Fondo garanzia prestiti famiglie numerose nel 2025: chi può accedere e cosa cambia

Rifinanziato il Fondo garanzia prestiti famiglie numerose nel 2025. Ecco come funziona, chi può accedere e come ottenere gli aiuti

fondo garanzia prestiti

Il Parlamento ha stanziato 30 milioni di euro extra per il 2025 nel Fondo di Garanzia per i prestiti per le famiglie numerose in Italia.

Questo fondo, che è gestito da Consap, aiuta le famiglie con più figli che intendono accedere a mutui per l’acquisto della prima casa.

In questo articolo, esploreremo dettagliatamente cos’è questo Fondo, come funziona, chi può accedervi e quali sono le ultime novità.

adv

COS’È IL FONDO DI GARANZIA PRESTITI FAMIGLIE NUMEROSE

Il Fondo di Garanzia per i prestiti per le famiglie numerose in Italia è uno strumento finanziario che assicura mutui agevolati per l’acquisto della prima casa, con garanzia fino all’80%, ai cittadini italiani che rientrano nelle cosiddette “categorie prioritarie”.

Il Fondo, istituito dalla Legge di Stabilità 2014 (articolo 1, comma 48, lettera c), ha subito diversi ritocchi fino al Decreto Sostegni Bis convertito in Legge, che ha aumentato la percentuale di garanzia dello Stato dal 50% all’80%. Potenziato anche con la Legge di Bilancio 2025, è stato rifinanziato con 30 milioni di euro extra per l’anno in corso, grazie al Decreto Omnibus convertito in Legge.

Vediamo, nel dettaglio, a chi si rivolge questo Fondo.

adv

CHI PUÒ ACCEDERE AL FONDO GARANZIA

Possono accedere al Fondo Garanzia giovani coppie (dove almeno uno dei due componenti non abbia superato i 35 anni), nuclei familiari monogenitoriali con figli minori, chi usufruisce di alloggi di proprietà di Istituti autonomi per le case popolari (o denominazioni equivalenti) e giovani sotto i 36 anni, purché:

  • abbiamo un l’ISEE pari o inferiore a 40.000 euro;

  • alla data di presentazione della domanda di mutuo agevolato per la prima casa il richiedente non risulti essere proprietario di altri immobili ad uso abitativo, salvo quelli acquistati per successione mortis causa, anche in comunione con altri successori, e in uso a titolo gratuito a genitori o fratelli;

  • il mutuo ipotecario deve essere di importo non superiore a 250.000 euro.
adv

COME FUNZIONA

Il Fondo funziona come garanzia su mutui ipotecari destinati all’acquisto di unità immobiliari adibite ad abitazione principale.

Gestito da CONSAP, assicura protezione finanziaria su richiesta, per mutui che raggiungono un massimo di 250.000 euro e sono destinati all’acquisto di unità immobiliari:

  •  ubicate in Italia;

  • da utilizzare come residenza principale da parte del beneficiario del mutuo.

Per avere accesso all’aiuto però, l’immobile deve rispettare determinati criteri, come vi spieghiamo in questa guida, e deve essere destinato ad abitazione principale del mutuatario.

adv

A QUANTO AMMONTANO I PRESTITI

La garanzia del Fondo copre mutui di importo non superiore a 250.000 euro e si estende anche a interventi di ristrutturazione e accrescimento di efficienza energetica.

COME RICHIEDERE IL MUTUO AGEVOLATO FAMIGLIE NUMEROSE

La domanda di accesso al Fondo di Garanzia per i prestiti per le famiglie numerose o le altre categorie prioritarie va presentata direttamente alla Banca o Intermediario finanziario aderente all’iniziativa cui si richiede il mutuo.

L’elenco delle banche è disponibile a in questa pagina. L’istanza si presenta utilizzando questa modulistica per la richiesta di accesso, ma solo dopo che la banca abbia assicurato l’operatività a favore della propria clientela (termine previsto in 30 giorni lavorativi dall’adesione della banca al Fondo), in base al Protocollo di intesa (Pdf 1,2 Mb) sottoscritto l’8 Ottobre 2014 tra Ministero dell’Economia e delle Finanze e ABI.

GUIDA ALLE AGEVOLAZIONI PRIMA CASA

Per approfondire, mettiamo a vostra disposizione il nostro articolo con tutte le novità sulle agevolazioni prima casa disponibili e che si possono richiedere nel 2025.

ALTRI AIUTI E APPROFONDIMENTI

Potrebbe interessarvi anche consultare l’elenco dei bonus edilizi disponibili e la guida ai mutui agevolati per la prima casa attivi nel 2025. Mettiamo a vostra disposizione poi anche l’approfondimento sui nuovi bonus edilizi per le case green nel 2025 e la guida ai bonus per la casa.

Per scoprire tutte le agevolazioni attive e quelle in arrivo, visitate la nostra pagina dedicata agli aiuti alle persone.

Se volete restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al nostro canale Whatsapp e al canale Telegram.

Potete anche seguire il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.

Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *