Dal 30 novembre al 10 dicembre 2024 è possibile richiedere lo sgravio contributivo per i contratti di solidarietà relativi all’anno in corso.
La legge, ogni anno, prevede una riduzione contributiva del 35% per ogni lavoratore interessato dalla riduzione dell’orario di lavoro in misura superiore al 20%, per la durata del contratto e fino a un massimo di 24 mesi.
Le istanze relative ai contratti di solidarietà stipulati nel 2024 possono essere inviate online, attraverso l’applicativo web “sgravicdsonline” o accedendo al portale dedicato del Ministero del Lavoro.
In questa guida chiara e dettagliata vi spieghiamo cos’è, come funziona e come si applica lo sgravio contributivo sui contratti di solidarietà 2024, in base alle istruzioni fornite dal Ministero del Lavoro.
Indice:
COS’È LO SGRAVIO CONTRIBUTIVO SUI CONTRATTI DI SOLIDARIETÀ
Lo sgravio contributivo per i contratti di solidarietà è una misura connessa alla stipula di contratti di solidarietà difensivi accompagnati da Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria (CIGS). La riduzione contributiva è pari al 35% della contribuzione a carico del datore di lavoro dovuta sulle retribuzioni corrisposte ai lavoratori interessati dalla riduzione dell’orario di lavoro in misura superiore al 20%.
Lo sgravio viene riconosciuto per la durata del contratto di solidarietà e, comunque, per un periodo non superiore a 24 mesi.
Ma per capire meglio lo sgravio, vediamo prima nel dettaglio come funziona il contratto di solidarietà
COME FUNZIONA IL CONTRATTO DI SOLIDARIETÀ
Il contratto di solidarietà (CdS) funziona come strumento di integrazione salariale e si basa su un accordo tra un’impresa e le organizzazioni sindacali. Questo tipo di contratti prevedono la riduzione dell’orario di lavoro al fine di tutelare l’occupazione e di evitare la perdita totale della retribuzione del lavoratore.
I contratti di solidarietà possono assumere due differenti forme, ossia possono essere:
- contratti di solidarietà difensivi, quando gli accordi hanno ad oggetto la riduzione dell’orario di lavoro, finalizzata al mantenimento dell’occupazione in caso di crisi aziendale;
- oppure contratti di espansione (ovvero gli ex contratti di solidarietà espansivi) che hanno ad oggetto una riduzione dell’orario di lavoro, finalizzata a favorire nuove assunzioni all’interno dell’azienda.
Per capire nel dettaglio come funzionano e quali sono le differenze e le modalità di applicazione, vi consigliamo di leggere la nostra guida sui contratti solidarietà, dove è tutto spiegato.
Per quanto riguarda invece il contributo di solidarietà, questo spetta solo per il contratto di solidarietà difensivo come sgravio del 35% della contribuzione a carico del datore di lavoro.
Vediamo nel dettaglio come funziona.
COME FUNZIONA LO SGRAVIO CONTRIBUTIVO CONTRATTI DI SOLIDARIETÀ
Lo sgravio contributivo viene riconosciuto sulla stipula di contratti di solidarietà difensivi accompagnati da Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria (CIGS) per la durata di tale contratto e, comunque, per un periodo non superiore a 24 mesi nel quinquennio mobile.
Vale sulla contribuzione a carico del datore di lavoro, dovuta sulle retribuzioni corrisposte ai lavoratori interessati alla contrazione dell’orario di lavoro in misura superiore al 20%. La riduzione contributiva è del 35% della contribuzione a carico del datore di lavoro.
Possono fruire dello sgravio le sole imprese, destinatarie dei decreti direttoriali di autorizzazione, i cui periodi di CIGS per contratto di solidarietà risultino conclusi. Tali aziende usufruiranno delle riduzioni contributive mediante delle specifiche operazioni di conguaglio.
Nel dettaglio, il conguaglio delle integrazioni salariali erogate dalle aziende autorizzate deve essere effettuato, a pena di decadenza, entro 6 mesi dalla fine del periodo di paga in corso alla scadenza del termine di durata della concessione o dalla data del provvedimento di concessione, se successivo.
Relativamente all’effettiva misura della riduzione contributiva da conguagliare, gli importi contenuti nei Decreti direttoriali e comunicati alle imprese interessate costituiscono la misura massima dell’agevolazione fruibile.
Ma, precisamente, quali contributi vengono ridotti?
CONTRIBUTI AMMESSI ALLO SGRAVIO
La riduzione contributiva legata allo sgravio per i contratti di solidarietà:
- deve essere applicata sui contributi versati per ciascun dipendente interessato all’abbattimento dell’orario di lavoro, come stabilito nel contratto di solidarietà;
- deve essere rapportato a ciascun periodo di paga ricompreso nell’arco temporale di autorizzazione alla fruizione del beneficio stesso;
- è applicabile nel periodo cui si riferisce la denuncia contributiva, in relazione all’orario di lavoro effettuato da ogni lavoratore.
Conseguentemente, per ogni mese i datori di lavoro hanno diritto alla riduzione del 35% sulla parte dei contributi a loro carico per ogni lavoratore che, in quel mese, abbia un orario ridotto in misura superiore al 20% rispetto a quello contrattuale.
