La proposta di riduzione del canone RAI a 70 euro nel 2025 è stata bocciata in Commissione Bilancio.
I Parlamentari, in fase di emendamento al Decreto Fiscale 2025, hanno confermato l’importo del canone nuovamente a 90 euro dal prossimo 1° Gennaio.
In questo articolo vi spieghiamo cosa è stato deciso riguardo la riduzione del canone RAI a 70 euro dal 2025 e cosa accadrà nelle prossime settimane.
RIDUZIONE CANONE RAI 2025 A 70 EURO BOCCIATA
In Commissione Bilancio del Senato è stato discusso l’emendamento al Decreto Fiscale che chiedeva la riduzione del canone RAI a 70 euro anche nel 2025, ma la proposta è stata bocciata.
L’emendamento, presentato dal senatore Giorgio Maria Bergesio della Lega, mirava a ridurre il canone RAI da 90 euro a 70 euro anche nel 2025, com’è già accaduto per il 2024.
Con 12 voti contrari e 10 favorevoli, però, l’emendamento è stato respinto.
Decisivo è stato il voto di Forza Italia, che pur essendo in maggioranza insieme alla Lega nella composizione di Governo, si è schierata con l’opposizione, definendo la proposta insostenibile dal punto di vista economico.
Per Forza Italia i 400 milioni di euro che la Lega voleva stanziare dovrebbero essere usati per ulteriori rialzi alle pensioni minime.
Il voto contrario è stato visto come un segnale di autonomia e di disaccordo sulle priorità connesse alla Legge di Bilancio 2025. Ma cosa accadrà quindi adesso? Vediamolo insieme.
COSA ACCADRÀ AL CANONE RAI DAL 2025
Per il 2025, il canone RAI resterà fissato a 90 euro, salvo modifiche dell’ultim’ora in Legge di Bilancio 2025.
Se la maggioranza non proporrà di abbassare in canone con qualche emendamento alla Manovra – attualmente in discussione alla Camera – allora dal prossimo 1° Gennaio non ci saranno riduzioni per le famiglie rispetto al 2024. Ricordiamo, infatti, che nel 2024 il costo addebitato in bolletta è pari a 70 Euro.
A restare uguali rispetto al 2024, invece, saranno le modalità di pagamento del canone RAI nel 2025 e le esenzioni previste per l’imposta, spiegate in questa guida.
ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI
Per approfondire l’argomento, vi rimandiamo alla nostra guida che fa il punto sulla riforma canone RAI.
Vi consigliamo inoltre la canone RAI nel 2025 e quella che vi elenca i casi di esenzione del canone RAI nel 2025.
Potrebbero interessarvi anche il nostro elenco aggiornato di tutti i bonus riconosciuti con ISEE sotto 15 000 euro. Oppure quello con tutti i bonus spettanti a chi ha un ISEE basso.
Se volte, invece, sapere tutte le agevolazioni disponibili per lavoratori e famiglie, e quelle in arrivo, visitate la nostra pagina dedicata agli aiuti alle persone.
Per restare sempre aggiornati, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima. Poi, seguite la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Seguiteci anche su Google News cliccando su “segui” dove c’è la stellina.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".