Anche nel 2025 è possibile richiedere il “Superbonus turismo” dedicato alle imprese turistiche che effettuano interventi di ristrutturazione e riqualificazione.
L’agevolazione prevede aiuti sotto forma di credito di imposta all’80% e contributi a fondo perduto per il 50% delle spese sostenute, fino a un massimo di 40.000 euro, innalzabili a 100.000 euro per le imprese del Mezzogiorno o per quelle con particolari requisiti legati a digitalizzazione, imprenditoria femminile e giovanile.
La scadenza della misura è stata prorogata dal Decreto Milleproroghe 2025 convertito in Legge fino al 31 Dicembre di quest’anno.
In questo articolo vi spieghiamo in modo chiaro e dettagliato come funziona il Superbonus turismo, quali sono i requisiti per richiederlo e quali novità ci sono per questa misura nel 2025.
CHE COS’È IL SUPERBONUS 80% PER IL TURISMO?
Il superbonus turismo (chiamato anche superbonus hotel 80% o bonus turismo) è un’agevolazione che permette alle imprese turistico-alberghiere e ricettive di beneficiare di un credito d’imposta (all’80%) e contributi a fondo perduto (pari al 50%) per le spese sostenute per interventi edilizi e digitalizzazione realizzati dal 7 Novembre 2021 al 31 Dicembre 2025.
Il Superbonus turismo è stato istituito dal Decreto Recovery convertito in Legge, ossia il Decreto 6 Novembre 2021, n. 152 convertito nella Legge 29 Dicembre 2021, n. 233. Poi, il Decreto Milleproroghe convertito in legge ha spostato la scadenza della misura al 31 Dicembre 2025, invece del 31 Dicembre 2024 inizialmente previsto. Per quest’anno l’incentivo è finanziato con 40 milioni di euro.
Lo scopo della misura è incentivare le imprese turistiche a realizzare interventi per ottenere miglioramenti in termini di sostenibilità, di sicurezza e soprattutto di efficienza energetica a cui è destinato il 50% delle risorse. Inoltre, una quota del 40% delle risorse stanziate per il bonus è riservata alle imprese femminili, giovanili o con sede nelle Regioni del Mezzogiorno. Parliamo di Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
Scopriamo insieme quali sono i requisiti per richiederlo.
REQUISITI SUPERBONUS TURISMO NEL 2025
Per accedere al Superbonus turismo nel 2025, bisogna rispettare i requisiti stabiliti all’articolo 1, comma 4 del Decreto Recovery convertito in Legge. Ovvero, gli incentivi sono riconosciuti alle seguenti categorie:
- imprese alberghiere;
- imprese che esercitano attività agrituristica, come definito dalla Legge 20 Febbraio 2006, n. 96, e dalle pertinenti norme regionali;
- aziende che gestiscono strutture ricettive all’aria aperta;
- imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale. Sono inclusi stabilimenti balneari, complessi termali, porti turistici, parchi tematici, parchi acquatici e faunistici;
- imprese proprietarie delle strutture immobiliari in cui viene svolta una delle attività imprenditoriali sopra menzionate.
Tali aziende hanno diritto al tax credit all’80% e ai contributi a fondo perduto al 50% in relazione alle spese sostenute per gli interventi, avviati dal 7 Novembre 2021 al 31 Dicembre 2025, posti in essere per:
- l’incremento dell’efficienza energetica delle strutture;
- la riqualificazione antisismica;
- l’eliminazione delle barriere architettoniche, in conformità alla Legge 9 Gennaio 1989, n. 13, e al Decreto del Ministro dei lavori pubblici 14 Giugno 1989, n. 236;
- l’edilizia di manutenzione, di cui all’articolo 3, del Decreto del Presidente della Repubblica 6 Giugno 2001, n. 380 funzionali alla realizzazione degli interventi già citati;
- la realizzazione di piscine termali e acquisizione di attrezzature e apparecchiature per lo svolgimento delle attività termali, relativi alle strutture di cui all’articolo 3 della Legge 24 Ottobre 2000, n. 323;
- la digitalizzazione, come da articolo 9 del Decreto Legge 31 Maggio 2014, n. 83, convertito dalla Legge 29 Luglio 2014, n. 106.
Incluso anche il servizio di progettazione per eseguire gli interventi.
COME FUNZIONA IL BONUS RISTRUTTURAZIONE PER IL TURISMO
Il bonus ristrutturazione per il turismo funziona “a domanda”, tramite la procedura gestita dal Ministero del turismo e Invitalia. Consiste in un doppio aiuto. Ossia:
- credito d’imposta fino all’80% delle spese ammissibili sostenute per la realizzazione di specifici interventi di riqualificazione edilizia;
- contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese per un importo massimo di 40.000 euro, aumentabile fino a 100.000 euro in presenza di particolari requisiti legati a digitalizzazione, imprenditoria femminile e giovanile. Stesso discorso per le imprese con sede nel Mezzogiorno.
Una volta ottenuto l’ok, è Invitalia a erogare i contributi a fondo perduto alle imprese beneficiarie. Mentre, invece, il credito d’imposta si ottiene direttamente nella dichiarazione dei redditi. Entrambi gli incentivi sono cumulabili e non concorrono a formare le basi imponibili IRES ed IRAP. Il credito d’imposta è utilizzabile esclusivamente in compensazione tramite modello F24.
QUANDO ARRIVA
Il Superbonus turismo arriverà quest’anno, appena Invitalia e il Ministero del turismo riapriranno le domande per richiedere i contributi a fondo perduto. Attenzione però, perché fino al 31 Dicembre 2025 è già possibile compensare il credito d’imposta per chi ha ricevuto il suo ok alla misura negli anni scorsi. A chiarirlo è stata l’Agenzia delle Entrate nella risposta n. 460 del 13 Novembre 2023. Per le spese 2025, invece, bisognerà attendere specifiche indicazioni dell’AdE.
Vi aggiorneremo sulle novità man mano. Per restare informati, vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti, al canale Whatsapp e al canale Telegram.
RIFERIMENTI NORMATIVI E DI PRASSI
- Testo coordinato Decreto 6 Novembre 2021, n. 152 convertito nella Legge 29 dicembre 2021, n. 233 (Pdf 1 Mb);
- Risposta AdE n. 460 del 13 Novembre 2023;
- Testo coordinato (Pdf 203 Kb) del Decreto Milleproroghe 2025 convertito in legge, ossia la Legge 21 Febbraio 2025, n. 15 (Pdf 101 Kb), pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n.45 del 24-2-2025.
ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI
Vi consigliamo di leggere la nostra guida sempre aggiornata sui bonus 2025. Vi consigliamo di consultare anche la lista dei bonus bloccati nel 2025, in arrivo appena i decreti attuativi saranno pubblicati. Poi, vi consigliamo di leggere anche gli approfondimenti su tutti i contributi a fondo perduto che si possono richiedere nel 2025. Da consultare, anche l’elenco dei principali incubatori e acceleratori per startup in Italia.
Per conoscere tutte le altre forme di agevolazioni è possibile visitare la nostra pagina dedicata gli aiuti per le imprese.
Per restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima e a seguire la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto dove c’è la stellina.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".
Grazie, aspetto sempre le vostre guide perchè quando leggo da altri giornali le notizie non si capisce mai niente, invece i vostri articoli sono sempre molto chiari con tutte le informazioni utili, siete bravi