Permessi per malattia dei figli fino a 10 giorni dal 2026: come funzionano

Dal 2026, i genitori lavoratori potranno usufruire di 10 giorni di permesso per malattia dei figli under 14. Ecco chi può richiederli e che novità ci sono

permessi, figli, genitori, aiuto, famiglia

I permessi per la malattia dei figli saranno fino a 10 giorni dal 2026.

La Legge di Bilancio raddoppia il limite complessivo delle assenze retribuite per malattia dei figli minori di 14 anni.

In questo articolo vi spieghiamo quali sono le novità sui permessi lavoro in arrivo dal 1° Gennaio 2026.

adv

OK AI PERMESSI PER MALATTIA DEI FIGLI FINO A 10 GIORNI DAL 2026

La Legge di Bilancio 2026 ha potenziato i permessi per malattia dei figli. Dal 2026, cioè, il numero massimo di giorni di permesso per malattia del figlio passa da 5 a 10 giorni all’anno per ciascun genitore lavoratore. I giorni sono alternativi, quindi non cumulabili tra madre e padre.

Questo significa che ogni genitore potrà assentarsi dal lavoro fino a 10 giorni all’anno, ma non nello stesso periodo. L’obiettivo è garantire una maggiore presenza familiare in caso di malattia infantile, senza compromettere l’equilibrio lavorativo.

Inoltre, il testo potenzia i sostegni per i genitori lavoratori anche grazie all’estensione dell’età del figlio da 12 a 14 anni per poter usufruire dei permessi per la sua malattia, oltre che del congedo parentale. In attesa che la Manovra sia definitiva, scopriamo insieme cosa cambia dal prossimo 1° Gennaio.

adv

COSA CAMBIA DAL 2026

Dal 1° Gennaio cambia la disciplina dei permessi per malattia dei figli e dei congedi parentali, grazie all’intervento dell’articolo 50 della Legge di Bilancio 2026. Le modifiche riguardano due aspetti fondamentali dei sostegni ai genitori lavoratori:

  • il numero di giorni di assenza retribuita in caso di malattia dei figli. Ovvero, il limite massimo di giorni di permesso retribuito per malattia del figlio passa da 5 a 10 all’anno per ciascun genitore;

  • l’età dei figli tutelati. Cioè, l’età del figlio entro cui è possibile usufruire sia dei permessi per malattia sia del congedo parentale viene estesa da 12 a 14 anni dal 2026.

Per essere disciplinate nel dettaglio e meglio definite, ovviamente queste misure dovranno essere confermate in Parlamento. E noi, vi faremo sapere i dettagli appena saranno resi noti.

adv

CHI PUÒ RICHIEDERLI

Possono richiedere i permessi per malattia potenziati dal 2026 i genitori lavoratori di figli under 14 anni, sia dipendenti pubblici che privati. I permessi sono concessi per ciascun genitore, ma in modo alternativo. La misura si applica anche ai genitori affidatari o adottivi, secondo le regole già previste dal Decreto legislativo 151 del 2001.

Non è necessario presentare il certificato medico per usufruire dei giorni di assenza, purché il figlio abbia meno di 14 anni.

adv

QUANDO ENTRANO IN VIGORE

Le modifiche entreranno in vigore dal 1° Gennaio 2026, ossia con l’approvazione definitiva della nuova Legge di Bilancio, attesa entro il 31 Dicembre 2025.

Poi, INPS definirà i dettagli per la richiesta degli aiuti con circolari ad hoc e noi, vi faremo sapere appena saranno pubblicate. Per restare informati, vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti, al canale Whatsapp e al canale Telegram.

GUIDA ALLA LEGGE DI BILANCIO 2026

In questo articolo vi spieghiamo quali sono le proposte in discussione e le novità in arrivo con la Legge di Bilancio del 2026, che interessano famiglie, lavoro e pensioni. Utile la lettura su quali sono gli aiuti per le famiglie, ovvero le agevolazioni per le mamme, i papà e i figli, inserite nel Bilancio 2026.

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

Tra le novità più interessanti per le famiglie vi segnaliamo l’approfondimento sul nuovo aumento dell’indennità del congedo parentale dal 2026. Oppure l’approfondimento sul reddito alimentare e la guida sulla Carta Dedicata a te nel 2025 o questo focus sulle novità della misura per il 2026. Da consultare anche l’elenco dei nuovi incentivi per natalità e famiglie attivi dal 2026 o la guida alle novità per l’ISEE valide dal 2026.

Se volete conoscere quali sono gli altri aiuti attivi o in arrivo, visitate la nostra pagina dedicata agli aiuti per le persone.

Se volete restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al nostro canale Whatsapp e al canale Telegram.

Potete anche seguire il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.

Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

Scritto da Valeria Cozzolino - Giornalista, esperta di leggi, politica, Pubblica Amministrazione, previdenza e lavoro.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *