Maternità obbligatoria 2024: retribuzione, mesi, come richiederla, novità INPS

La guida dettagliata al congedo di maternità obbligatoria per le madri lavoratrici dipendenti che devono assentarsi dal lavoro prima e dopo il parto

maternità, mamma, gravidanza
adv

La maternità obbligatoria è una misura in favore delle mamme lavoratrici dipendenti che impone loro di astenersi dal lavoro per un periodo minimo di 5 mesi. 

L’astensione coincide con il periodo a cavallo tra prima e dopo il parto (o con l’ingresso in famiglia del bambino in caso di adozione o affidamento). Durante tutto il periodo del congedo di maternità obbligatorio, le madri ricevono un’indennità pari all’80% della retribuzione che è a carico dell’INPS.

Ai fini del calcolo, si deve fare riferimento ai nuovi limiti resi noti dall’INPS per il 2024, aggiornati sulla base della variazione percentuale dei prezzi ISTAT.

In questa guida vi spieghiamo come funziona la maternità obbligatoria, a chi spetta, come si richiede e a quanto ammonta l’indennità.

adv

COS’È IL CONGEDO MATERNITÀ OBBLIGATORIA

La maternità obbligatoria, anche detto congedo di maternità obbligatorio, è il periodo di astensione obbligatoria dal lavoro, che dura 5 mesi. Viene riconosciuto alle lavoratrici dipendenti durante la gravidanza e il puerperio, oltre che in caso di adozione o affidamento di minori.

Per tutto il periodo dell’astensione per congedo di maternità, al posto della retribuzione, l’INPS riconosce un’indennità pari all’80% dello stipendio.

A livello normativo, a disciplinare il congedo di maternità obbligatorio per le lavoratrici dipendenti è il Testo Unico sulla maternità e paternità, il Decreto Legislativo 26 marzo 2001, n. 151.

adv

COME FUNZIONA IL CONGEDO MATERNITÀ OBBLIGATORIA

Il congedo di maternità funziona mediante astensione obbligatoria dal lavoro per la lavoratrice dipendenti che aspetta un figlio. Infatti, durante la maternità obbligatoria per il datore di lavoro c’è il divieto di adibire al lavoro le donne.

Copre un arco di tempo pari a 5 mesi a cavallo del parto, ovvero due mesi precedenti la data presunta del parto e tre dopo, oppure 1 mese e 4 o 5 mesi subito dopo il parto. La scelta di avvalersi del congedo di maternità flessibile (1+4) è della lavoratrice, purché vi sia un attestato del medico del Servizio sanitario nazionale o con esso convenzionato avallato dal medico competente in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro nel quale certifichino l’assenza di rischio alla salute della lavoratrice e alla corretta prosecuzione della gravidanza.

Oltre ad essere un obbligo del datore di lavoro si tratta anche di un diritto indisponibile per la lavoratrice. Ciò significa che in nessun caso l’astensione può essere oggetto di rinuncia, neppure a fronte di comprovata certificazione medica attestante le condizioni di buona salute della lavoratrice. Ciò non vale nei casi di interruzione di gravidanza o di morte perinatale del feto, ma solo a fronte del benestare del medico curante.

Vediamo nel dettaglio quali sono le caratteristiche di questo congedo, iniziando a spiegare a chi spetta.

adv

A CHI SPETTA LA MATERNITÁ OBBLIGATORIA

Il congedo di maternità obbligatorio spetta alle lavoratrici:

  • lavoratrici dipendenti assicurate all’INPS anche per la maternità, comprese le lavoratrici assicurate ex IPSEMA;

  • lavoratrici lavoratrici apprendiste, operaie, impiegate, dirigenti con un rapporto di lavoro in corso all’inizio del congedo;


  • lavoratrici agricole a tempo indeterminato o determinato che, nell’anno di inizio del congedo, siano in possesso della qualità di bracciante con iscrizione negli elenchi nominativi annuali per almeno 51 giornate di lavoro agricolo (articolo 63 del TU);

  • lavoratrici addette ai servizi domestici e familiari (colf e badanti), secondo quanto previsto dall’articolo 62 del TU;

  • lavoratrici a domicilio (articolo 61 del TU);

  • lavoratrici LSU o APU (attività socialmente utili o di pubblica utilità dell’articolo 65 del TU);

  • lavoratrici dipendenti da amministrazioni pubbliche (incluse le lavoratrici dipendenti ex INPDAP ed ENPALS) le quali sono tenute agli adempimenti previsti dalla legge in caso di maternità verso l’amministrazione pubblica dalla quale dipendono e da cui percepiscono la relativa indennità, corrispondente al trattamento economico, secondo quanto disposto dagli articoli 2 e 57 del TU.

