Tirocini WIPO – Organizzazione Mondiale Proprietà Intellettuale. Stage 2025 – 2026, compenso fino a 2300 Euro

Proprietà Intellettuale

WIPO, Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale (OMPI), seleziona studenti universitari e neolaureati per il programma tirocini 2025 – 2026.

Gli stage sono retribuiti fino a 2.300 Euro mensili circa (2.170 CHF) e si svolgono in Svizzera, a Ginevra.

Le domande si possono presentare entro il 6 gennaio 2026. Decorso tale termine, occorrerà attendere l’apertura di successive selezioni per tirocinanti.

Ecco cosa sapere sull’opportunità e come candidarsi agli stage presso WIPO.

adv

TIROCINI WIPO

WIPO offre tirocini retribuiti a studenti universitari, laureandi e neolaureati interessati a completare la loro formazione e sviluppare competenze in un ambiente internazionale.

Il programma ha l’obiettivo di promuovere l’innovazione e la creatività per il progresso economico, culturale e sociale a livello globale, attraverso un sistema di proprietà intellettuale efficace ed equilibrato.

I tirocinanti avranno l’opportunità di conoscere le attività e i valori dell’Agenzia, contribuendo con nuove conoscenze e prospettive tramite ricerche in aree specialistiche.

I tirocini del WIPO Internship Program, attivi in vari dipartimenti, sono retribuiti. Attualmente, sono aperte le candidature per gli stage da svolgere presso la sede di Ginevra.

adv

REQUISITI

I requisiti generali per candidarsi ai tirocini dell’Agenzia di Protezione della Proprietà Intellettuale sono i seguenti:

  • essere iscritti a un corso universitario di I° livello o avanzato, o aver conseguito una laurea negli ultimi 2 anni (gli studenti di un corso di laurea di I° livello devono essere iscritti al 3° o 4° anno o ad un corso che preveda lo svolgimento di un tirocinio come parte dei requisiti di laurea);

  • disporre di competenze informatiche in Word, Excel, PowerPoint e altri programmi e applicazioni IT rilevanti;

  • essere dotati di buone capacità analitiche;

  • avere un’ottima conoscenza della lingua inglese e/o francese;

  • conoscere, preferibilmente, anche una delle lingue di lavoro dell’OMPI (arabo, cinese, francese, tedesco, giapponese, coreano, portoghese, russo e spagnolo).
adv

POSIZIONI APERTE PER GLI STAGE 2025 – 2026

È possibile presentare domanda per essere inclusi nell’Internship Roster dell’Organizzazione, un elenco di candidati da cui WIPO seleziona regolarmente i tirocinanti per l’assegnazione di incarichi.

Gli stage riguardano diversi settori di attività dell’Organizzazione e possono essere svolti nei seguenti ambiti:

  • Legge e Diritto della proprietà intellettuale;
  • Economia e Statistica;
  • Tecnologia dell’informazione;
  • Servizi di cooperazione tecnica;
  • Amministrazione di progetti;
  • Amministrazione (finanza, risorse umane, acquisti, pianificazione del programma);
  • Esame brevetti e marchi;
  • Diritto d’autore;
  • Traduzione;
  • Altre aree (Comunicazione, Servizi di conferenza, Sicurezza, ecc.).
adv

CARATTERISTICHE DEI TIROCINI

I tirocini WIPO sono articolati in 2 categorie. Vediamo, nel dettaglio, le caratteristiche di entrambe le tipologie.

Nella categoria I rientrano tirocini riservati a:

  • candidati in possesso di un titolo universitario di I° livello che siano al 3° o 4° anno di corso e/o debbano svolgere un tirocinio formativo nell’ambito del percorso formativo;
  • candidati in possesso di titolo di studio universitario di I° livello, conseguito da non oltre 2 anni dalla domanda di stage;
  • iscritti ad un corso universitario avanzato che devono ancora completare i corsi e sostenere la tesi.

I tirocini di categoria II si rivolgono invece a:

  • candidati che devono conseguire il diploma universitario avanzato, per il quale hanno completato i corsi ma non la tesi finale;
  • persone che hanno conseguito il titolo universitario avanzato più recente da meno di 2 anni dalla data di domanda per lo stage WIPO;
  • candidati in possesso di diploma universitario avanzato da più di 2 anni, ma attualmente iscritti a corsi di studio post-laurea.

RETRIBUZIONE E DURATA DEI TIROCINI IN WIPO

Il compenso degli stage e la loro durata variano a seconda della categoria. Di seguito riassumiamo le rispettive caratteristiche:

TIROCINI WIPO A GINEVRA – CATEGORIA I:

  • Durata: da 2 a 6 mesi;
  • Retribuzione: stipendio mensile di circa 1.645 franchi svizzeri (circa 1.750 Euro). Il compenso include anche l’indennità di trasporto locale.

TIROCINI WIPO A GINEVRA – CATEGORIA II:

  • Durata: da 2 a 12 mesi;
  • Retribuzione: stipendio mensile di circa 2.170 franchi svizzeri (circa 2.300 Euro) inclusa indennità di trasporto locale.

SELEZIONI

Il processo di selezione per accedere al programma di tirocinio dell’Organizzazione per la Protezione della Proprietà Intellettuale prevede una valutazione preliminare dei candidati in relazione alle opportunità di stage disponibili.

I candidati ritenuti idonei saranno successivamente invitati a un colloquio, che potrà svolgersi telefonicamente, di persona o tramite videoconferenza. La selezione potrebbe includere anche una prova scritta.

I tempi di reclutamento variano a seconda delle opportunità di tirocinio attivate dall’Agenzia e della corrispondenza tra i profili dei candidati e le posizioni offerte.

adv

COME CANDIDARSI AI TIROCINI WIPO

I candidati interessati ai tirocini WIPO in Svizzera possono presentare domanda online visitando questa sezione dedicata alle offerte di stage, presente sul sito dell’Organizzazione.

Accedendo alla voce “Internship Roster” e selezionando “Apply online”, è possibile registrarsi al portale WIPO e compilare il modulo di candidatura, allegando una lettera di presentazione.

La scadenza per l’invio delle candidature è fissata al 6 gennaio 2026.

adv

L’AGENZIA WIPO

La WIPO, World Intellectual Property Organization (OMPI in italiano), è un’Agenzia specializzata dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. Si occupa di tutelare la proprietà intellettuale a livello globale. Istituita nel 1967, ha sede centrale in Svizzera, a Ginevra, e riunisce 194 stati membri.

Attraverso il suo operato, la WIPO affianca governi, società e aziende nella gestione di tutto ciò che attiene il campo della proprietà intellettuale. Offre, infatti, programmi e servizi di protezione della stessa a livello internazionale, contribuisce alla risoluzione delle controversie e alla definizione di regole equilibrate ed aggiornate nella sua gestione.

GUIDE UTILI PER TROVARE LAVORO IN SVIZZERA

Gli interessati ad un lavoro in Svizzera, possono leggere anche queste guide utili:

ALTRI TIROCINI E AGGIORNAMENTI

Vi invitiamo a visitare la nostra sezione dedicata alle offerte di stage per conoscere altri tirocini disponibili in questo periodo.

Per restare informati iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter, al nostro canale Telegram, al nostro canale Whatsapp.

Potete inoltre scoprire le novità più interessanti seguendo il nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram.

Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *