioni più elevate, a partire da quelle che superano cinque volte l’importo minimo.
In questo articolo vi spieghiamo in modo chiaro e dettagliato come funziona il taglio alle pensioni d’oro nel 2024, a quanto ammonta e tutte le informazioni disponibili.
COS’È E COSA PREVEDE IL TAGLIO DELLE PENSIONI D’ORO
Il taglio di pensioni d’oro nel 2024 è una proposta al vaglio del Governo per far fronte alle difficoltà ormai note nel riuscire a trovare le risorse necessarie per sostenere economicamente la prossima Manovra finanziaria, ossia tra le novità della Legge di Bilancio 2024.
La spesa totale destinata alle pensioni, nello specifico, raggiungerà per il 2024 un valore di 361,24 miliardi di euro, come inserito già nella NADEF 2023 2024. Per rispondere quindi a dei costi così elevati, il taglio sulle pensioni d’oro per ora è stato fissato al 10%, ma la valutazione sui termini della decurtazione è ancora in corso.
Il taglio alle pensioni d’oro probabilmente sarà inserito tra le misure del cosiddetto “pacchetto lavoro” che l’Esecutivo Meloni sta valutando. Vediamo a chi si rivolge questo taglio, a quanto ammonta, come funziona e chi percepisce le pensioni più alte in Italia.
A CHI SI RIVOLGE
Se confermato, il taglio delle pensioni d’oro nel 2024 dovrebbe riguardare i trattamenti pensionistici che superano le 10 volte l’importo minimo. Ovvero oltre a 5.637,4 euro.
A QUANTO AMMONTA IL TAGLIO PENSIONI D’ORO
Il taglio delle pensioni d’oro 2024 sarà pari al 10% circa. Forse funzionerà secondo le 6 fasce del sistema di rivalutazione pensioni 2023 ma modificate secondo quanto stabilito tra le novità della Legge di Bilancio 2024.
La Legge di Bilancio scorsa, infatti, era già intervenuta sul meccanismo di perequazione premiando i trattamenti al minimo (chi prende una pensione minima o comunque bassa, fino a 2.254,96 euro, ossia fino a quattro volte il minimo), e a discapito di quelli sopra tale soglia.
La stessa Legge, già taglia progressivamente gli adeguamenti per gli assegni superiori alla soglia minima, ma forse lo farà per un ulteriore 10%.
I tagli sulle pensioni d’oro 2024, quindi, dovrebbero avvenire dal 1° gennaio, con questo meccanismo, riducendo cioè la percentuale di adeguamento all’inflazione. Dunque, in forza del nuovo sistema rivalutazione pensioni, per chi percepisce una pensione superiore a 10 volte il minimo, ovvero oltre a 5.637,4 euro, la fascia passa al 22%(invece del 32% valido nel 2023).
Dunque, seguiranno probabilmente (salvo diverse indicazioni su cui vi aggiorneremo) queste percentuali:
- 100% per chi percepisce una pensione fino a 4 volte il trattamento minimo INPS o l’assegno sociale (pari a 563,74 euro), ossia fino a 2.254,96 euro saranno completamente adeguate all’inflazione (al 100%). Tra queste ovviamente vi sono anche le pensioni minime;
- 90% (invece dell’85%) per chi percepisce una pensione pari o inferiore a 5 volte il minimo, ossia da 2.254,97 euro e fino a 2818,7 euro al mese;
- 53%, per chi percepisce una pensione pari o inferiore a 6 volte il minimo, ovvero tra 2.818,8 e 3.382,44 euro;
- 47%, per chi percepisce una pensione da 6 a 8 volte il minimo, ovvero tra i 3.382,45 euro e 4.509,92 euro;
- 37%, per chi percepisce una pensione da 8 a 10 volte il minimo, ovvero tra 4.509,9 e 5.637,4 euro;
- 22% (invece del 32% valido nel 2023), come accennato, per chi percepisce una pensione superiore a 10 volte il minimo, ovvero oltre a 5.637,4 euro.
Ovviamente, per avere certezza sui reali tagli bisognerà attendere le tabelle sulle pensioni che saranno fornite dall’INPS non appena il Decreto ministeriale sugli adeguamenti anticipati a novembre sarà in Gazzetta Ufficiale. E noi, vi aggiorneremo.
QUANDO ARRIVA IL TAGLIO PENSIONI D’ORO
Il taglio delle pensioni d’oro è previsto per il 2024, con gli importi tagliati per gli assegni più alti. Vi aggiorneremo non appena vi saranno novità in merito.
QUANTE E QUALI SONO LE PENSIONI D’ORO IN ITALIA
In Italia le pensioni d’oro, ossia quelle superiori a 5 volte il valore del trattamento minimo (fascia in cui oggi si fanno rientrare le cosiddette “pensioni d’oro”), sono circa 571.740. In particolare, i dati al 1° gennaio 2023 sono:
- 188.100 con pensioni entro i 2.249,99 euro;
- 123.639 con pensioni fino a 2.499,99 euro;
- 171.351 con pensioni fino a 2.999,99 euro;
- 88.486 con pensioni fino a 3.499,99 euro;
- 164.906 con pensioni da 3.500 euro a oltre.
Secondo i dati del XII rapporto INPS, al 31 dicembre 2022 i pensionati sono circa 16,1 milioni, di cui 7,8 milioni di maschi e 8,3 milioni di femmine. Un pensionato percepisce mediamente una pensione pari a 13.544 euro lordi all’anno. Invece, l’importo lordo delle pensioni complessivamente erogate è di 322 miliardi di euro.
LA GUIDA ALLA RIFORMA PENSIONI 2024
In questa guida vi spieghiamo tutte le novità in arrivo, tra proposte e proroghe, con la nuova riforma sulle pensioni nel 2024.
ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI
Per conoscere tutte le proposte al vaglio dell’Esecutivo vi suggeriamo la lettura del nostro articolo con tutte le anticipazioni della Manovra 2024. Vi invitiamo a leggere il focus su come funzionerà l’aumento pensioni nel 2024, quello sulle pensioni minime. Consigliato, anche l’articolo su come usare Pensami, il simulatore INPS per la pensione.
Da leggere anche gli articoli su pensione Quota 103 e su Opzione donna 2024 e le proposte per modificarla. Interessante anche il nostro articolo su pensione Quota 84, nuova misura al vaglio del Governo. Per approfondire le nuove misure 2024 già approvate, invece, vi rimandiamo alla guida su Quota 104 e Opzione Donna mobile 2024.
In questa pagina trovate infine tutte le novità, le notizie e gli approfondimenti sul mondo delle pensioni.
Vi invitiamo anche ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti e al canale Telegram, per leggere le notizie in anteprima. È anche possibile restare aggiornati anche seguendo il nostro canale di Whatsapp.
Invece di tagliarsi le loro pensioni e i vitalizzi, che sono al di sopra delle pensioni che loro definiscono d’oro 5 volte il minimo ovvero pari a 2.600 00 euro.
Vergognatevi politici ladroni.