Si precisa infine che, per madri che non rientrano in nessuna delle precedenti casistiche c’è comunque la possibilità di ricevere un’indennità legata alla maternità. Per esempio le lavoratrici autonome e quelle iscritte alla Gestione Separata (e in alternativa i padri lavoratori autonomi) possono richiedere l’indennità di maternità e paternità per autonomi e liberi professionisti.

Nel rispetto di determinati requisiti ISEE, inoltre, vengono erogati anche l’assegno di maternità dei Comuni e l’assegno di maternità dello Stato.

adv

REQUISITI PER MATERNITÀ OBBLIGATORIA

I requisiti per accedere alla maternità obbligatoria INPS variano in base alla categoria di beneficiari, ovvero:

  • per le lavoratrici dipendenti è richiesta la sussistenza di un rapporto di lavoro;

  • per le lavoratrici addette ai servizi domestici e familiari (colf e badanti) sono richiesti 26 contributi settimanali nell’anno precedente l’inizio del congedo di maternità oppure 52 contributi settimanali nei due anni precedenti l’inizio del congedo (articolo 62 del TU). In presenza di questo requisito contributivo, l’indennità di maternità spetta indipendentemente dall’esistenza di un rapporto di lavoro in atto;

  • per le lavoratrici agricole a tempo determinato è richiesto, nell’anno di inizio del congedo, il possesso della qualità di bracciante comprovata dall’iscrizione negli elenchi nominativi annuali per almeno 51 giornate di lavoro agricolo;

  • per le lavoratrici disoccupate o sospese, il congedo di maternità deve iniziare entro 60 giorni dall’ultimo giorno di lavoro, altrimenti non spetta. Se sussiste il diritto all’indennità di disoccupazione, alla mobilità o alla cassa integrazione, il congedo può iniziare oltre i 60 giorni. Per le disoccupate che negli ultimi due anni hanno svolto lavori esclusi dal contributo per la disoccupazione, il diritto all’indennità di maternità spetta solo se il congedo di maternità è iniziato entro 180 giorni dall’ultimo giorno di lavoro e sono stati versati all’INPS 26 contributi settimanali nei due anni precedenti l’inizio del congedo.

MATERNITÁ OBBLIGATORIA 2024 RETRIBUZIONE

Quanto viene pagata la maternità obbligatoria? Quanto spetta in caso di maternità? Durante i periodi di congedo di maternità la lavoratrice ha diritto a percepire un’indennità pari all’80% della retribuzione media globale giornaliera.

Viene calcolata sulla base dell’ultimo periodo di paga precedente l’inizio del congedo (quindi solitamente l’ultimo mese di lavoro precedente il mese di inizio del congedo) che però deve essere parametrato ad un limite fissato ogni anno in base all’indice dei prezzi al consumo.

Nel dettaglio, fini del calcolo dell’indennità per congedo di maternità, il cui inizio si collochi nell’anno 2024, con la circolare n.61 del 6 maggio 2024, L’INPS ha reso note le retribuzioni convenzionali orarie (cfr. la circolare n. 23/2024) da usare come riferimento, ovvero:

  • Per i lavoratori soci di società e di enti cooperativi, anche di fatto, i trattamenti economici previdenziali in oggetto, spettanti per eventi da indennizzare sulla scorta di periodi di paga cadenti nell’anno 2024, sono da liquidare sulla base della retribuzione del mese precedente, comunque non inferiore al minimale giornaliero di legge, che è pari per il 2024 a 56,87 euro;

  • Per i lavoratori agricoli a tempo determinato, la retribuzione di base per la liquidazione delle prestazioni non può essere inferiore al minimale di legge che, per il 2024, è pari a 50,59 euro;

  • Per i lavoratori italiani e stranieri addetti al lavoro domestico le retribuzioni convenzionali orarie da utilizzare sono le seguenti:

    – 8,33 euro per le retribuzioni orarie effettive fino a 9,40 euro;
    – 9,40 euro per le retribuzioni orarie effettive superiori a 9,40 euro e fino a 11,45 euro;
    11,45 euro per le retribuzioni orarie effettive superiori a 11,45 euro e 6,06 euro per i rapporti di lavoro con orario superiore a 24 ore settimanali.

adv

RICHIESTA MATERNITÀ OBBLIGATORIA

Maternità obbligatoria, come richiederla? Per accedere al congedo di maternità obbligatoria, è fondamentale presentare domanda all’INPS entro i due mesi antecedenti la data stimata del parto, ossia entro la conclusione del settimo mese di gravidanza. Vediamo i 3 step per richiederla:

1) Prima dell’inizio del periodo di congedo di maternità, la lavoratrice deve far pervenire all’INPS il certificato medico di gravidanza, per il tramite di un medico del Servizio Sanitario Nazionale o con esso convenzionato. In pratica la lavoratrice deve chiedere al proprio medico (di solito ginecologo / ginecologa) di effettuare questo invio telematico. Copia del certificato medico attestante lo stato di gravidanza con indicata la data presunta parto deve essere consegnata al datore di lavoro.,

L’articolo 34 del Dl 69/2013 ha introdotto l’obbligo di trasmissione all’Istituto in via telematica. Tuttavia, trattandosi di un diritto indisponibile l’INPS con un messaggio Hermes diramato il 22 gennaio 2024 ha specificato che il periodo di astensione obbligatoria va riconosciuto e spetta alle stesse condizioni, anche se il medico certificatore non abbia proceduto all’invio del certificato, previsto dalla legge.


2) Poi le lavoratrici devono presentare apposita istanza all’INPS. Per fare la domanda all’INPS di congedo di maternità obbligatoria le lavoratrici devono utilizzare il servizio dedicato online presente sul sito dell’Istituto e accessibile tramite SPID, CIE o CNS. In alternativa, si può fare la domanda tramite:

  • Contact Center INPS al numero 803 164 (gratuito da rete fissa) o 06 164 164 da rete mobile;
  • enti di patronato e intermediari dell’Istituto, attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi; in questo caso sono gli operatori del Patronato che presentano la domanda per nostro nome e conto.

Le lavoratrici devono consegnare al datore di lavoro una copia della ricevuta della domanda di maternità presentata all’INPS. Per le lavoratrici invece per cui è previsto il pagamento diretto da parte dell’INPS, senza anticipo da parte del datore di lavoro, bisogna semplicemente presentare la domanda all’INPS.

Chi sceglie l’opzione di flessibilità 1+4 oppure 0+5 deve consegnare al datore di lavoro anche il certificato del medico competente ai fini della prevenzione e tutela della salute nei luoghi di lavoro. Non serve più consegnare questo certificato anche all’INPS, in base alla circolare INPS 106 del 29-09-2022.


3) La lavoratrice è tenuta a comunicare all’INPS e al datore di lavoro la data di nascita del figlio e le relative generalità entro 30 giorni dal parto. Infatti dopo il parto le lavoratrici devono tornare sul sito web dell’INPS, nella stessa sezione dedicata alla domanda di maternità, per indicare la data del parto e permettere quindi un calcolo preciso dei giorni di maternità. Anche la ricevuta di questa modifica della domanda dovrà essere consegnata poi al datore di lavoro.

QUANDO SI FA LA DOMANDA PER LA MATERNITÀ OBBLIGATORIA

Per accedere al congedo di maternità obbligatoria, è fondamentale presentare domanda all’INPS entro i due mesi antecedenti la data stimata del parto, ossia entro la conclusione del settimo mese di gravidanza.

Sia per la sua retribuzione che per la sua paga e il modo in cui si richiede, la maternità obbligatoria va distinta dal congedo di paternità alternativo e dalla maternità facoltativa, ossia il periodo di congedo parentale. Vediamo le differenze.

adv

A QUALE SETTIMANA DI GRAVIDANZA SI VA IN MATERNITÀ OBBLIGATORIA?

L’astensione obbligatoria dal lavoro per maternità scatta normalmente a partire dal settimo mese di gravidanza e si prolunga fino al terzo mese dopo il parto.

Tuttavia, in talune circostanze, è possibile ottenere l’astensione anticipata, in particolare nel caso di una gravidanza le cui condizioni possono essere a rischio per la salute della mamma o del bambino oppure qualora la lavoratrice durante una normale gravidanza svolga invece attività lavorative che possono pregiudicare la sua salute e/o quella del bambino (anche per il periodo di allattamento).

Per poter fruire dell’astensione anticipata dal lavoro, la lavoratrice dovrà consegnare agli uffici competenti una domanda corredata dal certificato medico attestante le condizioni di gravidanza a rischio connessa esclusivamente allo stato di salute della donna. Dopo di che, il provvedimento di interdizione anticipata sarà trasmesso dall’Ispettorato del Lavoro o dall’Ulss direttamente alle sedi INPS.

adv

QUANTO DURA IL PERIODO DI MATERNITÀ OBBLIGATORIA

Quanti mesi di maternità si possono fare? Il congedo di maternità obbligatoria dura 5 mesi, suddivisi tra periodo pre parto, che di solito dura 2 mesi e periodo post parto che di solito dura 3 mesi. Molte donne si chiedono in che settimana inizia la maternità obbligatoria. Ebbene, in linea generale, inizia dalla 26° settimana. Ma le madri possono anche scegliere di lavorare l’ottavo mese e il nono mese di gravidanza e di usufruire del congedo di 5 mesi interamente dopo il parto.

Vediamo nel dettaglio le opzioni tra le quali le mamme possono scegliere.

  • (2+3) il congedo inizia 2 mesi prima la data presunta del parto e continua tre mesi dopo, viene chiamato congedo di maternità ordinario;

  • (1+4) il congedo inizia 1 mese prima la data presunta del parto e continua quattro mesi dopo (congedo di maternità flessibile) è il congedo di maternità con flessibilità o flessibilità di prolungamento del lavoro previsto dall’art. 20 del D.Lgs. 151/2001 che deve essere autorizzata dal medico specialista del Servizio Sanitario Nazionale (ginecologo), e dal medico competente ai fini della prevenzione e tutela della salute nei luoghi di lavoro.

  • (0+5) il congedo inizia dopo il parto e continua per cinque mesi; è la cosiddetta opzione di fruizione dei 5 mesi dopo il parto, come introdotto dalla Legge di Bilancio 2019. Anche in questo caso il medico specialista del Servizio Sanitario Nazionale, o con esso convenzionato (ginecologo), e il medico competente ai fini della prevenzione e tutela della salute nei luoghi di lavoro devono attestare che tale opzione non arrechi pregiudizio alla salute della gestante e del nascituro (Circolare INPS 12 dicembre 2019, n. 148).
adv

MATERNITÀ IN CASO DI ADOZIONE E AFFIDAMENTO

La Legge prevede anche dei casi particolari in cui la durata della maternità varia dalle regole generali per diverse ragioni, ovvero:

  • in caso di adozione o affidamento, la sospensione del periodo di congedo di maternità per il ricovero del minore è prevista solo per le lavoratrici e i lavoratori dipendenti, sempre che sia stata ripresa l’attività lavorativa (articolo 26, comma 6 bis);

  • in caso di adozione o di affidamento preadottivo nazionale di minore, secondo quanto previsto dalla Legge 4 maggio 1983, n. 184, il congedo di maternità spetta per 5 mesi a partire dall’ingresso in famiglia del minore adottato o affidato;

  • in caso di adozioni o gli affidamenti preadottivi internazionali, il congedo spetta per 5 mesi a partire dall’ingresso in Italia del minore adottato o affidato. Il periodo di congedo può essere fruito anche parzialmente prima dell’ingresso in Italia del minore, ma non oltre i 5 mesi dall’ingresso in famiglia o in Italia del minore;

  • in caso di affidamento non preadottivo, il congedo spetta alle lavoratrici e ai lavoratori per 3 mesi, da fruire, anche frazionatamente, entro i cinque mesi successivi all’affidamento del minore. Per ulteriori approfondimenti si può consultare la Circolare INPS 4 febbraio 2008, n. 16 che attua l’articolo 26 del TU.

Vale la pena precisare quindi che, in base alla normativa vigente, è possibile riconoscere in questi casi un massimo di 3 mesi di congedo. Dopo di che, al perfezionamento dell’eventuale adozione o affidamento preadottivo, sarà possibile fruire dei restanti 2 mesi.

MATERNITÀ IN CASO DI INTERRUZIONE GRAVIDANZA

In caso di interruzione di gravidanza dopo 180 giorni dall’inizio della gestazione o di decesso del bambino alla nascita o durante il congedo di maternità, la lavoratrice può astenersi dal lavoro per l’intero periodo di congedo di maternità, tranne se rinuncia alla facoltà di fruire del congedo di maternità (articolo 16, comma 1 bis del Decreto Legislativo 26 marzo 2001, n. 151 (TU), modificato dal Decreto legislativo 18 luglio 2011, n. 119);

adv

COME PROLUNGARE LA MATERNITÀ OBBLIGATORIA

Cosa succede dopo i 5 mesi di maternità? Segnaliamo, per completezza informativa, che c’è anche l’ipotesi del prolungamento della maternità obbligatoria. In tal caso l’astensione si può prorogare di ulteriori 4 mesi una volta terminato il periodo di maternità obbligatoria. Ad esempio, se si sceglie l’opzione 2+3 ci sarà il prolungamento della maternità obbligatoria fino a 7 mesi dopo il parto.

Ma il prolungamento della maternità obbligatoria a 7 mesi accade solo se la lavoratrice svolge quella che viene considerata un’attività “a rischio” (faticosa o che potrebbe mettere in pericolo la sua salute e quella del neonato) e se non ha la possibilità di svolgere un’altra attività.

In questi casi è possibile presentare la richiesta immediatamente dopo la nascita del bambino compilando e inviando questo modulo alla direzione territoriale del lavoro. Saranno le autorità competenti a valutare il caso e determinare se la lavoratrice rientra nelle attività a rischio o meno.

Solitamente, sono considerate attività a rischio quelle che coinvolgono il sollevamento di carichi pesanti, il permanere in piedi per oltre il 50% dell’orario lavorativo e l’esposizione a sostanze chimiche, agenti biologici o radiazioni ionizzanti.

QUANDO SPETTA L’INDENNITÀ DI MATERNITÀ

L’indennità di maternità spetta alle lavoratrici dipendenti in sussistenza di un rapporto di lavoro ma è dovuta anche in caso di:

  • licenziamento per giusta causa della lavoratrice;

  • cessazione dell’attività dell’azienda cui la lavoratrice è addetta;

  • ultimazione della prestazione per la quale la lavoratrice è stata assunta;

  • risoluzione del rapporto di lavoro per la scadenza del termine.

Inoltre, le lavoratrici gestanti che si trovino, all’inizio del periodo di congedo di maternità, sospese, assenti dal lavoro senza retribuzione, ovvero disoccupate, ricevono l’indennità giornaliera di maternità purché tra l’inizio della sospensione, dell’assenza o della disoccupazione e quello di detto periodo non siano decorsi più di 60 giorni.

