Concorso PNRR 2 per Docenti: possono partecipare anche i non abilitati

docente, insegnante, scuola

Il Ministero dell’istruzione e del merito ha bandito l’atteso concorso PNRR 2 per insegnare, l’ultimo aperto anche ai non abilitati previsto prima dell’entrata a pieno regime della riforma del reclutamento docenti.

Si tratta in realtà di due bandi di concorso, uno per la scuola dell’infanzia e primaria e uno per la scuola secondaria di primo e secondo grado.

Le procedure concorsuali sono finalizzate alla copertura di 19.032 posti, di cui 8.355 nella scuola primaria e infanzia e 10.667 nella scuola secondaria di I e II grado.

Il bando per docenti di scuola secondaria è aperto anche agli aspiranti privi di abilitazione, purchè in possesso di determinati requisiti.

Vediamo nel dettaglio chi può partecipare senza abilitazione al concorso PNRR 2 per docenti.

adv

IL CONCORSO DOCENTI PNRR 2 È APERTO AI NON ABILITATI

Sono stati banditi gli attesi concorsi per docenti di scuola d’infanzia, primaria e secondaria annunciati nei mesi scorsi dal Ministro dell’istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, nell’ambito del piano per 70 mila assunzioni di insegnanti finalizzato a raggiungere i target definiti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Dei c.d. concorsi PNRR 2, quello per la scuola secondaria di I e II grado è aperto anche ai non abilitati e ai precari.

Con queste procedure concorsuali si chiude la c.d. fase transitoria che precede l’entrata in vigore a pieno regime delle nuove regole per diventare insegnanti introdotte dall’ultima riforma del reclutamento docenti, il cui termine è fissato al 31 Dicembre 2024.

Dunque, dopo questi concorsi, non sarà più possibile partecipare ai concorsi per diventare insegnante senza il possesso dell’abilitazione. Infatti, a partire dal 2025, per accedere ai concorsi per insegnare nelle scuole occorrerà essere abilitati.

CHI PUÒ PARTECIPARE SENZA ABILITAZIONE AL CONORSO

Nel dettaglio, possono partecipare al concorso PNRR 2 senza abilitazione i docenti in possesso dei seguenti requisiti:


  • laurea di accesso alla classe di concorso richiesta + 3 anni di servizio negli ultimi 5 (almeno 1 nella classe di concorso specifica);

  • laurea di accesso alla classe di concorso richiesta + 24 CFU conseguiti entro il 31 ottobre 2022.

Ricordiamo che per i posti ITP è richiesto il possesso del diploma di istruzione secondaria richiesto per la classe di concorso.

A questo proposito, segnaliamo che nella bozza del decreto Milleproroghe 2025 è prevista la proroga al 31 dicembre 2025 della validità del diploma quale titolo di accesso all’insegnamento ITP, per cui il nuovo requisito della laurea triennale dovrebbe slittare al 2026, come spieghiamo nel dettaglio in questo approfondimento. Inoltre, con il Decreto PNRR 2024 convertito in Legge diviene obbligatoria l’abilitazione dei docenti ITP vincitori di concorso, che dovranno conseguire l’abilitazione obbligatoriamente nel primo anno di servizio (2024-2025).

Invece per il sostegno è necessario possedere il titolo di specializzazione per il grado specifico.

adv

AMMISSIONE CON RISERVA

Sono inoltre ammessi a partecipare con riserva alla procedura concorsuale gli aspiranti che:

  • hanno conseguito almeno 30 CFU del percorso previsto dall’art. 2bis del D.lgs 59/2017;

  • sono iscritti al percorso universitario e accademico di formazione iniziale dei docenti e non hanno ancora concluso l’acquisizione dei 30 CFU/CFA previsti per l’accesso al concorso. La riserva è sciolta positivamente qualora i 30 CFU/CFA siano conseguiti entro il 30 giugno 2025;

  • hanno conseguito il titolo all’estero e sono in attesa di riconoscimento, a patto che abbiano già presentato la domanda di riconoscimento.

Ricordiamo che le domande di partecipazione ai concorsi PNRR 2 possono essere inviate entro il 30 Dicembre 2024, data di scadenza di ciascun bando. Per tutti i dettagli su come presentare l’istanza, sui requisiti e sulle prove d’esame, e per scaricare i bandi, vi invitiamo a visitare questa pagina.

adv

LE FAQ DEL MINISTERO SUL CONCORSO

Per aiutare i candidati a rispondere a dubbi e problemi comuni in merito a ciascuna procedura concorsuale, su temi quali le modalità di partecipazione, i requisiti, i titoli di accesso e la presentazione delle istanze di partecipazione, il Ministero dell’istruzione pubblicato le risposte alle domande frequenti (FAQ), che potete consultare in questa pagina.

ULTERIORI AGGIORNAMENTI E APPROFONDIMENTI

Continuate a seguirci e iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter e al nostro canale Telegram per restare aggiornati. Seguite anche la nostra pagina Facebook, per essere informati su tutte le novità. E’ disponibile anche il Gruppo Telegram dedicato ai docenti e aspiranti docenti, utile per confrontarsi e chiedere consigli.

Vi invitiamo a visitare la nostra sezione riservata alla scuola e la nostra pagina dedicata ai docenti per tutte le informazioni aggiornate su concorsi, graduatorie, normative e contratti per il personale scolastico.

Mettiamo a vostra disposizione inoltre la guida sui concorsi scuola 2024 2025, dove trovate tutti i bandi per il personale scolastico.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram, e seguendoci su Google News cliccando su “segui”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *