Bonus elettrodomestici 2024: cos’è, come funziona, a chi spetta

La guida sul nuovo bonus elettrodomestici 2024, come funziona, a chi spetta e cosa prevede la proposta di Legge

elettrodomestici
Photo credit: Vivitta / Shutterstock

Alla vigilia della redazione della Legge di Bilancio per il prossimo anno, il Governo sta lavorando a nuove possibili regole per l’attivazione del bonus elettrodomestici 2024.

Il nuovo bonus elettrodomestici verrebbe riconosciuto solo in caso di acquisto e contestuale “rottamazione” di prodotti appartenenti a determinate categorie energetiche.

In questa guida vi spieghiamo nel dettaglio cosa prevede il nuovo bonus elettrodomestici 2024, a chi si rivolge e quali sono le regole che potrebbero entrare in vigore dal 1° gennaio 2024.

COS’È IL BONUS ELETTRODOMESTICI 2024

Il bonus elettrodomestici 2024 è un contributo pari al 30% del costo di acquisto dell’elettrodomestico, riconosciuto in ogni caso nel limite massimo di 100 euro per ciascun elettrodomestico, elevato a 200 euro se l’ISEE del nucleo familiare dell’acquirente è inferiore a 25.000 euro.

È destinato ai consumatori finali, ovvero a chi acquista un nuovo elettrodomestico (es. lavatrice, lavastoviglie, frigorifero) e solo in caso di smaltimento contestuale di apparecchi obsoleti attraverso il riciclo.

La misura è stata prevista dalla Proposta di Legge n. 855 del 2 febbraio 2023 a prima firma del Deputato Alberto Gusmeroli della Lega e potrebbe essere inserita tra le novità della Legge di Bilancio 2024.

L’aiuto ha lo scopo di favorire l’incremento dell’efficienza energetica nell’ambito domestico e la riduzione dei consumi attraverso la sostituzione dei grandi elettrodomestici ad uso civile. Sarebbe valida per gli anni 2024 e 2025.

La misura si affiancherebbe al bonus mobili 2024 del valore di 5.000 euro e agli altri bonus casa 2023, in corso di esame per un’eventuale proroga nel prossimo anno, come vi spieghiamo in questo focus.

In attesa di conferme, per cui bisognerà attendere l’ok alla Manovra entro il 31 dicembre 2023, vediamo cosa prevede la PDL sul nuovo bonus elettrodomestici 2024 e a chi spetta.

A CHI SPETTA

Il bonus elettrodomestici 2024 spetta, nel caso di conferma, a tutti coloro che comprano elettrodomestici di elevata efficienza energetica e contestualmente “rottamano” i loro prodotti obsoleti attraverso il riciclo.

Sarà un Decreto ministeriale ad hoc a chiarire poi, termini, requisiti e modalità di accesso al bonus elettrodomestici 2024, qualora la misura dovesse rientrare in quelle finanziate dalla prossima Manovra. E noi, vi aggiorneremo.

COME FUNZIONA IL BONUS ELETTRODOMESTICI 2024

Il bonus viene erogato come contributo per l’acquisto di elettrodomestici di classe energetica non inferiore:

  • alla classe A per le lavatrici e lavasciuga;

  • alla classe C per le lavastoviglie;

  • alla classe D per i frigoriferi e i congelatori.

Ovviamente, la definizioni delle classi dovrà essere rivalutata secondo i nuovi dettami della normativa europea in materia, che vi spieghiamo in questo approfondimento, successivi alla stesura della PDL n. 855 del 2023.

Il contributo è fruibile per l’acquisto di un solo elettrodomestico per ciascuna delle categorie elencate, nel triennio 2023 2025, fino a un limite di spesa di 400 milioni di euro in totale.

Vediamo qual è l’importo proposto per il bonus elettrodomestici 2024.

A QUANTO AMMONTA

L’importo del bonus elettrodomestici 2024 corrisponde al 30% del costo d’acquisto dell’elettrodomestico, fino a un massimo di 100 euro. Tuttavia, per i contribuenti con un ISEE fino a 25.000 euro, il bonus può arrivare fino a un massimo di 200 euro.

Non appena la misura sarà disciplinata nel dettaglio e inserita – eventualmente – tra le novità della Legge di Bilancio 2024, vi daremo maggiori dettagli.

COME RICHIEDERE IL BONUS ELETTRODOMESTICI

Attualmente, non sono ancora chiari i dettagli su come richiedere il nuovo bonus elettrodomestici per il 2024. Tuttavia, è previsto che il procedimento e le istruzioni saranno stabiliti tramite un Decreto del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, in accordo con il Ministro dell’Economia e delle Finanze.

Questo decreto dovrebbe essere emesso entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge istitutiva e fornirà dettagli sui criteri, le modalità, nonché i termini per richiedere e ricevere il contributo. Vi aggiorneremo man mano sulle novità.

QUANDO ENTRA IN VIGORE

Il nuovo bonus elettrodomestici potrà essere operativo, probabilmente, dal 1° gennaio 2024, salvo eventuali attese o ritardi dovuti all’emanazione del Decreto attuativo. Vi aggiorneremo se la misura sarà inserita, dunque confermata, tra le novità della Legge di Bilancio 2024 e in che termini. Per adesso, è solo una proposta.

TESTO PDL BONUS ELETTRODOMESTICI 2024

Mettiamo a vostra disposizione il testo integrale della Proposta di Legge n. 855 del 2 febbraio 2023 (Pdf 187 Kb) a prima firma del Deputato Alberto Gusmeroli della Lega che potrebbe essere inserita tra le novità della Legge di Bilancio 2024 e su cui, vi aggiorneremo. 

LE ALTRE MISURE 2024 PER LA CASA

Il bonus elettrodomestici 2024 potrebbe intersecarsi con il bonus mobili 2024. Parliamo della già esistente detrazione del 50% per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici, ma questa agevolazione si applica solo se si accede contemporaneamente al bonus ristrutturazione 2024. Se volete sapere come funziona il bonus mobili 2024, vi consigliamo di leggere questa guida.

Queste due agevolazioni potrebbero quindi sovrapporsi parzialmente, anche se ci sono specifiche differenze in termini di importo e requisiti di accesso.

Dovremo aspettare l’approvazione e la presentazione della Legge di Bilancio 2024 da parte del Governo al Parlamento per capire se ci sarà spazio per un nuovo bonus per gli elettrodomestici e quale sarà il possibile rapporto tra i due incentivi, tenendo conto delle eventuali proroghe ai Bonus casa 2023 attualmente attivi.

Vi aggiorneremo sulle novità man mano.

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

Per conoscere altre agevolazioni attive per gli interventi di efficientamento energetico, vi consigliamo di leggere le nostre guide su bonus acquisto case green, sul bonus condizionatori, nonché i nostri articoli su Superbonus 2023 o Superbonus 90.

Se volete invece sapere tutte le agevolazioni disponibili per lavoratori e famiglie, e quelle in arrivo, visitate la nostra pagina dedicata agli aiuti alle persone e lavoratori.

Iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti e restare informati sulle novità, e al nostro canale Telegram per avere le notizie in anteprima.

di Valeria C.
Giornalista, esperta di leggi, politica e lavoro pubblico.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".