Si possono richiedere anche quest’anno le detrazioni delle spese veterinarie sostenute nel 2024 da far valere nel modello 730 2025 o modello Redditi PF (ex Unico).
La detrazione fiscale è del 19% e viene riconosciuta fino a un limite di 550 euro sui costi sanitari sostenuti per il proprio animale domestico, con una franchigia di 129,11 euro.
In questa guida vi spieghiamo in modo chiaro e dettagliato come funzionano, quanto spetta e chi può portarle in detrazione.
Indice:
COSA SONO LE DETRAZIONI SPESE VETERINARIE
Le detrazioni fiscali per le spese veterinarie sono degli “sconti” sull’imposta lorda IRPEF del 19% sulle spese sostenute in un anno in favore del proprio cane, gatto o animale domestico. Si applicano ai costi per interventi, medicinali e visite. Il limite di spese detraibili passa da 500 a 550, ma solo sulla parte del valore che eccede i 129,11 euro, la cosiddetta “franchigia”.
In sostanza, quando si presenta la dichiarazione dei redditi (modello 730 / redditi PF) è possibile ridurre le proprie imposte lorde, sottraendo ad esse il 19% delle spese sanitarie sostenute per il proprio animale fino ad un massimo di 550 euro, purché la spesa totale minima sia almeno 129,11 euro. Ciò significa che se le spese sanitarie per l’animale domestico sono inferiori a 129,11 euro non si ha diritto all’agevolazione.
A conti fatti l’importo massimo che può essere riconosciuto è pari a circa 80 euro per contribuente. Di seguito, trovate la spiegazione con un esempio.
A livello normativo la detrazione per le spese veterinarie rientra tra quelle elencate nell’articolo 15 del Testo Unico sulle Imposte sui Redditi, da far valere in sede di dichiarazione dei redditi nel modello 730 o modello Redditi PF (ex Unico). L’innalzamento della soglia annuale di spesa da 500 a 550 euro è stata istituita dalla Legge di Bilancio 2021 e vale anche per le spese sostenute nel 2024, da dichiarare nel 2025. Scopriamo i dettagli.
QUANTO SI PUÒ DETRARRE PER LE SPESE VETERINARIE
L’importo massimo riconosciuto arriva a 80 euro per contribuente indipendentemente dal numero di animali da compagnia posseduti. Ciò perché la detrazione al 19% si applica soltanto alla spesa eccedente la franchigia che, come anticipato, è pari a 129,11 euro. Per sfatare ogni dubbio facciamo insieme il calcolo per arrivare a questa cifra:
- prima prendiamo il tetto massimo di spesa, 550 euro per l’anno di imposta 2024, e vi sottraiamo il valore della franchigia, 129,11 euro;
- avremo, come risultato, 420,89 euro (arrotondato a 421) che equivarrà alla parte “eccedente” la franchigia di 129,11 euro;
- di questi 421 euro bisognerò poi individuare il 19%, l’importo massimo della detrazione che, per l’appunto risulta essere 79,99 (arrotondato a 80).
Ma attenzione, anche chi spende più di 550 euro avrà diritto alla detrazione IRPEF per le spese veterinarie, ma sempre e solo per un massimo di 80 euro. Tirando le somme di quanto sopra detto, a seconda di quanto si sia speso nel 2024 ci si può trovare di fronte a queste tre situazioni che danno luogo a tre rispettive conseguenze:
- se la spesa risulta inferiore alla franchigia 129,11 euro, non si ha diritto alla detrazione;
- se la spesa è superiore a 129,11 euro ma è inferiore a 550 euro, la detrazione al 19% andrà calcolata esclusivamente sulla quota che eccede la franchigia;
- se la spesa supera i 550 euro, al contribuente spetta comunque una detrazione di circa 80 euro.
CHI PUÒ DETRARRE LE SPESE VETERINARIE NEL 2025
Può detrarre le spese veterinarie chiunque detenga a qualsiasi titolo l’animale domestico per cui paga le cure, quindi non solo il proprietario. Lo sconto fiscale è però fruibile esclusivamente dal soggetto che figura nella fattura o dallo scontrino parlante e non può essere trasferito, per esempio, ad un familiare.
Per quanto riguarda le spese sostenute presso uno studio veterinario si può sempre chiedere al professionista di annotare sulla fattura che la spesa è stata sostenuta da un’altra persona, per esempio dal coniuge o dal genitore indicandone il codice fiscale.
Tuttavia, non tutti gli animali determinano il diritto a ottenere l’agevolazione fiscale. Sono esclusi infatti quelli destinati alle attività agricole, all’allevamento o al consumo alimentare. In particolare, possono far ottenere la detrazione, solo gli animali:
- domestici detenuti per compagnia;
- destinati alla pratica sportiva.
Questo è quanto stabilito dal regolamento approvato con il Decreto del Ministero delle Finanze 6 giugno 2001, n. 289 che specifica anche il requisito della detenzione legale dell’animale. Non deve trattarsi, nella pratica, di un animale la cui detenzione è vietata (nel caso ad esempio di un animale rubato o appartenente ad una specie protetta) e non necessariamente di un animale per cui, per esempio dal microchip o dal Pet Passport risulti che chi sostiene le spese è l’effettivo proprietario.
COSA RIENTRA NELLE SPESE VETERINARIE
Ma cosa si intende per “spese veterinarie”? In realtà, sono i costi sostenuti per pagare:
- le prestazioni professionali rese dal veterinario;
- l’acquisto di medicinali veterinari prescritti dal veterinario;
- le analisi di laboratorio;
- gli interventi presso le cliniche veterinarie.
COME FARSI RIMBORSARE LE SPESE VETERINARIE
Per farsi rimborsare le spese veterinarie come sconto sulle tasse, i contribuenti devono inserire il valore della spesa sostenuta nel Modello 730 2025 e in quello Redditi Persone Fisiche, il vecchio Modello Unico (coloro che scelgono il Modello 730 precompilato troveranno comunque la cifra già indicata).
Nel dettaglio:
- nel modello 730, riservato ai lavoratori dipendenti e pensionati, bisognerà valorizzare il rigo da E08 a E10 con codice 29;
- nel modello redditi Persone Fisiche (l’ex Unico), utilizzato da tutti gli altri contribuenti che percepiscono redditi diversi da quelli da lavoro dipendente, bisognerà valorizzare il rigo da RP8 a RP13 con il codice 29.
Le spese veterinarie per cui si vale far valere la detrazione devono in ogni caso essere tracciabili. I pagamenti, quindi, devono necessariamente avvenire tramite i seguenti strumenti:
- bancomat;
- carta di credito;
- carta prepagata;
- bonifico;
- assegno;
- altre modalità tracciabili.
Ma ci sono delle eccezioni per le spese veterinarie pagate in contanti. Sono, infatti, detraibili le spese sostenute in contanti quando si tratta dell’acquisto di medicinali, di dispositivi medici o di prestazioni sanitarie rese da strutture pubbliche o private accreditate al Servizio sanitario nazionale.
È il caso dell’acquisto di medicinali da banco (ad esempio, antipiretico o antidolorifici) o di un medicinale omeopatico sia che ciò avvenga in farmacia, parafarmacia sia al supermercato. In ogni caso, per ottenere la detrazione del 19%, è necessario conservare lo scontrino fiscale “parlante” con il codice fiscale dell’acquirente che vuole fruire dell’agevolazione.
In ogni caso, l’importo da indicare nel rigo non può essere superiore a 550 euro. La detrazione sarà calcolata sulla parte che supera l’importo di 129,11 euro. Ad esempio, per spese veterinarie sostenute per un totale di 600 euro, nel rigo andranno indicati 550 euro e la detrazione del 19% sarà calcolata su un importo di 421 euro.
SCADENZA
Si può chiedere la detrazione dal 30 aprile 2025, data in cui l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione il Modello 730 precompilato, che può essere accettato dal contribuente, oppure modificato procedendo con l’invio della dichiarazione ordinaria. Entro il 30 settembre 2025, bisogna procedere poi con l’invio della dichiarazione, sia in modalità precompilata che ordinaria.
Eventuali conguagli a credito o a debito saranno comunicati entro novembre 2025.
Le date di scadenza possono essere modificate con proroga solo tramite un provvedimento ufficiale del governo o dell’Agenzia delle Entrate per motivi di necessità o urgenza.
LA GUIDA AL MODELLO 730 2025
Vi consigliamo di leggere la nostra guida al modello 730 2025, dove è possibile portare in deduzione anche le detrazioni per lavoro dipendente, le detrazioni per figli a carico e le detrazioni per spese universitarie.
ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI
Per approfondire, mettiamo a vostra disposizione l’elenco aggiornato di tutti i bonus 2025.
Potrebbe interessarvi anche sapere come si ottiene e a chi spetta il rimborso IRPEF nel 2025.
Interessante anche l’approfondimento sui bonus bloccati nel 2025, in arrivo appena i decreti attuativi saranno pubblicati e l’elenco aggiornato dei bonus INPS da richiedere con l’ISEE.
Se volete, invece, sapere tutte le agevolazioni disponibili per lavoratori e famiglie, e quelle in arrivo, visitate questa nostra pagina.
Per restare sempre aggiornati, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima. Poi, seguite la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Seguiteci anche su Google News cliccando su “segui” in alto dove c’è la stellina.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".
Siete stati molto esaurienti nelle spiegazioni. Grazie e complimenti.
Grazie per il suo messaggio, ci fa molto piacere.