Bonus dipendenti pubblici nel 2025: cos’è e chi ne ha diritto

Ecco cos’è, come funziona e di quanto aumentano gli stipendi con il bonus dipendenti pubblici del 2025

concorsi, lavoro pubblico, concorso

Il MEF ha annunciato che dal 1° Aprile 2025 ed entro Luglio 2025 arriva il bonus dipendenti pubblici, il cui importo è pari all’1,6% della retribuzione spettante e da corrispondere per 13 mensilità.

Viene anche chiamato “indennità di vacanza contrattuale”, in quanto è un anticipo temporaneo riconosciuto ai dipendenti per compensare il mancato rinnovo del CCNL di categoria.

In questo articolo vi spieghiamo cos’è, a chi spetta e come funziona il bonus dipendenti pubblici del 2025, riconosciuto ai lavoratori delle pubbliche amministrazioni dal 1° Gennaio.

adv

COS’È IL BONUS DIPENDENTI PUBBLICI

Il bonus dipendenti pubblici è un emolumento accessorio una tantum, cioè un compenso extra rispetto allo stipendio di statali e lavoratori degli enti pubblici, riconosciuto dal 1° Gennaio 2025 al 31 Dicembre 2025 e per un totale di 13 mensilità.

Anche chiamato “indennità di vacanza contrattuale” (IVC), in sostanza, il contributo economico viene erogato ai lavoratori statali nei periodi in cui un contratto collettivo nazionale di lavoro è scaduto e non è ancora stato rinnovato.

La misura è stata introdotta per la prima volta dalla Legge di Bilancio 2023 (articolo 1, commi 330 – 333) e confermata per gli anni a seguire, compreso quello in corso, come definito al comma 128 dell’articolo 1 della Legge di Bilancio 2025.

L’importo spettante è pari all’1,06% dello stipendio. Ovvero, l’aumento è proporzionale alla retribuzione e, quindi, è tanto maggiore quanto è più alta la retribuzione. Ad annunciarne l’avvio del pagamento per il 2025 è stata la Ragioneria dello Stato – MEF, con questa nota.

adv

COME FUNZIONA IL BONUS DIPENDENTI PUBBLICI 2025

Il bonus dipendenti pubblici funziona mediante l’erogazione per il 2025, di un emolumento accessorio una tantum da calcolare nella percentuale dell’1,6% sul valore dello stipendio.

L’importo aggiuntivo copre esclusivamente i contributi relativi alla pensione e all’Imposta regionale sulle attività produttive (IRAP). Al contrario, non influisce su:

  • i calcoli per l’indennità di fine servizio;

  • l’indennità sostitutiva di preavviso;

  • il TFR (Trattamento di Fine Rapporto);

  • le indennità da corrispondere agli eredi che erano a carico del lavoratore in caso di decesso di quest’ultimo.
adv

A CHI SPETTA

Il bonus dipendenti pubblici spetta al personale dipendente delle PA italiane in servizio al 1° Gennaio 2025. Ovvero, ai dipendenti di:

  • tutte le Amministrazioni dello Stato;

  • aziende ed amministrazioni dello Stato ad ordinamento autonomo, le Regioni, le Province, i Comuni, le Comunità montane, loro consorzi e associazioni;

  • Enti del Servizio sanitario nazionale;

  • istituzioni scolastiche e universitarie;

  • Istituti autonomi case popolari (IACP);

  • Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura e loro associazioni;

  • Enti pubblici non economici nazionali, regionali e locali, le amministrazioni e le loro aziende;

  • Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni (ARAN);

La norma – come chiarito dalla Legge di Bilancio – è estesa anche al “personale statale in regime di diritto pubblico”. Cioè:

  • magistrati, avvocati e procuratori dello Stato;

  • personale militare, delle Forze di polizia e del Corpo nazionale dei vigili del fuoco;

  • professori universitari;

  • personale delle carriere diplomatica, prefettizia e dirigenziale penitenziaria.
adv

A QUANTO AMMONTA

Il bonus destinato ai dipendenti pubblici rappresenta un supplemento salariale inserito nella retribuzione mensile dei dipendenti dell’amministrazione pubblica. Secondo le disposizioni della Manovra, questo bonus corrisponde all’1,6% del salario annuale, diviso in 13 mensilità. L’importo dell’aumento nel 2025 può variare quindi da circa 35 euro a un massimo di circa 140 euro.

Inoltre, come precisa il MEF in questo comunicato, l’importo dell’IVC del 2025 per gli statali del comparto Funzioni Centrali è stato calcolato sulla base dello stipendio tabellare previsto dal vigente CCNL triennio 2022-2024 sottoscritto in data 27 Gennaio 2025 e spiegato in questa guida.

QUANDO ARRIVA IL BONUS DEL 2025

Il bonus dipendenti pubblici illustrato, arriva dal 1° Aprile 2025, nella seguente misura mensile percentuale rispetto agli stipendi tabellari:

  • 0,6% dal 1° Aprile al 30 Giugno 2025;

  • 1% dal 1° Luglio 2025.

TABELLE EMOLUMENTO ACCESSORIO UNA TANTUM

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, per garantire l’adeguata applicazione della misura, ha pubblicato in questa pagina le tabelle 2025 con il valore del bonus da corrispondere al personale appartenente al Pubblico Impiego, distinguendo categoria per categoria.

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI 

Per approfondire, vi consigliamo di leggere la guida al taglio del cuneo fiscale nel 2025, aggiornata con le modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2025, collegata alla riforma fiscale 2025. Potrebbe interessarvi anche l’articolo sul bonus 2 mila euro per i dipendenti con figli.

E a proposito di novità che riguardano la pubblica amministrazione, vi segnaliamo la guida sugli aumenti degli stipendi da Gennaio 2025 per gli statali. Da leggere anche le novità sulla stabilizzazione dei precari della Pubblica Amministrazione decise con il Decreto Milleproroghe 2025 convertito in Legge.

Vi segnaliamo poi l’aumento dei trattamenti accessori confermato per il personale PA dei ministeri e la proposta relativa al Piano Casa per dipendenti pubblici.

Mentre per conoscere altri aiuti e agevolazioni disponibili per famiglie e lavoratori potete invece visitare la nostra sezione dedicata agli aiuti alle persone.

Per restare aggiornati continuate a seguirci e iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter, al canale Whatsapp e al nostro canale Telegram.

Potete inoltre restare aggiornati sulle novità più interessanti seguendo la nostra pagina Facebook, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.

Seguiteci su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio e non solo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

2 Commenti

Scrivi un commento
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *