Concorsi Ministero della Cultura MIC 2023: 3 mila assunzioni

beni culturali, museo, Roma
Photo credit: Takashi Images / Shutterstock.com

Il Ministero della Cultura – MIC effettuerà circa 3 mila assunzioni nel 2023, anche tramite nuovi concorsi pubblici.

E’ quanto previsto dal piano dei fabbisogni del personale MIC per il triennio 2022 – 2024. Ulteriori inserimenti sono autorizzati, inoltre, dal decreto assunzioni PA. I posti di lavoro saranno coperti mediante nuove procedure concorsuali da bandire, stabilizzazioni, scorrimento di graduatorie e progressioni interne.

Vediamo in dettaglio tutte le assunzioni programmate dal Ministero della Cultura per il 2023 e quali sono i prossimi bandi in uscita.

MINISTERO DELLA CULTURA CONCORSI 2023

Il Ministero della Cultura sta portando avanti, infatti, dallo scorso anno un importante programma assunzionale, definito dal piano triennale del fabbisogno del personale 2022 – 2024, presentato nei mesi scorsi ai sindacati di settore. Il piano assunzioni MIC per il triennio prevede l’inserimento di oltre 6.300 risorse, di cui oltre 800 mediante nuovi bandi di concorso che usciranno entro il 2023. Parte delle assunzioni sono state effettuate nel 2022, mentre per l’anno in corso sono 2.942 gli inserimenti previsti, a cui con ogni probabilità si aggiungeranno i posti programmati e non coperti lo scorso anno. Ulteriori unità di personale saranno reclutate poi nel 2024. Inoltre, il decreto assunzioni PA approvato dal Governo autorizza delle assunzioni straordinarie per incrementare i dirigenti del Ministero della Cultura.

L’iniziativa di reclutamento ha lo scopo di sopperire alla notevole carenza di organico dell’ente. Concorsi e assunzioni programmati dal Ministero della Cultura riguardano sia personale non dirigenziale, tra cui funzionari, bibliotecari, archivisti e addetti alla vigilanza, che dirigenti, e sono rivolti a diplomati e laureati. Il piano dei fabbisogni prevede, inoltre, la stabilizzazione di lavoratori a tempo determinato e progressioni interne.

Ecco quali sono i concorsi del Ministero della Cultura che saranno banditi nel 2023 e le procedure concorsuali in atto che si concluderanno quest’anno.

NUOVI CONCORSI MIC IN ARRIVO NEL 2023

I nuovi bandi di concorso del Ministero della Cultura in arrivo nel 2023, stando a quanto previsto dal piano dei fabbisogni dell’ente, sono i seguenti:

  • concorso Ministero Cultura per 200 assistenti di area II, F2 – bando per diplomati;

  • concorso Ministero Cultura per 100 funzionari di area III, F1 (assistenti tecnici e funzionari scientifici) – bando per laureati.

In aggiunta a queste procedure, in base a quanto previsto dal decreto assunzioni PA, potranno essere banditi uno o più concorsi per reclutare 11 dirigenti, di cui 5 di prima fascia e 6 di seconda fascia.

DOVE VEDERE I BANDI

I bandi di concorso saranno pubblicati sul portale web del Ministero della Cultura, nella sezione dedicata ai concorsi. I bandi saranno pubblicati anche sulla piattaforma inPA, il nuovo portale per il reclutamento nella Pubblica Amministrazione.

Vi terremo aggiornati sui concorsi in arrivo. Seguiteci per essere avvisati appena usciranno i bandi iscrivendovi alla nostra newsletter gratuita e al gruppo Telegram dedicato ai concorsi MIC.

CONCORSI MIC IN ATTO

Il Ministero della Cultura ha bandito i seguenti concorsi, che sono in corso di svolgimento:

  • concorso Ministero della Cultura per 518 funzionari di III area funzionale, posizione economica F1, di cui 268 archivisti di Stato e 250 altri profili (Archeologo, Architetto, Bibliotecario, Demoetnoantropogo, Paleontologo, Restauratore, Storico dell’arte). Per tutti i dettagli leggete questo approfondimento;
  • IX corso concorso SNA per 294 dirigenti nelle amministrazioni statali, anche a ordinamento autonomo, e negli enti pubblici non economici. Per tutti i dettagli leggete questo approfondimento.

IL PROGRAMMA ASSUNZIONALE

Nel dettaglio, in base al piano del fabbisogno del personale MIC,  sono 6.382 le assunzioni programmate per il triennio 2022, 2023 e 2024 dal Ministero della Cultura, anche tramite nuovi concorsi pubblici, di cui:

  • 3.200 nel 2022;
  • 2.942 nel 2023;
  • 240 nel 2024.

