Veneto Lavoro ha indetto un concorso per diplomati finalizzato all’assunzione di Operatori del Mercato e Servizi per il Lavoro, Area degli Istruttori, per le sedi provinciali di Belluno, Padova, Treviso, Venezia, Verona e Vicenza
La selezione pubblica prevede la copertura di 20 posti mediante contratto a tempo indeterminato.
Per candidarsi c’è tempo fino al 7 aprile 2025.
Di seguito spieghiamo in modo chiaro e dettagliato i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come presentare la domanda di ammissione e ogni altra informazione utile. Inoltre rendiamo disponibile il bando da scaricare.
Indice:
CONCORSO PER DIPLOMATI VENETO LAVORO
Veneto Lavoro necessita di 20 operatori mercato del lavoro. I posti a concorso sono suddivisi come segue:
- n. 1 posto per l’ambito territoriale di Belluno;
- n. 5 posti per l’ambito territoriale di Padova;
- n. 3 posti per l’ambito territoriale di Treviso;
- n. 2 posti per l’ambito territoriale di Venezia;
- n. 7 posti per l’ambito territoriale di Verona;
- n. 2 posti per l’ambito territoriale di Vicenza.
RISERVE
Si specifica che sul concorso operano le seguenti riserve di posto:
- n. 4 posti sono riservati ad appartenenti alle categorie protette;
- n. 2 posti sono riservati agli operatori volontari che hanno concluso il servizio civile universale senza demerito. A tal proposito si consiglia di leggere il nostro approfondimento sulla riserva per i volontari del servizio civile nei concorsi pubblici;
- n. 4 posti sono riservati ai volontari FF.AA.
REQUISITI RICHIESTI
Per poter partecipare al concorso per Operatori Mercato del Lavoro indetto da Veneto Lavoro è necessario essere in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:
- cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- iscrizione nelle liste elettorali del comune di residenza (requisito richiesto esclusivamente ai cittadini italiani);
- età non inferiore a diciotto anni e non superiore al limite massimo di età previsto dalla legge per il collocamento a riposo;
- godimento dei diritti civili e politici;
- idoneità fisica al servizio continuativo ed incondizionato all’impiego;
- posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva;
- non avere riportato condanne penali, passate in giudicato, per reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici;
- non essere stato licenziato da un altro impiego alle dipendenze di una pubblica amministrazione per giusta causa o giustificato motivo soggettivo;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
- non essere stato licenziato per motivi disciplinari, a norma dei Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro stipulati per i vari comparti della Pubblica Amministrazione;
- buona conoscenza della lingua inglese, sia scritta che parlata.
Ai candidati è inoltre richiesto il possesso del Diploma di scuola secondaria di secondo grado, conseguito presso un istituto statale paritario o legalmente riconosciuto (vale qualsiasi diploma di maturità).
STIPENDIO
Ai vincitori del concorso spetta uno stipendio tabellare annuo lordo pari a € 21.392,87 oltre alle indennità di comparto e alla tredicesima mensilità.
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
L’Ente si riserva la facoltà di prevedere una preselezione dei candidati qualora il numero delle domande di partecipazione al concorso sia superiore a 1000.
La selezione dei candidati avviene tramite valutazione dei titoli e due prove d’esame, una scritta ed una orale.
La prova scritta avrà un contenuto teorico-pratico e verterà sulle competenze ed attività inerenti il profilo a concorso. In particolare verterà su argomenti riguardanti le politiche del lavoro, la normativa italiana e regionale in materia di lavoro e di politiche a sostegno dell’occupazione. diritto amministrativo, obblighi dei dipendenti pubblici e cenni sulla trasparenza.
La prova orale sarà divise in due parti: un colloquio psicoattitudinale ed un colloquio individuale.
La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di partecipazione al concorso per diplomati indetto da Veneto Lavoro deve essere presentata entro il 7 aprile 2025, esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi al link presente in questa pagina.
Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.
E’ sempre utile quando si partecipa a una selezione pubblica avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.
BANDO
Tutti gli interessati al concorso per operatori mercato del lavoro diplomati sono invitati a leggere attentamente il BANDO (Pdf 348 Kb).
Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa pagina del portale inPA.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Tutte le successive comunicazioni relative al concorso saranno pubblicate sul portale inPA e sul sito internet di Veneto Lavoro alla sezione ‘Bandi e Avvisi’.
VENETO LAVORO
Veneto Lavoro è l’ente strumentale della Regione Veneto che si occupa delle politiche del lavoro, fornendo supporto tecnico e operativo nella gestione dei servizi per l’impiego, nell’analisi del mercato del lavoro e nella promozione dell’occupazione. L’ente collabora con istituzioni pubbliche e private per favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, promuovendo iniziative di formazione e orientamento professionale.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Vi invitiamo a consultare i più interessanti concorsi per diplomati attivi in Italia.
Vi consigliamo anche di leggere la nostra guida sulle categorie protette e di prendere visione della pagina sui concorsi per categorie protette. Inoltre potreste essere interessati ai concorsi con più posti attualmente attivi.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.
Potete restare aggiornati anche sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".