Pensione a 60 anni per docenti e personale ATA: novità DDL Bucalo

Verso la pensione a 60 anni per i docenti e il personale ATA grazie a una riduzione dei costi del riscatto laurea. Tutte le novità del DDL Bucalo al vaglio del Senato

Senato, Palazzo Madama, decreto, legge

È attualmente in discussione al Senato il DDL Bucalo che mira a garantire la pensione a 60 anni per i docenti e il personale ATA.

Il disegno di legge nasce da una petizione promossa da ANIEF, che ha raccolto quasi 120.000 firme per contrastare il crescente fenomeno del burnout tra i lavoratori del comparto istruzione e ricerca.

In questo articolo vi spieghiamo cosa prevede il Disegno di Legge e cosa potrebbe cambiare con la sua entrata in vigore.

adv

PENSIONE A 60 ANNI PER DOCENTI E ATA, LA PROPOSTA

La proposta di legge n. 1413 del 2025, presentata dalla senatrice Carmela Bucalo (Fratelli d’Italia), punta a introdurre per il personale docente, ATA e i dirigenti scolastici, la possibilità di andare in pensione anticipatamente a 60 anni riscattando gli anni di laurea.

L’idea alla base del DDL Bucalo è valorizzare il percorso formativo e professionale di chi opera nelle scuole e favorire un ricambio generazionale che garantisca una formazione di qualità alle nuove generazioni.

A oggi il Disegno di Legge è al vaglio del Senato e, in caso di approvazione, potrebbe introdurre importanti novità. Vediamo quali.

adv

COSA CAMBIA CON IL DDL BUCALO

Con l’eventuale approvazione del DDL, cambierebbe l’articolo 2 del Decreto legislativo 30 Aprile 1997, n. 184. In particolare, si darebbe al personale del comparto istruzione e ricerca la possibilità di riscattare gli anni universitari con un’aliquota ridotta al 5%. Questo significa che, invece dei circa 6.076 euro attualmente richiesti per il riscatto laurea per ogni anno di studio, il costo scenderebbe a poco più di 900 euro, come spiegato in questo articolo.

Grazie a questo “sconto”, per il personale del mondo della scuola sarebbe possibile andare in pensione anticipata a partire da 60 anni accumulando contributi più facilmente, sfruttando il riscatto agevolato degli anni universitari.

Si tratterebbe di una soluzione al problema burnout del personale del mondo della scuola. Infatti, nella presentazione del DDL si legge che, secondo i dati diffusi da ANIEF, il 35% degli insegnanti italiani vorrebbe lasciare il lavoro per stress. Il disegno di legge quindi, userebbe riscatto agevolato degli anni universitari come uno strumento di welfare, già riconosciuto in forma gratuita per gli ufficiali delle forze armate, e ora eventualmente da estendere al mondo dell’istruzione.

adv

QUANDO ENTRA IN VIGORE

Se approvato, il DDL Bucalo potrebbe entrare in vigore già nel corso del 2026. Il DDL però è ancora in pieno iter Parlamentare. Infatti, a Marzo 2025 è stato assegnato alla X Commissione permanente del Senato, competente in materia di affari sociali, sanità, lavoro e previdenza.

Prima del suo passaggio in Aula per una sua eventuale approvazione, sono ancora attesi i pareri delle Commissioni Affari Costituzionali, Bilancio e Cultura. Il consenso raccolto finora intorno al DDL è ampio, se si pensa alle quasi 120.000 firme a sostegno raccolte da ANIEF.

In caso di approvazione, vi aggiorneremo. Per restare informati, vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti, al canale Whatsapp e al canale Telegram.

adv

IL TESTO DEL DDL BUCALO SULLA PENSIONE A 60 ANNI PER DOCENTI E ATA

Mettiamo a vostra disposizione il testo del DDL Bucalo, ossia la proposta di legge n. 1413 del 2025 (Pdf 184 Kb) che mira a introdurre il pensionamento anticipato per il personale del mondo della scuola.

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

Per tutte le informazioni sul riscatto della laurea, come funziona nel 2025 e quanto costa potete leggere questa utile guida. Rendiamo disponibile, inoltre, la guida sul simulatore INPS per il riscatto della laurea, con tutte le indicazioni utili per effettuare il calcolo del costo da sostenere per riscattare gli anni universitari tramite l’apposito simulatore messo a disposizione dall’Istituto.

Vi invitiamo inoltre a leggere la guida sulle pensioni 2025 e l’articolo sulla riforma pensioni 2025.

Per restare aggiornati sulle ultime notizie sulle pensioni vi consigliamo di consultare questa sezione dedicata.

Seguiteci per restare aggiornati e visitate la nostra sezione riservata alla scuola e le nostre pagine dedicate a docenti e ATA.

Se volete restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al nostro canale Whatsapp e al canale Telegram.

Potete anche seguire il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.

Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *