In arrivo il concorso straordinario-ter per stabilizzare fino a 35 mila docenti precari. Il bando uscirà in estate, probabilmente già a giugno.
Si tratta dell’atteso concorso straordinario 2023 riservato agli insegnanti con 3 anni di servizio o in possesso di 24 CFU.
Vediamo nel dettaglio tutte le novità sulla procedura concorsuale straordinaria e le ultime notizie sulle assunzioni dei precari della scuola.
CONCORSO STRAORDINARIO DOCENTI 2023
Entro l’estate sarà bandito, infatti, un nuovo concorso per la stabilizzazione dei docenti precari. L’avvio della nuova procedura concorsuale era stato annunciato dal Ministro dell’istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, nel corso del Question Time alla Camera del 3 maggio (visibile in questa pagina), a conferma dell’annuncio già dato tramite questo comunicato. Nello specifico, uscirà un bando riservato ai precari con 3 anni di servizio, uno dei più attesi tra i concorsi scuola in arrivo nel 2023. La procedura concorsuale consentirà di coprire circa 35 mila cattedre e sarà aperta, oltre che agli insegnanti con 3 annualità di servizio, agli aspiranti che hanno conseguito 24 CFU entro il 31 ottobre 2022, secondo quanto previsto dal PNRR e dalla riforma del reclutamento dei docenti.
In base a quanto dichiarato dal Ministro sulle tempistiche di uscita del c.d. concorso straordinario-ter per docenti, la procedura concorsuale dovrebbe essere bandita entro il mese di giugno. Il nuovo bando rientra nel piano straordinario di reclutamento per le assunzioni di docenti varato dal Ministero, che punta a raggiungere la quota dei 70.000 docenti da assumere entro il 2024 prevista tra gli obiettivi del PNRR per scongiurare il protrarsi dell’emergenza cattedre scoperte. I restanti insegnanti da assumere, secondo le previsioni del Ministero, saranno reclutati con un doppio bando, ovvero due nuovi concorsi, di cui uno ancora per i precari. Dunque nel 2024 dovrebbe uscire un secondo bando per docenti precari. In questo caso la procedura concorsuale sarà aperta anche agli aspiranti in possesso di 30 CFU dei 60 CFU previsti per l’accesso al ruolo secondo la riforma.
Le modalità di svolgimento del nuovo concorso per insegnanti in arrivo sono in fase di elaborazione, dunque bisogna attendere l’uscita del bando per avere tutte le informazioni sui requisiti, le prove e come fare domanda.
Metteremo a vostra disposizione il bando non appena sarà pubblicato. Continuate a seguirci per restare informati e iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e al nostro canale telegram dedicato ai docenti per essere avvisati appena esce il concorso.
IL PIANO DI RECLUTAMENTO DEL MINISTERO
Nel frattempo il Ministro Valditara ha varato un nuovo piano straordinario di assunzioni per i docenti per l’a.s. 2023/2024, in grado di garantire la continuità didattica, rispondere alle esigenze degli studenti diversamente abili e ridurre il precariato. Il nuovo pacchetto di iniziative è stato approvato nell’ambito del nuovo decreto assunzioni PA. Per tutti i dettagli sulle misure per la scuola contenute nel DL potete leggere questo approfondimento.
Nel decreto, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.95 del 22-4-2023, non è stato incluso il concorso straordinario-ter e questo ha generato l’equivoco che fosse saltato il concorso straordinario 2023. Tuttavia l’avvio della procedura concorsuale è stato ufficialmente confermato e dunque, come vi abbiamo spiegato in questo approfondimento, il concorso si farà. Bisogna solo attendere il decreto attuativo da parte del Ministero.
In attesa del bando, vediamo come si svolgerà in concorso alla luce di quanto emerso negli incontri tra il Ministero e le organizzazioni sindacali degli scorsi mesi e delle dichiarazioni del Ministro Valditara nel corso del Question Time.
COME FUNZIONERÀ IL CONCORSO STRAORDINARIO TER
Si tratterà di un concorso sprint, semplificato e “lampo”. La procedura concorsuale sarà per titoli ed esami, solo per la scuola secondaria. Il concorso dovrebbe basarsi su una prova scritta e una orale, con modalità semplificate. L’immissione per i vincitori del concorso, che dovrebbe partire a settembre 2024, avverrà con assunzione a tempo determinato, prevedendo lo svolgimento dell’anno di formazione e prova per i docenti. In itinere gli insegnanti già abilitati dovranno conseguire i 30 crediti formativi universitari (CFU) richiesti e gli altri dovranno arrivare ai 60 CFU, che è la soglia imposta per la formazione iniziale degli insegnanti prevista dalla riforma del reclutamento dei docenti.
Dato che, per i posti nel sostegno, sono disponibili le graduatorie dei concorsi espletati ed è stata rinnovata anche per il prossimo anno scolastico la procedura straordinaria per le assunzioni di docenti di sostegno dalle GPS, la procedura concorsuale dovrebbe essere bandita solo per i posti comuni.
CHI PUÒ PARTECIPARE
Il bando di concorso per insegnanti sarà rivolto ai docenti con almeno tre anni di servizio o 24 CFU. Secondo quanto anticipato dal Ministro Valditara ai sindacati negli scorsi mesi, il concorso dovrebbe essere riservato:
- ai docenti già abilitati;
- agli specializzati sul sostegno;
- agli iscritti in seconda fascia nelle GPS (senza abilitazione).
Per avere conferma dei requisiti occorre comunque attendere l’uscita del bando relativo al concorso straordinario ter.
QUANDO ESCE IL BANDO
Secondo quanto dichiarato dal Ministro Valditara, il concorso per docenti precari o con 24 CFU si svolgerà in estate. Il bando dovrebbe uscire a giugno.
ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI
Se volete conoscere quali saranno i prossimi bandi in uscita vi invitiamo a leggere l’approfondimento sui concorsi scuola 2023. Per tutte le informazioni sulla riforma del reclutamento dei docenti è possibile leggere questo approfondimento e visitare questa pagina, dove è presente il testo della riforma pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale in pdf da scaricare e consultare. Vi invitiamo anche a visitare la nostra pagina dedicata ai docenti per conoscere tutte le novità su concorsi, graduatorie, normative e contratti.
Continuate a seguirci per restare informati su tutte le novità relative al reclutamento dei docenti e iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter e al nostro canale Telegram per essere aggiornati sulle ultime notizie. E’ disponibile anche il gruppo Telegram dedicato esclusivamente ai docenti e aspiranti docenti, utile per confrontarsi e chiedere consigli.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".