È stato confermato nel 2025 il bonus badante per over 80.
Coloro che assumono badanti per assistere anziani non autosufficienti di almeno 80 anni hanno cioè diritto all’esenzione totale dei contributi previdenziali e assicurativi a carico del datore di lavoro domestico.
Lo sgravio, però, spetta in caso di ISEE molto basso.
In questa guida spieghiamo come funziona, quali sono i requisiti per richiederlo e quando arriva.
Indice:
COS’È IL BONUS BADANTE OVER 80
Il bonus badante per over 80 è un esonero totale del versamento dei contributi previdenziali ed assicurativi a carico del datore di lavoro domestico (con ISEE non superiore a 6mila euro) che assume assistenti domiciliari che si occupano di soggetti anziani con almeno 80 anni di età.
La misura, introdotta dal Decreto PNRR 2024, è valida dal 1° aprile 2024 e fino al 31 dicembre 2025.
Lo sgravio nasce con lo scopo di migliorare la qualità e la quantità delle prestazioni di cura e assistenza a favore delle persone anziane non autosufficienti, nonché regolarizzare il lavoro.
Infatti, non a caso viene riconosciuto a chi ha un ISEE molto basso, ovvero a coloro che potrebbero avere difficoltà nel permettersi assistenza a domicilio a pagamento.
CHI HA DIRITTO AL BONUS BADANTE OVER 80
Il bonus badante per over 80 spetta ai datori di lavoro che assumono badanti o assistenti domiciliari con contratto a tempo indeterminato di lavoro domestico per la cura di soggetti anziani over 80. Vale anche nei casi in cui un contratto a tempo determinato viene trasformato a tempo indeterminato contratti.
Inoltre:
- il datore di lavoro che usufruisce di tale agevolazione deve avere un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) non superiore a 6.000 euro;
- gli anziani per cui si richiede devono essere già titolari dell’indennità di accompagnamento di cui all’articolo 1, comma 1, della Legge 11 febbraio 1980, n. 18.
COME FUNZIONA
Il bonus badanti funziona come una decontribuzione totale dei contributi.
Ossia, il datore di lavoro domestico è esonerato dal versamento del 100% dei contributi previdenziali e assicurativi a suo carico, fino a un massimo di 3.000 euro all’anno, ripartiti su base trimestrale e per un periodo massimo di 24 mesi.
Il beneficio non si applica invece:
- nel caso in cui sia trascorso meno di 6 mesi dalla cessazione del rapporto di lavoro domestico con mansioni di assistenza a soggetti anziani tra lo stesso lavoratore e lo stesso datore di lavoro o un membro del suo nucleo familiare;
- in caso di assunzione di parenti o affini, a meno che il rapporto di lavoro non riguardi specificamente le mansioni indicate nell’articolo 1, comma 3, secondo periodo, numeri da 1 a 5, del D.P.R. 31 dicembre 1971, n. 1403.
COME FARE DOMANDA
Le modalità operative per la richiesta dell’esonero nel 2025 saranno definite da una circolare dell’INPS. Appena ci saranno novità al riguardo vi faremo sapere.
Per restare aggiornati, vi invitiamo anche ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti e al canale Telegram.
QUANDO ARRIVA IL BONUS BADANTE PER OVER 80
Il bonus è attivo dal 1° aprile 2024 fino al 31 dicembre 2025 (quindi vale e viene riconosciuto anche per le assunzioni già effettuate).
Tuttavia, non essendo ancora operativo, bisogna attendere la circolare INPS anche per capire meglio come avverrà il rimborso o l’accredito dei contributi, sia di quelli da versare che di quelli già versati.
Si prevede che la circolare INPS venga pubblicata entro metà 2025, quindi i rimborsi o gli sgravi saranno retroattivi a partire dalla data dell’assunzione (se in regola con i requisiti). Ovviamente noi vi aggiorneremo direttamente in questo articolo e tramite la nostra newsletter gratuita.
GUIDA AI BONUS ANZIANI NEL 2025
Mettiamo a vostra disposizione la guida aggiornata con l’elenco di tutti i bonus anziani del 2025 che si possono richiedere e che sono già partiti.
ALTRI AGGIORNAMENTI UTILI
Vi invitiamo a leggere anche i nostri approfondimenti su i bonus del 2025 e i bonus spettanti con ISEE sotto i 15.000 euro.
Utile per gli anziani, anche la nostra guida alle pensioni aggiornata al 2025.
Se volete restare aggiornati su tutte le agevolazioni e quelle in arrivo, visitate la nostra pagina dedicata agli aiuti alle persone.
Potete anche seguire il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.
Se volete restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi poi, alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima e a seguire la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto dove c’è la stellina.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".