I posti di lavoro nel Ministero della Cultura saranno coperti non solo tramite nuove procedure concorsuali. Oltre che con i nuovi concorsi MIC, il reclutamento avverrà anche mediante scorrimento di graduatorie già esistenti, stabilizzazioni, progressioni verticali, riassunzioni in servizio e incarichi dirigenziali.

Per tutti i dettagli sul programma assunzionale e su concorsi e assunzioni Ministero Cultura in arrivo, mettiamo a vostra disposizione il PIANO DEI FABBISOGNI (Pdf 674Kb) presentato dal MIC ai sindacati.

Ricordiamo, inoltre, che parte delle assunzioni è stata prevista dal DPCM del 22 luglio 2022, che ha autorizzato il Ministero della Cultura assumere 1.871 unità di personale entro il 2023, secondo quanto riportato nelle TABELLE (Zip 115Kb) allegate al decreto, con tutti i posti disponibili.

SCORRIMENTO DI GRADUATORIE

Per quanto riguarda le assunzioni mediante scorrimento delle graduatorie di concorsi già espletati, sono oltre 2 mila quelle in programma, per le seguenti figure:

– circa 800 unità in Area III, di cui:

  • 308 funzionari amministrativi CUFA;
  • 271 unità di personale a tempo determinato della terza area funzionale, posizione economica F1;
  • 200 unità di area III, F1.

– oltre 1.100 unità in Area II, tra cui

  • 400 unità di area II, F2;
  • 334 unità nel profilo professionale di assistente amministrativo;
  • 100 unità nel profilo professionale di assistente informatico;
  • 292 unità di personale a tempo determinato della seconda area funzionale (profilo tecnico, amministrativo e di vigilanza), di cui 208 con posizione economica F1 e 84 con posizione economica F2;

70 dirigenti di II fascia (professionalità amministrativa e professionalità tecniche del MIC);


30 unità di personale dirigenziale di seconda fascia.

Per questi inserimenti saranno utilizzate le graduatorie dei seguenti concorsi già espletati:

  • concorso Ministero Cultura per 1.052 assistenti alla fruizione, accoglienza e vigilanza (AFAV). Qui tutte le informazioni sulla procedura concorsuale;

  • concorso Ministero Cultura per 300 funzionari amministrativi, che rientra nel concorso unico Ripam per 2.736 assunzioni nelle Amministrazioni centrali. Qui tutte le informazioni sulla procedura concorsuale;

  • concorso RIPAM per 434 assistenti amministrativi e informatici, che rientra nel concorso unico Ripam per 2.293 funzionari da assumere nelle Amministrazioni centrali. Qui tutte le informazioni sulla procedura concorsuale;

  • VIII corso concorso Scuola nazionale dell’Amministrazione (SNA) per 315 allievi e 210 assunzioni di personale. Qui tutte le informazioni sulla procedura concorsuale;

  • procedure selettive per l’accesso a forme contrattuali a tempo determinato e a tempo parziale.

Si potrà fare ricorso anche alle graduatorie dei prossimi concorsi MIC che saranno banditi e a quelle di altre Pubbliche Amministrazioni.

IL MINISTERO DELLA CULTURA

Il Ministero della Cultura (MIC) è un dicastero del governo italiano, preposto alla tutela della cultura e dello spettacolo e alla conservazione del patrimonio artistico, culturale e del paesaggio. Il MIC è stato istituito nel 2021, sotto il governo Draghi, quando la competenza sul turismo è stata tolta al Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, per affidarla all’apposito Ministero del turismo, e il MIBACT ha dunque cambiato denominazione, divenendo Ministero della Cultura.

ALTRE ASSUNZIONI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

I concorsi nei Beni Culturali 2023 e le assunzioni previste rientrano nel generale piano di reclutamento nella Pubblica Amministrazione per quest’anno, che vedrà l’inserimento di circa 167 mila risorse presso vari Ministeri ed enti. Le unità di personale da assumere saranno reclutate, in buona parte, tramite apposite procedure concorsuali che saranno bandite. Per tutti i dettagli su assunzioni e concorsi nella Pubblica Amministrazione in programma potete leggere questo approfondimento.

ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI

Per restare aggiornati, confrontarsi con altri candidati, chiedere consigli e informazioni sui nuovi concorsi MIC è disponibile questo gruppo Telegram.

Continuate a seguirci per restare informati, visitando la nostra pagina dedicata ai concorsi pubblici che viene aggiornata ogni giorno e la sezione riservata ai prossimi concorsi pubblici in uscita.

Iscrivetevi gratis alla nostra newsletter e al nostro canale Telegram, per essere aggiornati su tutte le novità e avere le notizie in anteprima.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Un Commento

Scrivi un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *