Pubblicato il bando “VulcanicaMente – dal talento all’impresa“, l’iniziativa del Comune di Napoli che sostiene le migliori idee di impresa.
Il programma punta a valorizzare i talenti e trasformare le idee in progetti concreti, offrendo contributi fino a 40.000 euro a fondo perduto.
Possono inviare domanda e partecipare le imprese di ogni regione d’Italia.
COSA PREVEDE IL BANDO VULCANICAMENTE
L’obiettivo del bando è individuare idee imprenditoriali originali e innovative provenienti da team di tutta Italia, con una particolare attenzione ai settori tecnologici, digitali, creativi e green.
Per ciascun progetto selezionato è previsto un contributo massimo di 40.000 euro, che copre fino al 95% delle spese ammissibili, lasciando ai proponenti solo un cofinanziamento del 5%.
Le spese finanziabili comprendono:
- investimenti materiali e immateriali, come attrezzature, impianti, arredi, software, tecnologie e, in misura limitata, opere murarie;
- spese di gestione, tra cui affitti, utenze, marketing e costi operativi;
- servizi di consulenza e formazione, come supporto tecnico-specialistico, coaching, consulenze per brevetti e progettazione;
- servizi esterni e digitali, inclusi cloud computing e outsourcing;
- spese per il personale coinvolto nello sviluppo del progetto.
Il contributo verrà erogato in due tranche a rimborso. La prima al raggiungimento del 50% della spesa e la seconda a saldo, previa verifica della rendicontazione.
CHI PUÒ PARTECIPARE
Possono partecipare team composti da almeno due persone fisiche, con i seguenti requisiti:
- aver compiuto 18 anni;
- essere cittadini italiani o dell’Unione Europea, oppure cittadini extra UE con permesso di soggiorno regolare;
- non avere condanne penali né essere dipendenti o amministratori del Comune di Napoli o di enti collegati;
- non essere soggetti a misure antimafia o cause di decadenza;
- essere in regola con i tributi locali (IMU e TARSU).
Il bando si rivolge dunque a giovani, aspiranti imprenditori, ricercatori, startup team e innovatori che desiderano sviluppare un progetto innovativo con potenzialità di mercato.
COME FARE DOMANDA E LE SCADENZE
La candidatura deve essere presentata esclusivamente online entro le ore 23:59:59 dell’11 dicembre 2025, compilando il form disponibile sul sito ufficiale incubatorenapoliest.com.
Durante la compilazione del modulo, occorre fornire informazioni su:
- l’idea d’impresa e il suo grado di innovazione;
- i proponenti e il ruolo di ciascun membro del team;
- il mercato di riferimento e il modello di business;
- i prodotti o servizi proposti e le tecnologie utilizzate;
- il vantaggio competitivo e le motivazioni della partecipazione al programma.
COME VENGONO ASSEGNATI I CONTRIBUTI
La domanda deve essere inviata dal delegato del gruppo, che rappresenterà il team in tutte le fasi della selezione. Dopo la chiusura del bando, una commissione di valutazione esaminerà tutte le domande, attribuendo a ciascun progetto un punteggio massimo di 60 punti.
Le 20 migliori idee accederanno ai Learning Days (LD), un percorso di formazione intensiva di circa due mesi, finalizzato a validare l’idea, costruire un business model e preparare un pitch efficace. Anche questa fase sarà valutata con un punteggio aggiuntivo, che peserà sul risultato finale.
Successivamente, le 12 idee più promettenti passeranno alla fase dell’Open Day, dove i team presenteranno i loro progetti a una giuria di esperti. In questa occasione verranno assegnati premi fino a 6.250 euro per ciascun team e sarà redatta la graduatoria per l’accesso al percorso di validazione (PV). Il PV è un percorso gratuito di incubazione e mentoring della durata di circa quattro mesi (aprile–luglio 2026), durante il quale i team sviluppano il proprio prototipo o modello di business, supportati da mentor, tecnici ed esperti.
Al termine, i partecipanti presenteranno nuovamente il progetto alla commissione, che valuterà:
- le capacità manageriali e organizzative;
- l’adattabilità del modello di business;
- il grado di sviluppo tecnico e proteggibilità del prodotto;
- la qualità degli elaborati tecnici prodotti.
Solo i team che ottengono una media di almeno 7/10 accederanno al Demo Day, l’evento conclusivo dove saranno proclamati i vincitori finali. I migliori progetti otterranno l’accesso a un percorso di accompagnamento di 7 mesi per l’avvio dell’attività e la gestione del contributo fino a 40.000 euro.
BANDO VULCANICAMENTE
Mettiamo a vostra disposizione il testo PDF (401 KB) del bando, scaricabile e consultabile, con tutte le specifiche tecniche relative all’assegnazione dei punteggi.
AIUTI PER LE IMPRESE
E a proposito di aiuti per chi avvia una nuova attività, vi consigliamo di consultare la nostra guida ai bonus per le imprese attivi.
A vostra disposizione anche gli approfondimenti su:
- tutti i contributi a fondo perduto attivi in Italia;
- gli incentivi alle assunzioni per le imprese in Italia che si possono richiedere;
- tutti i finanziamenti agevolati per le imprese attivi in Italia;
- tutti gli incentivi per l’imprenditoria giovanile nazionali e regionali attivi.
ALTRI INTERESSANTI APPROFONDIMENTI
Vi consigliamo anche di leggere quali sono le novità su lavoro e assunzioni nella Legge di Bilancio 2026, approvati dal Governo.
A vostra disposizione anche la guida agli incentivi per la transizione green e quella sugli Incubatori e acceleratori di start up in Italia. Interessante poi approfondire quali sono le misure per l’imprenditoria femminile.
Per conoscere tutte le altre agevolazioni è possibile visitare la nostra pagina dedicata gli aiuti per le imprese.
Se volete restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al nostro canale Whatsapp e al canale Telegram.
Potete anche seguire il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.
Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.