Pubblica Amministrazione, parte la sperimentazione RI.Va. per la mobilità: cos’è e come funziona

Parte nella Pubblica Amministrazione la sperimentazione RI.Va. per la mobilità. Ecco cos’è, come funziona, a chi si rivolge e quando inizia

mobilità pubblica amministrazione

Dal 9 Ottobre 2024 è partita la sperimentazione del progetto RI.Va. per la mobilità del personale della Pubblica Amministrazione.

Il progetto RI.Va. “Risorse Umane per il Valore Pubblico” rappresenta una nuova sfida nella gestione strategica del personale statale e, nella sua fase iniziale, coinvolgerà 58 PA diverse.

In questo articolo spieghiamo cos’è il progetto RI.Va. e cosa prevede la sperimentazione per la mobilità del personale della Pubblica Amministrazione.

adv

COS’È IL PROGETTO RI.VA.

Il progetto RI.Va. “Risorse Umane per il Valore Pubblico” è un’iniziativa che punta a favorire la mobilità orizzontale e verticale del personale nella Pubblica Amministrazione. Gestito da Formez e Invitalia, su indicazioni del Dipartimento della Funzione Pubblica, è stato realizzato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Questo progetto, avviato nella sua fase sperimentale il 9 ottobre 2024, si propone di rinnovare la gestione delle risorse umane nelle PA, mediante l’uso di una piattaforma dedicata.

Il suo scopo principale è quello di introdurre un modello HRM (Human Resource Management) basato sulle competenze, adattabile a tutte le Amministrazioni Pubbliche, per migliorare l’organizzazione strategica del personale e favorire la mobilità e lo sviluppo di carriera.

Scopriamo cosa prevede nel dettaglio.

COSA PREVEDE LA SPERIMENTAZIONE RI.VA. PER LA MOBILITÀ NELLE PA

La sperimentazione del progetto RI.Va., nel rispetto delle norme introdotte dal DPCM 30 Novembre 2023 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.20 del 25-01-2024, prevede

  •  lo sviluppo di strumenti e modelli di competenze per favorire la mobilità del personale nella Pubblica Amministrazione;

  •  l’introduzione di procedure più snelle e trasparenti per facilitare il passaggio tra diverse amministrazioni o all’interno della stessa;

  • incentivi per il personale che decide di partecipare alla mobilità, come maggiori opportunità di carriera o compensi aggiuntivi;

  • piani di formazione per supportare i dipendenti nella transizione verso nuove mansioni o ambienti di lavoro, garantendo che abbiano le competenze necessarie per adattarsi ai cambiamenti;

  • un sistema di monitoraggio per valutare l’impatto della sperimentazione, raccogliendo dati sulle esperienze e sui risultati ottenuti.

Inoltre, nella fase di sperimentazione ci sarà un dialogo costante con i sindacati e le organizzazioni dei lavoratori, per garantire che le misure adottate siano condivise e ben accettate.

adv

COME FUNZIONA IL PROGETTO RI.VA.

Il progetto Ri.Va., nella fase iniziale, coinvolgerà alcune amministrazioni (58 in tutta Italia inizialmente), selezionate per dare il via alla sperimentazione delle nuove modalità di gestione della mobilità del personale.

Attraverso l’implementazione di una piattaforma digitale, accessibile da questa pagina, i dipendenti potranno consultare le opportunità di mobilità disponibili e inviare le proprie candidature online. Il portale infatti include una banca dati dei profili professionali ricercati nelle varia Pubbliche amministrazioni e una “library” che offre informazioni sulle competenze necessarie per le varie posizioni lavorative e che include anche informazioni sui corsi di formazione suggeriti, o altre risorse per aiutare i dipendenti a prepararsi per le opportunità di mobilità a cui sono interessati.

adv

QUANTE PA HANNO ADERITO AL PROGETTO RI.VA.

Ad oggi, 58 Pubbliche Amministrazioni hanno aderito alla fase sperimentale del progetto RI.Va. Questa adesione è suddivisa tra Enti locali, Amministrazioni centrali, Regioni e Università. In particolare, al 9 Ottobre 2024, le PA che prenderanno parte alla sperimentazione RI.Va. includono:

  • 29 Enti Locali;
  • 8 Amministrazioni Centrali;
  • 14 Regioni;
  • 10 Università.

Tuttavia, il numero delle PA aderenti è destinato a crescere con l’espansione del progetto. Dopo la prima fase sperimentale, infatti, la nuova piattaforma per la gestione strategica delle risorse umane nel settore pubblico ospiterà anche altre 200 PA.

QUANDO PARTE LA SPERIMENTAZIONE RI.VA. PER LA MOBILITÀ PA

La sperimentazione del progetto RI.Va. è iniziata dal 9 Ottobre 2024, come spiegato in questa nota, e proseguirà fino al 2026.

Infatti, il numero delle PA aderenti è destinato a crescere con l’espansione del progetto, visto che dopo la prima fase sperimentale la nuova piattaforma per la gestione strategica delle risorse umane nel settore pubblico ospiterà anche altre 200 PA.

adv

ASSISTENZA PER LE PA E FAQ

Le indicazioni per accreditarsi al Portale del progetto RI.Va. sono spiegate in questo manuale.

È anche disponibile una sezione FAQ accessibile da questa pagina, che contiene le risposte alle domande più frequenti, mentre per chiedere ulteriori informazioni ci si può rivolgere all’indirizzo progettoriva@formez.it.

LA GUIDA ALLA RIFORMA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Per avere un quadro chiaro su quelle che sono le prossime iniziative del Governo e su come il legislatore intende intervenire in ambito di lavoro pubblico, vi consigliamo di consultare la Riforma della Pubblica Amministrazione 2025 2027.

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

Potete trovare i bandi sulla mobilità nelle Pubbliche Amministrazioni sul Portale Reclutamento PA o sull’App InPA.

Se volete conoscere altri dettagli sulle prossime assunzioni nelle PA, vi consigliamo di leggere questo articolo o consultare la nostra sezione dedicata ai concorsi pubblici, che viene costantemente aggiornata, per conoscere tutti i concorsi attivi attualmente.

Potrebbe interessarvi anche la nostra pagina dedicata ai prossimi bandi in uscita, per conoscere quali sono i nuovi concorsi in arrivo.

Per conoscere tutte le nuove agevolazioni, bonus e aiuti per lavoratori e famiglie potete visitare questa pagina.

Vi invitiamo anche ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti e al canale Telegram, per leggere le notizie in anteprima. È anche possibile restare aggiornati seguendo il nostro canale Whatsapp e il nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro.

Seguiteci inoltre su Google News cliccando su “segui” dove c’è la stellina.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".