Bonus estate 2025: cos’è, come funziona, come richiederlo

La guida su cos’è, a chi spetta, come funziona e come ottenere il bonus estate 2025. Ecco le regole per fruire dello sconto in busta paga

Bonus estate

Anche per il 2025, è stato confermato il bonus estate, l’agevolazione pensata per sostenere il settore turistico.

Questa misura, nello specifico, riconosce una detassazione del 15% al personale impiegato che lavora durante i periodi festivi e notturni nel comparto turistico.

In questa guida, chiara e dettagliata, vi spieghiamo cos’è il bonus estate 2025, a chi spetta, come funziona e come richiederlo e quando arriva.

adv

COS’È IL BONUS ESTATE 2025

Il bonus estate 2025 è un’agevolazione fiscale destinata ai lavoratori del settore turistico e ricettivo. Consiste in un trattamento integrativo speciale, ovvero un credito fiscale, pari al 15% delle retribuzioni lorde corrisposte in relazione al lavoro notturno e alle prestazioni di lavoro straordinario.

L’obiettivo della misura, già attiva nel 2024 e confermata dalla Legge di Bilancio 2025, è incentivare la disponibilità del personale durante i picchi di lavoro estivo, offrendo un trattamento agevolato, in linea con i dettami previsti dalla riforma fiscale 2025. Sarà in vigore per il periodo compreso tra il 1° Gennaio 2025 e il 30 Settembre 2025.

In sostanza, i lavoratori turistici, grazie al riconoscimento di questa somma, riceveranno più soldi in busta paga “recuperandoli”, mediante compensazione, dal risparmio sulle tasse.

A CHI SPETTA

Il bonus estate 2025 spetta ai lavoratori dipendenti di aziende private del settore turistico e ricettivo, inclusi gli stabilimenti termali, titolari di reddito di lavoro dipendente di importo non superiore, nel periodo d’imposta 2024, a 40.000 euro.

Possono accedervi i lavoratori che abbiano svolto attività notturna o straordinaria, a condizione che siano dipendenti di aziende private e che operino nel comparto turistico.

Ai fini del calcolo del limite reddituale previsto, devono essere inclusi tutti i redditi di lavoro dipendente conseguiti dal lavoratore (anche da più datori di lavoro), compresi quelli derivanti da attività lavorativa diversa da quella svolta nel settore turistico, ricettivo e termale.

adv

COME RICHIEDERLO

Per ottenere il bonus turismo nel 2025 il lavoratore deve presentare una richiesta scritta al proprio datore di lavoro. Questa dichiarazione deve includere un’autocertificazione del reddito annuo, attestando che non superi i 40.000 euro. Una volta ricevuta la domanda, il datore di lavoro procederà con l’erogazione del trattamento integrativo direttamente in busta paga.

Le modalità di richiesta del bonus nel 2025 e i vari passaggi, verranno chiariti dall’Agenzia delle Entrate con la pubblicazione di un’apposita circolare. Vi faremo sapere appena si saprà qualcosa al riguardo. Intanto, per restare aggiornati sulle novità, vi ricordiamo che potete iscrivervi gratis alla nostra newsletter e al nostro canale Telegram.

adv

COME FUNZIONA IL BONUS ESTATE 2025

Il bonus estate 2025 funziona attraverso un meccanismo di detassazione, pari a uno sconto del 15% sulle somme percepite per lavoro festivo e notturno. Il testo dell’articolo 69 della Manovra infatti specifica:

Il sostituto d’imposta compensa il credito maturato per effetto dell’erogazione del trattamento integrativo speciale di cui al comma 1 mediante compensazione ai sensi dell’articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241.

Il datore di lavoro, in pratica, anticipa il beneficio al dipendente, compensando poi le somme erogate tramite F24 utilizzando il codice tributo “1702” specifico indicato dall’Agenzia delle Entrate. Questo permette al lavoratore di vedere un aumento netto in busta paga grazie alla riduzione delle tasse.

La somma del bonus per i lavoratori del turismo anche nel 2025, è pari al 15% delle retribuzioni lorde corrisposte in relazione al lavoro notturno e alle prestazioni di lavoro straordinario nel periodo compreso tra il 1° Gennaio 2025 e il 30 Settembre 2025.

QUANDO ARRIVA IL BONUS ESTATE

Il bonus estate sarà riconosciuto dal 1° Gennaio 2025 al 30 Settembre 2025. Tuttavia, il riconoscimento dello stesso avverrà dopo la richiesta, a partire dalla prima retribuzione utile. Poiché le modalità di presentazione della domanda e le tempistiche della stessa sono rimandate però dalla Legge di Bilancio 2025 ad apposito decreto attuativo, bisognerà attendere ulteriori disposizioni, anche in merito alla retroattività del bonus.

Ad esempio, se un lavoratore viene assunto dal 1° gennaio 2025 e la domanda viene presentata a marzo 2025 ha diritto a ricevere il bonus non solo dalla data della sua domanda, ma anche per i mesi di gennaio e febbraio.

Vi faremo sapere appena si saprà qualcosa al riguardo. Intanto, per restare aggiornati sulle novità, vi ricordiamo che potete iscrivervi gratis alla nostra newsletter e al nostro canale Telegram.

adv

LA GUIDA ALLA LEGGE DI BILANCIO 2025

Per approfondire, mettiamo a vostra disposizione la guida alla Legge di Bilancio 2025.

ALTRI APPROFONDIMENTI E GUIDE

Vi invitiamo a leggere la nostra guida ai Bonus 2025 e le novità introdotte dalla riforma fiscale 2025.

E a proposito agevolazioni che riguardano il personale dipendente, vi consigliamo di approfondire la nostra guida ai Fringe benefit, dove facciamo il punto sulle novità del 2025.

Se volete restare aggiornati sugli aiuti alle famiglie e ai lavoratori, consultate questa sezione.

Se volete restare sempre aggiornati, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima. Poi, seguite la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Seguiteci anche su Google News cliccando su “segui” dove c’è la stellina.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".