CONTRIBUTI NON AMMESSI ALLO SGRAVIO
Non sono soggette alla riduzione contributiva per i contratti di solidarietà le seguenti forme di contribuzione dovute dai datori di lavoro interessati:
- il contributo previsto dall’articolo 25, comma 4, della Legge 21 dicembre 1978, n. 845, in misura pari allo 0,30% della retribuzione imponibile;
- il contributo di solidarietà sui versamenti destinati alla previdenza complementare o ai fondi di assistenza sanitaria di cui alla Legge 1 giugno 1991, n. 166;
- il contributo di solidarietà per i lavoratori dello spettacolo di cui all’articolo 1, commi 8 e 14, del Decreto Legislativo 30 aprile 1997, n. 182;
- il contributo, ove dovuto, al “Fondo di solidarietà del trasporto aereo”;
- il contributo, ove dovuto, al “Fondo per l’erogazione ai lavoratori dipendenti del settore privato dei trattamenti di fine rapporto di cui all’articolo 2120 del codice civile”.
CHI HA DIRITTO ALL’ESONERO CONTRIBUTIVO NEL 2024
Hanno diritto all’esonero contributivo nel 2024, alternativamente, le imprese che:
- abbiano stipulato un contratto di solidarietà ai sensi del Decreto Legislativo 14 settembre 2015, n. 148;
- abbiano avuto un contratto di solidarietà in corso nel secondo semestre dell’anno precedente.
Tali aziende devono essere in regola con il pagamento dei contributi e rispettare la parte economica degli accordi e contratti collettivi.
QUANDO PRESENTARE DOMANDA
Come comunicato dal ministero del Lavoro in questa nota stampa pubblicata il 9 ottobre 2024, la domanda per ottenere lo sgravio contributivo va presentata dal 30 novembre al 10 dicembre 2024 per contratti di solidarietà industriali relative all’anno 2024, attraverso l’applicativo web “sgravicdsonline”, a cui si può accedere da questa pagina. In alternativa la richiesta può essere inoltrata accedendo direttamente al portale “Servizi Lavoro”, da questa pagina.
Per presentare domanda bisogna autenticarsi tramite SPID o CIE (Carta di identità elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi). È anche possibile autenticarsi tramite “Accesso Cittadino Estero” o “Accesso PA”.
Si ricorda inoltre che, a partire dall’annualità 2021 (e dunque anche nel 2024), l’imposta di bollo può essere pagata esclusivamente tramite il sistema “PagoPA,” utilizzando la funzione integrata disponibile nell’applicativo.
CUMULABILITÀ E INCOMPATIBILITÀ
Lo sgravio contributivo per i contratti di solidarietà è incompatibile con qualunque altro beneficio contributivo previsto, a qualsiasi titolo, dall’ordinamento. Pertanto, i lavoratori, per i quali l’impresa fruisca di tale esonero, non devono essere destinatari di altre agevolazioni contributive.
Probabilmente però, il beneficio è cumulabile con Decontribuzione Sud. Vi faremo sapere i dettagli per lo sgravio sul contratto di solidarietà 2024, non appena INPS li chiarirà.
RECUPERO SGRAVIO ANNI PRECEDENTI
INPS, con il Messaggio n. 2179 del 10-06-2024, ha fatto anche sapere quali sono le modalità di recupero delle risorse residue per lo sgravio relativo al 2019 per le imprese beneficiarie dei CdS. In sostanza, l’istituto illustra le modalità di esposizione nel flusso UNIEMENS delle quote di sgravio spettanti alle imprese, contiene in allegato l’elenco degli aventi diritto, le istruzioni contabili nonché gli adempimenti in capo alle Strutture territoriali.
Il messaggio ricorda, inoltre, che le citate operazioni di conguaglio dovranno essere effettuate entro il giorno 16 del terzo mese successivo a quello della sua pubblicazione. Ossia il 16 settembre 2024.
ASSISTENZA ALLA DOMANDA
Per ogni eventuale comunicazione e per le informazioni relative allo stato della domanda potete contattare il Ministero al seguente indirizzo: sgravicds@lavoro.gov.it.
RIFERIMENTI NORMATIVI E DI PRASSI
- Decreto Legge 20 marzo 2014, n. 34 (Pdf 99 Kb) convertito, con modificazioni, dalla Legge 16 maggio 2014, n. 78 (Pdf 74 Kb) – Disposizioni istitutive sgravio contributivo contratti di solidarietà.
ALTRI APPROFONDIMENTI E AGGIORNAMENTI
Vi invitiamo a leggere la guida con tutte le informazioni su come funziona il contratto di solidarietà e la relativa normativa in vigore.
Potrebbe interessarvi conoscere quali sono gli incentivi alle assunzioni che le aziende possono richiedere e i bonus per le imprese, a cui si affiancano le agevolazioni alle assunzioni regionali.
Per conoscere altri aiuti e bonus, comunque, è possibile consultare la sezione dedicata agli aiuti alle imprese.
Vi ricordiamo che per restare aggiornati è possibile iscriversi gratis alla nostra newsletter e al nostro canale Telegram, per avere le notizie in anteprima. È anche possibile restare aggiornati seguendo il nostro canale Whatsapp e il nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro. Seguiteci anche su Google News cliccando su “segui” dove c’è la stellina.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".