Arriva con la Legge di Bilancio un Fondo statale dedicato ai caregiver familiari nel 2026.
Le risorse saranno utilizzate e indirizzate al sostegno di chi si prende cura, in modo continuativo e non professionale, di un familiare con disabilità o grave malattia.
Vediamo, nel dettaglio, cosa prevede.
COSA PREVEDE IL FONDO PER I CARAGIVER FAMILIARI NEL 2026
Il Fondo mira a rafforzare la rete di protezione sociale per chi si fa carico della cura di un familiare disabile o malato, attraverso l’adozione di nuove leggi e interventi normativi dedicati ai caregiver familiari. Avrà una dotazione iniziale di 1,15 milioni di euro per il 2026, che aumenterà fino a 207 milioni di euro annui a partire dal 2027.
Rappresenta la prima fase di un piano nazionale destinato a sostenere chi assiste in modo non professionale familiari con disabilità o non autosufficienti e verrà gestito dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
QUALI GLI AIUTI IN ARRIVO
Secondo quanto previsto dalla Legge di Bilancio 2026, le risorse del Fondo potranno essere impiegate per:
- indennità o contributi economici diretti ai caregiver;
- agevolazioni previdenziali o fiscali;
- servizi di sollievo e formazione per chi assiste i familiari;
- programmi di integrazione con i servizi sanitari e sociali locali.
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali avrà il compito di gestire il Fondo e di definire, tramite decreti attuativi, le modalità di utilizzo delle risorse in collaborazione con le Regioni e le associazioni di settore.
Appena ci saranno novità al riguardo, vi faremo sapere. Per restare informati, vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti, al canale Whatsapp e al canale Telegram.
CHI SONO I CARAGIVER?
I caregiver familiari sono le persone che assistono in modo continuativo, gratuito e non professionale un familiare che si trova in condizioni di non autosufficienza o disabilità grave, spesso a causa di malattie croniche, invalidità fisiche o psichiche, o dell’età avanzata.
In Italia, il ruolo del caregiver familiare non è ancora pienamente riconosciuto da una legge organica nazionale. Esistono solo definizioni parziali contenute nella Legge 205/2017 (art. 1, comma 255), che ne riconosce l’importanza ma non prevede ancora tutele economiche o previdenziali stabili.
Generalmente sono caregiver:
- il coniuge, il partner unito civilmente o il convivente di fatto della persona assistita;
- un genitore o un figlio;
- un fratello, una sorella, un nipote o un altro parente fino al terzo grado che si occupa in modo stabile e gratuito dell’assistenza.
GUIDA AI BONUS PER CARAGIVER E DISABILI
Ricordiamo, che nel 2025 è possibile richiedere il bonus caregiver, gestito a livello regionale e destinato al sostegno delle famiglie che si prendono cura di persone non autosufficienti. Inoltre, vi consigliamo di approfondire i nuovi aiuti regionali destinati ai caregiver familiari e di consultare il nostro elenco aggiornato sugli aiuti per disabili.
ALTRI APPROFONDIMENTI INTERESSANTI
Potrebbe interessarvi approfondire anche quali sono le nuove linee guida per gli assistenti familiari e l’articolo sulle novità introdotte dalla riforma della disabilità del 2025. Tra le altre guide utili sulla disabilità che vi invitiamo a leggere c’è quella su come presentare domanda di invalidità civile. Da approfondire anche la guida sull’invalidità civile e quella sui nuovi importi dell’indennità di accompagnamento.
Per scoprire tutte le agevolazioni attive, visitate la nostra pagina dedicata agli aiuti alle persone.
Se volete restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al nostro canale Whatsapp e al canale Telegram.
Potete anche seguire il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.
Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.