Concorso insegnanti scienze motorie scuola primaria 2023: tutte le novità

bambini, educazione motoria

Il Ministero dell’istruzione bandirà un nuovo concorso per insegnanti di scienze motorie nella scuola primaria.

La procedura concorsuale, che sarà abilitante, era attesa lo scorso anno ma è slittata al 2023. Sono oltre 4 mila i posti disponibili.

Ecco tutte le informazioni sul concorso per insegnanti di educazione fisica in arrivo e cosa sapere sul bando in uscita.

CONCORSO INSEGNANTI SCIENZE MOTORIE SCUOLA PRIMARIA 2023

La Legge di Bilancio 2022 ha introdotto, infatti, l’insegnamento dell’educazione motoria nelle scuole primarie a partire dall’a.s. 2022/2023. Per questo ha, inoltre, autorizzato il MIUR a bandire due procedure concorsuali per reclutare i docenti da assumere. Il primo bando per insegnare scienze motorie nella scuola primaria doveva uscire nel 2022 ma è slittato e uscirà nel 2023.

Il MIUR, nei mesi scorsi, ha già incontrato i sindacati di settore per l’informativa sulla procedura concorsuale, durante la quale ha presentato la bozza del regolamento relativo al nuovo concorso. Vediamo nel dettaglio tutte le novità sul concorso per insegnanti di scienze motorie nella scuola primaria e come funzionerà la procedura concorsuale, alla luce di quanto previsto dal Ministero e della normativa sul nuovo insegnamento.

POSTI A CONCORSO

Stando a quanto riportato da fonti sindacali in merito alla bozza del bando di concorso, la procedura concorsuale servirà alla copertura di 4.405 posti, di cui:

1.740 posti interi;
2.665 posti interi equivalenti al monte ore residuo.

CHI PUÒ PARTECIPARE

Possono partecipare al concorso per insegnare scienze motorie nella scuola primaria i candidati in possesso dei seguenti requisiti:

1. un titolo di studio tra

  • laurea magistrale nella classe LM-67 Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattative;

  • laurea magistrale nella classe LM-68 Scienze e tecniche dello sport;

  • laurea magistrale nella classe LM-47 Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attività motorie;

  • titoli di studio equiparati alle predette lauree magistrali ai sensi del decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 9 luglio 2009, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 7 ottobre 2009, n. 233, ovvero
    – laurea nella classe 53/S Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attività motorie;
    – laurea nella classe 75/S Scienze e tecnica dello sport;
    – laurea nella classe 76/S Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattative;

2. 24 CFU/CFA, acquisiti in forma curricolare, aggiuntiva o extra curricolare nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche.

Tra i requisiti di accesso alla procedura concorsuale non rientra, dunque, il diploma conseguito presso gli Istituti superiori di educazione Fisica (ISEF).

PROVE D’ESAME

Stando ancora a quanto riportato dai sindacati, il concorso per insegnanti di scienze motorie scuola primaria prevede l’espletamento delle seguenti prove:

  • prova scritta, della durata di 100 minuti, costituita da 50 domande, di cui
    – 40 per accertare le competenze e delle conoscenze del candidato;
    – 5 per verificare la conoscenza della lingua inglese almeno al livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER);
    – 5 sulle competenze digitali inerenti l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento;

  • prova orale, della durata massima di 30 minuti, su una traccia sorteggiata 24 ore prima dello svolgimento, costituita da
    – progettazione di una attività didattica, comprensiva dell’illustrazione delle scelte contenutistiche, didattiche e metodologiche compiute e di esempi di utilizzo pratico delle tecnologie digitali;
    – valutazione la capacità di comprensione e conversazione in lingua inglese almeno al livello B2 del QCER.

Le prove sono valutate fino ad un massimo di 100 punti e sono superate con un punteggio minimo di 70/100.

LE GRADUATORIE

Coloro che supereranno il concorso saranno inseriti in graduatorie regionali in base al punteggio ottenuto dalla somma dei punti risultanti dalle prove e dalla valutazione dei titoli. Ciascuna graduatoria resterà valida per un anno e comunque fino all’espletamento del concorso successivo.

DOMANDA

Le domande di partecipazione dovranno essere presentate esclusivamente con modalità telematica. Dunque, con ogni probabilità, andranno compilate e inoltrate attraverso la piattaforma web dedicata a concorsi e procedure selettive del MIUR.

Ricordiamo che per compilare e inviare le istanze bisogna disporre delle credenziali digitali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di Identità Elettronica) o eIDAS (electronic IDentification, Authentication and trust Services) per accedere alla piattaforma POLIS – Presentazione On Line delle IStanze, ovvero il portale web per le Istanze online, ed essere abilitati. Per tutte le informazioni sulle modalità di accesso e abilitazione potete leggere questa guida pratica.

QUANDO ESCE IL BANDO

Il bando per insegnanti di scienze motorie nella scuola primaria potrebbe uscire a breve. La bozza del decreto MIM relativo al nuovo concorso è, infatti, attualmente al vaglio del Ministero dell’economia per l’approvazione della spesa prevista.

Metteremo a vostra disposizione il bando non appena sarà pubblicato. Continuate a seguirci per restare informati, iscrivendovi alla nostra newsletter e al nostro canale telegram per essere avvisati appena uscirà il bando.

COME PREPARARSI, COSA STUDIARE, MANUALE

In vista dell’uscita del bando è utile iniziare fin da subito a prepararsi per affrontare le prove d’esame. Per studiare la parte teorica e per esercitarsi la casa editrice Edises ha messo a disposizione un manuale creato appositamente per il concorso Educazione Motoria nella Scuola Primaria che è in vendita in questa pagina oppure su Amazon in questa pagina. In omaggio con il manuale vi è l’accesso ad un software di esercitazione e ulteriori materiali didattici, approfondimenti e risorse di studio disponibili online nell’area riservata. Acquistando il libro sul sito web della casa editrice, le spese di spedizione sono  gratuite ed è previsto un gadget per lo studio in tutti gli ordini.

L’INSEGNAMENTO DELL’EDUCAZIONE MOTORIA NELLA SCUOLA PRIMARIA

L’insegnamento curricolare dell’educazione motoria nella scuola primaria rientra tra le novità per il settore della scuola previste alla Legge Bilancio 2022. Si tratta di una modifica dell’ordinamento scolastico introdotta dal Governo allo scopo di conseguire gli obiettivi del PNRR e promuovere nei giovani comportamenti e stili di vita funzionali alla crescita armoniosa, alla salute, al benessere psico-fisico e al pieno sviluppo della persona.

Il nuovo insegnamento delle scienze motorie nelle scuole primarie è introdotto a partire dall’anno scolastico 2022/2023 per le classi quinte e dall’anno scolastico 2023/2024 per le classi quarte, con una frequenza di almeno due ore settimanali di insegnamento. Dato che tale materia può essere insegnata solo da docenti forniti di idoneo titolo, è stata istituita la nuova classe di concorso Scienze motorie e sportive nella scuola primaria. Per quanto riguarda lo stato giuridico ed economico, l’insegnante di educazione motoria nella scuola primaria è equiparato agli altri insegnanti del medesimo grado di istruzione.

ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI

Visitate la nostra pagina dedicata alle assunzioni nella Scuola e la nostra sezione riservata ai concorsi per docenti, per essere aggiornati su tutte le novità.

Iscrivetevi alla nostra newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti sui concorsi per insegnanti e al nostro canale telegram per avere le notizie in anteprima. È disponibile, inoltre, il gruppo Telegram dedicato esclusivamente ai docenti e aspiranti docenti, utile per confrontarsi e chiedere consigli.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.



Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita.
Subscribe
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
Leggi i commenti