Qualora invece il periodo di congedo di maternità abbia inizio dopo che siano trascorsi sessanta giorni dalla risoluzione del rapporto di lavoro (o dalla sospensione) si avranno le seguenti possibilità:

  • se la lavoratrice risulta all’inizio del congedo disoccupata e con diritto al godimento dell’indennità di disoccupazione, ha diritto all’indennità giornaliera di maternità, anziché all’indennità ordinaria di disoccupazione;

  • se la lavoratrice non è titolare di diritto al godimento di indennità di disoccupazione, ha diritto all’indennità giornaliera di maternità purché al momento dell’inizio del congedo di maternità non siano trascorsi più di centottanta giorni dalla data di risoluzione del rapporto e, nel biennio che precede il suddetto periodo, risultino a suo favore, nell’assicurazione obbligatoria per le indennità di maternità, ventisei contributi settimanali;

  • se la lavoratrice risulta all’inizio del congedo sospesa e in godimento del trattamento di integrazione salariale a carico della Cassa integrazione Guadagni, ha diritto all’indennità giornaliera di maternità, anziché al trattamento integrativo.

DIFFERENZE MATERNITÁ OBBLIGATORIA E FACOLTATIVA

La differenza principale tra maternità obbligatoria e facoltativa sta nel fatto che il congedo per maternità facoltativa (o congedo parentale) è assegnato su richiesta della lavoratrice, quindi è una scelta libera, contrariamente al congedo obbligatorio.

Una distinzione ulteriore è la percentuale dell’indennità: con il congedo parentale è pari al 30% per 7 mesi e all’80% per soli 2 mesi rispettando specifici requisiti introdotti nel 2024 come vi spieghiamo in questa guida, invece per il congedo obbligatorio è pari all’80% per tutto il periodo.

Ricordiamo anche che in presenza di determinate condizioni che impediscono alla madre di beneficiare del congedo obbligatorio, l’astensione dal lavoro spetta in alternativa al padre. Viene definito “congedo di paternità alternativo“.

Ciò è possibile solo al verificarsi di uno di questi eventi: morte o grave infermità della madre; abbandono del figlio o mancato riconoscimento del neonato da parte della madre; affidamento esclusivo del figlio al padre. Ricordiamo che, a prescindere da queste evenienze, al padre dipendente spetta comunque un congedo obbligatorio di 10 giorni di cui vi parliamo in questa guida dedicata.

COME VIENE EROGATA L’INDENNITÀ DI MATERNITÀ

Come viene pagata la maternità obbligatoria? L’indennità di maternità è di solito anticipata in busta paga dal datore di lavoro che poi verrà rimborsato dall’INPS in sede di versamento dei contributi. Ciò vale anche per le lavoratrici assicurate ex IPSEMA dipendenti da datori di lavoro che hanno scelto il pagamento con il metodo del conguaglio CA2G (Circolare INPS 23 ottobre 2015, n. 173).

È, invece, pagata direttamente dall’INPS con bonifico postale o accredito su conto corrente bancario o postale alle lavoratrici:

  • stagionali;

  • operaie agricole (salva la facoltà di anticipazione dell’indennità, da parte del datore di lavoro, in favore delle operaie agricole a tempo indeterminato);


  • addette ai servizi domestici e familiari (colf e badanti);

  • disoccupate o sospese;

  • assicurate ex IPSEMA dipendenti da datori di lavoro che non hanno scelto il pagamento delle indennità con il metodo del conguaglio CA2G.

RIFERIMENTI

ALTRI APPROFONDIMENTI E GUIDE UTILI

Vi consigliamo di leggere anche i seguenti approfondimenti:

COME RESTARE AGGIORNATI

Vi consigliamo inoltre i nostri articoli sui bonus famiglia 2024 e i bonus figli attivi. Poi, vi rimandiamo infine al nostro articolo che riassume tutte le agevolazioni per genitori e figli del Pacchetto Famiglia inserito nella Legge di Bilancio 2024.

Vi invitiamo a consultare infine il nostro elenco aggiornato di tutti i bonus INPS legati all’ISEE.

Per conoscere altri aiuti, bonus e agevolazioni disponibili per famiglie e lavoratori potete visitare la nostra sezione dedicata agli aiuti alle persone.

Vi ricordiamo che per restare aggiornati è possibile iscriversi gratis alla nostra newsletter e al nostro canale Telegram, per avere le notizie in anteprima. È anche possibile restare aggiornati seguendo il nostro canale Whatsapp e il nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro. Seguiteci anche su Google News cliccando su “segui” dove c’è la stellina.

di Valeria C.
Giornalista, esperta di leggi, politica e lavoro pubblico.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *