Riscatto della laurea: come funziona, costo, domanda

La guida completa sul riscatto ordinario della laurea: chi può fare domanda, cosa si può riscattare, quanto costa, un esempio di calcolo e come richiederlo

laurea,laureati

Il riscatto della laurea è un’opportunità resa disponibile dall’INPS per trasformare gli anni universitari in anni contributivi per la pensione.

Grazie a questo strumento è dunque possibile integrare la posizione contributiva ai fini del diritto e del calcolo di tutte le prestazioni pensionistiche. Il costo è detraibile dal modello 730 al 19% o deducibile integralmente, a seconda dei casi.

In questa guida spieghiamo dettagliatamente come funziona il riscatto di laurea ordinario, quali requisiti sono necessari e come richiederlo tenendo conto delle nuove indicazioni INPS. Facciamo chiarezza anche su quanto costa riscattare la laurea e come calcolare il costo mediante il simulatore INPS.

COS’È IL RISCATTO DELLA LAUREA

Con lo strumento del riscatto di laurea l’INPS offre la possibilità di riscattare il corso legale di studi universitari.  L’agevolazione consente, nello specifico, di convertire gli anni dell’università in anni contributivi, utili ai fini pensionistici. Quindi permette di integrare la propria posizione contributiva ai fini del diritto e per il calcolo di tutte le prestazioni pensionistiche.

Questo strumento comporta due vantaggi. Innanzitutto permette di acquisire anzianità contributiva e aumentare l’importo della propria pensione. Inoltre il contributo è fiscalmente detraibile al 19%, ma solo qualora si sostenga per un familiare a carico. Se il costo del riscatto è sostenuto per sé stessi, allora è interamente deducibile.

Il riscatto di laurea ordinario non va confuso con il riscatto di laurea agevolato. Quest’ultimo, infatti, permette di risparmiare fino al 70% in meno rispetto al riscatto ordinario, ma soltanto a una condizione, ovvero che il contribuente scelga la liquidazione della pensione con il calcolo interamente contributivo. Per approfondire il riscatto agevolato puoi leggere questo approfondimento.

REQUISITI

Solo chi possiede il titolo di studio ha la possibilità di riscattarlo. Quindi, requisito essenziale per accedere all’agevolazione è aver conseguito la laurea.

I requisiti necessari per il riscatto di laurea sono quindi i seguenti:


  • i periodi per i quali si chiede il riscatto non devono essere coperti da contribuzione obbligatoria o figurativa o da riscatto non solo presso il fondo cui è diretta la domanda stessa ma anche negli altri regimi previdenziali richiamati dall’articolo 2, comma 1, decreto legislativo 184/1997;

  • essere titolari di contribuzione (almeno un contributo obbligatorio) nell’ordinamento pensionistico in cui viene richiesto il riscatto, salvo quanto previsto nel caso di domanda presentata da soggetti inoccupati.

A tal proposito, bisogno specificare inoltre che, possono accedere all’agevolazione anche gli inoccupati, non iscritti a una gestione previdenziale, che non abbiano iniziato l’attività lavorativa in Italia o all’estero.

COSA SI PUÒ RISCATTARE

Sono riscattabili i periodi che corrispondono alla durata dei corsi legali di studio universitario, al termine dei quali sono stati conseguiti uno o più titoli rilasciati dalle università o da istituti di livello universitario.

Per i periodi di studio universitario compiuti all’estero, bisogna procedere con la ratifica e l’esecuzione della convenzione sul riconoscimento dei titoli di studio relativi all’insegnamento superiore nella regione europea. Il DPR 30 luglio 2009, n. 189, in esecuzione dell’articolo 5 della predetta legge, disciplina tra, l’altro, il procedimento per il riconoscimento dei titoli di studio e dei relativi curricula studiorum ai fini previdenziali.

PERIODI RISCATTABILI

I periodi di studio che si possono riscattare sono quelli che coincidono con la frequenza e la conclusione dei seguenti corsi:

  • diplomi universitari (corsi di durata non inferiore a due anni e non superiore a tre);

  • diplomi di laurea (corsi di durata non inferiore a quattro anni e non superiore a sei);

  • diplomi di specializzazione, che si conseguono successivamente alla laurea e al termine di un corso di durata non inferiore a due anni;

  • dottorati di ricerca i cui corsi sono regolati da specifiche disposizioni di legge;

  • lauree triennali, laurea specialistiche o magistrali;

  • diplomi AFAM rilasciati dagli Istituti di Alta Formazione Artistica e Musicale.

Sono ammessi anche i titoli equiparati elencati nella nota MUR su Equipollenze ed equiparazioni.

COSA NON SI PUÒ RISCATTARE

Non è possibile riscattare gli anni fuori corso. Restano esclusi dall’agevolazione anche i periodi già coperti da contribuzione obbligatoria o figurativa o da riscatto che sia non solo presso il fondo cui è diretta la domanda stessa, ma anche negli altri regimi previdenziali richiamati dall’articolo 2, comma 1, Decreto Legislativo 30 aprile 1997, n. 184.

Non sono utili ai fini del riscatto della laurea nemmeno gli anni di studi universitari (o equiparati) a cui non ha fatto seguito il conseguimento del titolo.

Il riscatto può riguardare l’intero o i singoli periodi ma non è possibile chiedere la rinuncia o la revoca della contribuzione da riscatto di laurea legittimamente accreditata a seguito del pagamento del relativo onere.

QUANTO COSTA IL RISCATTO DI LAUREA ORDINARIO

Il riscatto di laurea ordinario ha un costo variabile, che cambia in base alle norme che disciplinano la liquidazione della pensione con il sistema retributivo o con quello contributivo. Riportiamo di seguito i due casi differenti.

SISTEMA CONTRIBUTIVO

I periodi a partire dal 1º Gennaio 1996, che quindi rientrano nel sistema contributivo, possono essere riscattati applicando l’aliquota contributiva in vigore alla data di presentazione della domanda, alla retribuzione (assoggettata a contribuzione) nei 12 mesi meno remoti, andando a ritroso dal mese di presentazione della domanda di riscatto.

ESEMPIO DI CALCOLO

Ecco un esempio pratico. Supponiamo che un laureato voglia riscattare 4 anni di laurea, dal 2002 al 2006, nel Fondo pensioni lavoratori dipendenti dell’Assicurazione generale obbligatoria. Mettiamo anche il caso che abbia presentato domanda di riscatto il 31 Gennaio 2022. Con il riscatto ordinario si andrà a spendere poco più di 42.000 Euro.

Infatti, se la retribuzione lorda degli ultimi 12 mesi meno remoti è pari a 32.170 Euro e l’aliquota di computo delle prestazioni pensionistiche vigente nel Fondo pensioni lavoratori dipendenti è pari al 33%, si avrà: 32.170,00 x 33% = 10.616,10 x 4 anni = 42.464,40 Euro.

SISTEMA CONTRIBUTIVO ANTE 1996

Con il Messaggio n. 2564 del 07-07-2023, l’INPS spiega come funziona la  definizione delle domande di riscatto della laurea, qualora sia stata esercitata l’opzione inerente al sistema contributivo e i periodi da riscattare siano indispensabili per il perfezionamento dei requisiti.  Come sottolinea l’Istituto, le indicazioni riguardano solo i casi in cui si perfezionino i requisiti richiesti per l’esercizio dell’opzione al sistema contributivo, vale a dire:

  • meno di 936 settimane (pari a 18 anni) di contribuzione al 31 dicembre 1995 (la liquidazione del trattamento pensionistico esclusivamente con le regole del sistema contributivo è, comunque, concessa a coloro che possono fare valere un’anzianità contributiva di almeno 18 anni al 31 dicembre 1995, a condizione che abbiano esercitato il diritto di opzione entro il 1° ottobre 2001);

  • almeno 780 settimane (pari a 15 anni) di cui almeno 260 settimane (pari a 5 anni) dal 1° gennaio 1996;

  • almeno un contributo anteriormente al 1° gennaio 1996.

In questi casi ci si può trovare di fronte a due possibilità:

  • assicurato che matura un’anzianità pari o superiore a 18 anni al 31 dicembre 1995: l’opzione al sistema contributivo non può essere validamente esercitata e l’onere del riscatto sarà determinato con le modalità ordinarie;

  • assicurato che raggiunge il requisito di almeno un contributo anteriore al 1° gennaio 1996 e/o il requisito di almeno 15 anni di contribuzione (di cui almeno 5 dal 1996): l’onere da riscatto è determinato mediante il criterio della riserva matematica, facendo riferimento al contributo minimo per fare acquisire la qualifica di iscritto al 31 dicembre 1995, passando al sistema di calcolo misto e con il calcolo a percentuale per il restante periodo (agevolato in caso di riscatto del corso di studi universitario).

Il Messaggio n. 2564 del 07-07-2023 sottolinea anche che la quota di onere relativa al riscatto dei periodi determinanti per il perfezionamento dei requisiti prescritti per l’esercizio della facoltà di opzione (sia per acquisire la qualifica di iscritto al 31 dicembre 1995 che per il raggiungimento del requisito previsto per optare) deve essere versata in unica soluzione, mentre il restante onere è caricato sulle rate del piano di ammortamento.

ESEMPIO DI CALCOLO

A titolo esemplificativo, nel Messaggio n. 2564 del 07-07-2023, l’INPS il caso di un soggetto non iscritto al 31 dicembre 1995 che alla data della domanda ha solo 14 anni di contribuzione. Presenta domanda di riscatto del corso di laurea pari a 4 anni collocati anteriormente al 1° gennaio 1996. Per effetto del riscatto si perfeziona sia il requisito di almeno un contributo anteriore al 1° gennaio 1996 sia il requisito di almeno 15 anni di contribuzione.

L’onere del riscatto corrispondente al contributo minimo (un mese) necessario a fare acquisire al soggetto la qualifica di iscritto al 31 dicembre 1995 è determinato con il criterio della riserva matematica, il restante periodo è, invece, determinato con il calcolo a percentuale (“agevolato”, se l’interessato lo ha richiesto in fase di domanda). L’onere corrispondente ai 12 mesi di riscatto necessari a perfezionare il requisito per optare deve essere versato in unica soluzione.

In sintesi:

  • anni chiesti a riscatto = 4 = 48 mesi;
  • onere corrispondente a 1 mese ante 1996: 500 euro;
  • onere corrispondente agli altri periodi (47 mesi): 19.500 euro;
  • onere totale: 20.000 euro;
  • importo da versare in unica soluzione: 1 mese (calcolato con riserva matematica) + 11 mesi (determinati con calcolo a percentuale/agevolato) = 500 euro + (19.500:47*11) = 5.063 euro > trasformato in giorni sarà pari a 500 euro + (19.500:1410*330) = 5.063 euro;
  • importo totale da versare a rate (da suddividere in 119 rate): onere totale – onere della prima rata da versare in unica soluzione = 20.000 euro – 5.063 euro = 14.937 euro;
  • importo rata mensile: 14.937,00:119 = 125,52 euro.

In presenza di tale casistica, qualora si scelga la modalità di pagamento rateale, verrà generata una quota di onere di importo differente dal resto del piano di ammortamento che deve essere obbligatoriamente versata in unica soluzione con modello “F24”, entro 90 giorni dalla data di notifica del provvedimento di riscatto. Il piano di ammortamento di 119 rate di pari importo viene gestito secondo le regole già in uso previste per i pagamenti rateali. Per i dettagli su come acquisire tali periodi in posizione assicurativa, vi consigliamo di leggere il paragrafo 1.3 del Messaggio n. 2564 del 07-07-2023.

SISTEMA RETRIBUTIVO

I periodi che, invece, si collocano nel sistema retributivo, sono riscattabili con un contributo che cambia in base a diversi fattori: età, periodo da riscattare, sesso, anzianità contributiva totale e retribuzioni degli ultimi anni.

Per conoscere gli importi esatti, è sempre possibile utilizzare il Simulatore INPS raggiungibile da questa pagina, che fornirà un quadro più preciso, anche se orientativo, su quelli che sono i costi da sostenere per riscattare gli anni di studio, sia nel caso del sistema retributivo che contributivo. Le informazioni fornite sono però conseguenti alle risposte alle domande date dagli utenti, pertanto non hanno carattere né certificativo né costitutivo del diritto.

DETRAZIONE E DEDUZIONE DEL RISCATTO LAUREA

II costi sostenuti per il riscatto della laurea sono detraibili nel modello 730 al 19% solo qualora si sostengano per un familiare a carico. Invece, se il costo è stato sostenuto per sé stessi è possibile fruire della deduzione dell’intero importo dal reddito imponibile.

Cioè, ad esempio, si paga 25.000 euro per l’onere del riscatto e si ha un reddito complessivo di 30.000 euro, il reddito imponibile (ovvero quello su cui si pagano le tasse come l’IRPEF) sarebbe abbattuto di 25.000 euro e si pagherebbero le tasse solo sui 5.000 euro restanti.

Va ricordato che il contribuente può procedere con deduzione o detrazione del riscatto della laurea solo ed esclusivamente in merito a spese sostenute nell’anno di imposta precedente.

SIMULAZIONE RISCATTO LAUREA

Grazie al Simulatore INPS raggiungibile da questa pagina è possibile sapere in anteprima quelli che sono i costi personali da sostenere per procedere con il riscatto della laurea ai fini pensionistici. Il Simulatore fornisce di fatto un quadro più preciso ma orientativo, perché le informazioni fornite sono conseguenti alle risposte alle domande date dagli utenti, pertanto non hanno carattere né certificativo né costitutivo del diritto.

Prima di prendere qualsiasi decisione quindi, bisogna accertarsi rivolgendosi agli uffici competenti INPS.

Il Simulatore Inps per il riscatto della laurea resta comunque un valido alleato, poiché permette di capire se conviene o meno riscattare il titolo di studio. Si tratta di un nuovo servizio online, a libero accesso, cioè che non necessita di credenziali SPID, CIE O CNS per l’utilizzo.

Il simulatore è raggiungibile collegandosi al sito web dell’Istituto e cliccando su Tutti i servizi > Simulazione del riscatto laurea. A questo punto, si dovranno inserire in maniera anonima i dati richiesti, al fine di ricevere le seguenti informazioni:

  • varie tipologie di riscatto di laurea disponibili per i vari segmenti di utenza (agevolato, inoccupato, ordinario);

  • possibili vantaggi fiscali derivanti dal pagamento dell’onere;

  • simulazione orientativa del costo del riscatto, della sua rateizzazione, della decorrenza della pensione (con e senza riscatto) e del beneficio pensionistico stimato conseguente al pagamento dell’onere.

Per sapere come usare il simulatore riscatto laurea INPS puoi consultare la guida sul simulatore INPS per il riscatto della leurea.

A disposizione degli utenti c’è, poi, un secondo simulatore. Si chiama “Pensami“, ed è uno strumento che consente la simulazione di tutte le gestioni pensionistiche (pubbliche e private) e dell’onere per riscattare un periodo di studi collocato interamente nel sistema contributivo. La funzione è stata ampliata anche ai periodi collocati nei sistemi retributivo e misto per gli iscritti al Fondo pensioni lavoratori dipendenti e alle Gestioni speciali artigiani, commercianti, coltivatori diretti e coloni mezzadri.

Si trova nell’applicativo dove presentare la domanda di riscatto e lo si può utilizzare autenticandosi con le credenziali SPID, CIE o CNS.

COME FARE DOMANDA

l cittadino laureato deve presentare la domanda di riscatto online all’INPS attraverso il servizio dedicato.

La circolare INPS 22 marzo 2021, n. 46, che disciplina il procedimento, a tal proposito prevede che le domande telematiche siano presentate attraverso uno dei seguenti canali:

  • servizi telematici accessibili direttamente dal cittadino attraverso il portale dell’Istituto tramite SPID, CIE o CNS;
  • Contact Center Multicanale – il cittadino può contattare il numero 803.164 (riservato all’utenza che chiama da telefono fisso) o al numero 06164164 (abilitato a ricevere esclusivamente chiamate da telefoni cellulari con tariffazione a carico dell’utente) e chiedere supporto per l’intera procedura;
  • Patronati e altri intermediari dell’Istituto – il cittadino può chiedere supporto agli esperti dei patronati, che realizzeranno la procedura per suo nome e conto, attraverso i servizi telematici a disposizione degli stessi.

Le istanze presentate in forma diversa da quella telematica non saranno procedibili. Le Strutture territoriali, se la mancata trasmissione telematica è determinata da eventi non imputabili all’Istituto, informeranno immediatamente e formalmente l’interessato circa l’improcedibilità della domanda fino alla trasmissione telematica della stessa. Diversamente, qualora si accerti che la causa che impedisce l’invio telematico sia addebitabile al sistema informatico dell’INPS, le Strutture territoriali provvederanno alla protocollazione in entrata dell’istanza, alla relativa acquisizione e alle successive fasi gestionali.

RISCATTO LAUREA PAGAMENTO

Il contributo economico per il riscatto della laurea va pagato all’INPS scegliendo una delle seguenti modalità: in unica soluzione oppure in rate mensili senza interessi, per un massimo di 120 rate. La lista dei canali di pagamento è disponibile sul sito Internet del sistema pagoPA all’indirizzo pagopa.gov.it.

È possibile effettuare il pagamento rateale anche mediante addebito diretto sul conto. È sufficiente recarsi nell’agenzia bancaria o nell’ufficio postale presso cui si ha il conto e compilare un modello SDD. Una volta comunicata l’autorizzazione dell’addebito, l’INPS invierà una lettera di conferma indicante il mese di attivazione del servizio e gli importi relativi alle scadenze dell’anno. In attesa della lettera di conferma spedita dall’INPS, si dovrà continuare a effettuare i pagamenti utilizzando con le altre modalità di pagamento indicate, rispettando le scadenze mensili.

L’addebito automatico potrà essere revocato dal contribuente in qualunque momento, con comunicazione tempestiva all’agenzia bancaria o all’ufficio postale. Le restanti rate potranno essere pagate con le altre modalità di pagamento.

L’attestazione utile ai fini fiscali, quindi la documentazione utilizzabile per la deduzione o la detrazione 730, è visualizzabile all’inizio dell’anno solare successivo ai versamenti, nel Portale dei pagamenti seguendo il percorso: Prestazioni e servizi > Servizi > Portale dei pagamenti > servizi Riscatti, Ricongiunzioni e Rendite > entra nel servizio > accedi > sezione pagamenti effettuati.

Il mancato pagamento dell’importo in unica soluzione o del versamento della prima rata è considerato come rinuncia alla domanda che viene archiviata dall’INPS senza ulteriori adempimenti. La rinuncia, tuttavia, non preclude la possibilità di presentare una nuova domanda di riscatto per lo stesso titolo e periodo. In tal caso l’onere di riscatto verrà rideterminato con riferimento alla data della nuova domanda.

ASSISTENZA AL RISCATTO LAUREA

Vi invitiamo a visitare il portale web dedicato all’iniziativa dell’Istituto, dove si trovano tutte le notizie sul servizio e una sezione in calce dedicata alle domande e risposte frequenti (FAQ).

RIFERIMENTI NORMATIVI

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

Vi consigliamo la lettura della nostra guida sulle pensioni 2023, ma anche i nostri articoli su pensione anticipata ordinaria, pensioni minime e pensione lavoratori precoci. Interessanti anche il nostro approfondimento sul simulatore INPS pensami.

A vostra disposizione la guida sul riscatto contributi maternità ai fini pensionistici.

Per conoscere altre agevolazioni e incentivi a favore di lavoratori e famiglie, visita la nostra sezione dedicata agli aiuti alle persone.

Potrebbe interessarvi anche approfondire la guida alla pensione senza contributi.

Iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita per rimanere sempre aggiornati su tutte le novità e anche al nostro canale Telegram per ricevere le notizie in anteprima.

di Laura G.
Giornalista, esperta di lavoro pubblico e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".