I soggetti che hanno svolto lavori particolarmente faticosi e pesanti e vogliono richiedere l’Ape sociale nel 2026 possono presentare domanda di riconoscimento dei requisiti entro il 1° maggio 2025.
INPS ha fornito le istruzioni per l’accesso al pensionamento anticipato il prossimo anno per questi lavoratori. La domanda può essere presentata anche dai lavoratori dipendenti del settore privato che hanno svolto lavori particolarmente faticosi e pesanti e che raggiungono il diritto alla pensione con il cumulo della contribuzione versata in una delle gestioni speciali dei lavoratori autonomi.
In questo articolo vi i spieghiamo come effettuare la domanda di APE Sociale per riconoscere i requisiti per lavori gravosi e le scadenze da rispettare nel 2025.
Indice:
DOMANDA APE SOCIALE LAVORI GRAVOSI 2025 2026
I lavoratori interessati ad accedere all’APE sociale nel 2025, possono presentare domanda di riconoscimento dei requisiti entro il 31 marzo, 15 luglio e non oltre il 30 novembre 2025 se maturano i requisiti nell’anno in corso. Dopo questa data, si può comunque presentare domanda ma con riserva, con modalità e tempi che vi specifichiamo più avanti.
Invece, nel caso di lavoratori impiegati in attività gravose, qualora questi maturino le condizioni per l’accesso al pensionamento speciale tra il 1° gennaio 2026 e il 31 dicembre 2026, il termine ultimo per presentare la domanda è il 1° maggio 2025.
Nel Messaggio numero 801 del 05-03-2025 sono contenute le indicazioni INPS per la presentazione delle domande di APE Sociale per il riconoscimento dello svolgimento di lavori particolarmente faticosi e pesanti.
Ma vediamo tutti i dettagli.
COME PRESENTARE DOMANDA PER IL RICONOSCIMENTO DEI LAVORI GRAVOSI
La domanda di riconoscimento per i lavori gravosi finalizzata a ottenere l’APE Sociale nel 2026 può essere presentata telematicamente sul sito INPS raggiungibile a questo indirizzo entro il 1° maggio 2025 per coloro che perfezionano i requisiti (per lavori gravosi) dal 1° gennaio 2026 al 31 dicembre 2026.
Entro il 31 marzo, 15 luglio e non oltre il 30 novembre 2025 invece per coloro che maturano i requisiti nell’anno in corso. Chi non rispetta queste scadenze può comunque presentare richiesta, l’unica differenza è che, in caso di esaurimento fondi, hanno la precedenza coloro i quali l’hanno presentata entro i termini.
Per l’invio della domanda va fatto l’accesso al sito INPS autenticandosi con SPID, CIE o CNS.
In alternativa, per presentare domanda, è possibile utilizzare i seguenti canali:
- tramite il contact center INPS al numero verde 803164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06164164 (da rete mobile a pagamento in base alla tariffa applicata dai diversi gestori);
- rivolgendosi ad un patronato o CAF che offrono assistenza nella presentazione della domanda.
In tutti i casi la domanda per l’APE Sociale lavori gravosi deve essere corredata dal modulo “AP45” (PDF 153 Kb) e dalla documentazione indicata nella tabella A allegata al Decreto interministeriale del 20 settembre 2017.
Inoltre, come stabilito dal Messaggio numero 801 del 05-03-2025, con riferimento ai lavoratori del settore privato, qualora dalla documentazione non risulti inequivocabilmente lo svolgimento dell’attività faticosa e pesante, ai fini del riconoscimento del beneficio, è possibile produrre ogni ulteriore documentazione equipollente, contenente elementi utili e probanti l’attività svolta. L’intera documentazione da analizzare deve risalire all’epoca in cui sono state svolte le attività particolarmente faticose e pesanti e la stessa non può, pertanto, essere sostituita da dichiarazioni del datore di lavoro rilasciate “ora per allora”.
GLI STEP SUCCESSIVI
Come chiarito dal Messaggio numero 801 del 05-03-2025, successivamente alla richiesta l’INPS comunica al lavoratore interessato i seguenti esiti:
- l’accoglimento della domanda, con indicazione della prima decorrenza utile del trattamento pensionistico, qualora sia accertato il possesso dei requisiti relativi allo svolgimento delle lavorazioni particolarmente faticose e pesanti e sia verificata la sussistenza della relativa copertura finanziaria;
- l’accertamento del possesso dei requisiti relativi allo svolgimento delle lavorazioni particolarmente faticose e pesanti, con differimento della decorrenza del trattamento pensionistico in ragione dell’insufficiente copertura finanziaria. In tale caso, la prima data utile per l’accesso al pensionamento viene indicata, con successiva comunicazione, in esito al monitoraggio;
- il rigetto della domanda, qualora sia accertato il mancato possesso dei requisiti relativi allo svolgimento delle lavorazioni particolarmente faticose e pesanti.
Agli interessati, che presentano domanda entro il 1° maggio 2025 e che perfezionano i prescritti requisiti dal 1° gennaio 2026 al 31 dicembre 2026, l’Istituto comunicherà l’accoglimento della domanda con riserva, in quanto l’efficacia del provvedimento è subordinata all’accertamento dell’effettivo perfezionamento dei requisiti entro il 31 dicembre 2025.
CHI DEVE PRESENTARE DOMANDA
I beneficiari dell’APE Sociale che, nel periodo 2025 2026, possono richiedere il riconoscimento delle attività di lavoro gravose svolte e, quindi, accedere alla misura sono:
- i lavoratori impegnati in mansioni particolarmente usuranti, addetti alla cosiddetta “linea catena”, ma anche i conducenti di veicoli adibiti a servizio pubblico di trasporto collettivo. Questa categorie di lavoratori sono destinatarie del beneficio se maturano i requisiti APE Sociale dal 1° gennaio 2026 al 31 dicembre 2026;
- lavoratori notturni a turni occupati per un numero di giorni lavorativi pari o superiori a 78 all’anno. I lavoratori appartenenti a tale categoria, che maturano i requisiti dal 1° gennaio 2026 al 31 dicembre 2026, possono conseguire il trattamento pensionistico ove in possesso dei requisiti generali previsti per i lavoratori impegnati in mansioni particolarmente faticose e pesanti;
- lavoratori notturni occupati per un numero di giorni lavorativi da 64 a 71 all’anno e i lavoratori notturni che prestano attività per periodi di durata pari all’intero anno lavorativi. I lavoratori appartenenti a tali categorie possono accedere all’APE Sociale se maturano dal 1° gennaio 2026 al 31 dicembre 2026 i requisiti generali previsti per i lavoratori impegnati in mansioni particolarmente faticose e pesanti;
- lavoratori occupati per un numero di giorni lavorativi da 72 a 77 all’anno. I lavoratori appartenenti a tale categoria se maturano i requisiti dal 1° gennaio 2026 al 31 dicembre 2026, possono conseguire l’APE Sociale
DIFFERIMENTO E DECORRENZA DOMANDA OLTRE SCADENZA
Come stabilito da INPS nel Messaggio numero 801 del 05-03-2025, la presentazione della domanda di riconoscimento del beneficio oltre il termine del 1° maggio 2025 comporta, in caso di accertamento positivo dei requisiti, il differimento della decorrenza del trattamento pensionistico anticipato pari a:
- un mese, per un ritardo della presentazione inferiore o pari a un mese;
- due mesi, per un ritardo della presentazione superiore a un mese e inferiore a tre mesi
- tre mesi, per un ritardo della presentazione pari o superiore a tre mesi.
LA GUIDA SU APE SOCIALE
Per ogni dettaglio mettiamo a disposizione la APE Sociale, continuamente aggiornata, in cui spieghiamo nel dettaglio cos’è e come funziona questo strumento di flessibilità in uscita.
RIFERIMENTI NORMATIVI E DI PRASSI
- Messaggio n. 1100 del 21-03-2023 (Pdf 85 Kb) – modulo “AP45” (Pdf 153 Kb);
- Messaggio numero 801 del 05-03-2025 (Pdf 138 Kb) – istruzioni INPS.
ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI
E a proposito di forme di pensione anticipata, vi consigliamo di consultare le nostre guide su Quota 103 e Opzione Donna nel 2025.
Per approfondire l’argomento, vi consigliamo di leggere la riforma pensioni 2025 e l’articolo che spiega quando si può andare in pensione, con tutti i requisiti specificati. Vi segnaliamo anche l’aumento delle pensioni adeguate all’inflazione, con le percentuali confermate nel 2025.
Potrebbe interessarvi infine l’articolo relativo alle pensioni di importo pari a zero e il calendario di pagamento delle pensioni del 2025.
Inoltre, per conoscere tutte le novità per i pensionati, vi invitiamo a visitare questa sezione.
Per restare sempre aggiornati, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima. Poi, seguite la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Seguiteci anche su Google News cliccando su “segui” dove c’è la stellina.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.