Aumento in arrivo per i lavoratori domestici dal 1° novembre 2025: gli importi

Dal 1° novembre 2025 entra in vigore il nuovo contratto collettivo per colf e badanti, che prevede un aumento dello stipendio per il lavoratori domestici, nuove tutele e incentivi alla formazione

lavoratori domestici, colf, badanti, lavoro domestico

Confermato l’aumento per i lavoratori domestici dal 1° novembre 2025.

La firma dell’accordo per il rinnovo del CCNL del settore domestico, interessa oltre 1,6 milioni di lavoratrici e lavoratori e più di 1,7 milioni di famiglie italiane.

Previsti non solo aumenti retributivi per colf e badanti, ma anche nuove tutele per genitori e caregiver, e maggiore valorizzazione della formazione professionale.

Di seguito, tutti gli importi riconosciuti, i lavoratori interessati e le novità in arrivo dopo l’intesa raggiunta il 29 ottobre 2025.

adv

OK ALL’AUMENTO PER I LAVORATORI DOMESTICI: DI QUANTO AUMENTANO I SALARI DI COLF E BADANTI

Il nuovo contratto introduce un aumento complessivo di 100 euro lordi per i lavoratori inquadrati al livello medio BS (collaboratori generici polifunzionali). L’incremento arriverà a partire dal 1° novembre, ma sarà spalmato in quattro tranche nel triennio di validità del CCNL (2025 – 2028), permettendo una crescita graduale e sostenibile delle retribuzioni. A questo, si aggiunge il recupero di 135,75 euro relativo all’adeguamento Istat dei minimi retributivi per il periodo 2021-2025, per adeguare i salari all’aumento del costo della vita. Si aggiunge cioè alla retribuzione minima salariale e non sarà erogato come somma una tantum ma mensilmente, a partire dalle retribuzioni di novembre.

È prevista poi la rivalutazione automatica dei minimi retributivi calcolata al 90% dell’indice del costo della vita. In pratica, è stato stabilito che ogni anno le retribuzioni minime saranno aggiornate quasi interamente in base all’inflazione.

Infine, il contratto introduce un bonus di 30 euro mensili per i lavoratori conviventi in possesso della certificazione professionale UNI 11766:2019, riconoscendo il valore della formazione e incentivando la qualificazione di chi si occupa di cura e assistenza alla persona.

adv

ALTRI NOVITÀ IN ARRIVO CON IL CCNL LAVORATORI DOMESTICI

Con il rinnovo del CCNL, per la prima volta, viene introdotto il diritto per le lavoratrici di usufruire di quattro mesi di maternità facoltativa non retribuita successiva alla maternità obbligatoria, mantenendo il diritto alla conservazione del posto di lavoro.

Accanto alla maternità, il nuovo contratto introduce anche il congedo di paternità alternativo, con le stesse garanzie previste per le lavoratrici, incluso il divieto di licenziamento se non per giusta causa.

C’è anche l’estensione dei permessi retribuiti. Il nuovo contratto consente infatti ai lavoratori di utilizzare tali permessi per assistere familiari con gravi disabilità, una possibilità finora esclusa dalla Legge 104/1992 per il comparto domestico. Inoltre, una volta esauriti i giorni di permesso retribuito, sarà possibile chiedere ulteriori giorni di assenza, non retribuiti, per garantire continuità all’assistenza familiare ma mantenendo il diritto alla conservazione del posto.

adv

FORMAZIONE E VALORIZZAZIONE DELLE COMPETENZE

Il nuovo CCNL punta anche sulla qualificazione professionale. Il contributo di Ebincolf, l’Ente bilaterale del lavoro domestico, per la formazione viene aumentato da 11 a 30 euro per ciascun corso certificato, con l’obiettivo di ampliare l’accesso a percorsi di aggiornamento e specializzazione.

Il contratto introduce anche una nuova lettera di assunzione, aggiornata in conformità con la normativa europea e nazionale sulla trasparenza dei rapporti di lavoro. L’obiettivo è garantire maggiore chiarezza su mansioni, orari, retribuzione e diritti sin dal momento dell’assunzione, riducendo zone grigie e potenziali contenziosi.

adv

GUIDA AL LAVORO DOMESTICO

Per approfondire l’argomento, vi consigliamo la nostra guida al lavoro domestico, dove illustriamo la normativa vigente, gli obblighi e le regole.

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI 

Mettiamo anche a vostra disposizione l’approfondimento sull’aumento salari previsto per gli addetti alle pulizie.

Per scoprire bonus e agevolazioni disponibili per famiglie e lavoratori è possibile visitare la nostra pagina dedicata agli aiuti alle persone.

Se volete restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al nostro canale Whatsapp e al canale Telegram.

Potete anche seguire il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.

Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

Scritto da Federica Petrucci - Coordinatrice editoriale, redattrice, consulente del lavoro ed esperta di previdenza.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *