Bonus edilizi 2024: tutte le agevolazioni previste, tra conferme e novità

La guida su quali sono i bonus edilizi del 2024, tra conferme e novità per la ristrutturazione di case, condomini e spazi professionali

bonus edilizi, bonus, edilizia

Nella nuova Legge di Bilancio diverse sono le novità relative ai bonus edilizi 2024 previsti e riconosciuti anche il prossimo anno.

Il Governo ha intenzione di confermare molti aiuti per incentivare la riqualificazione edilizia, l’adeguamento energetico e per aiutare i cittadini in difficoltà economica.

In questa guida presentiamo in modo chiaro e dettagliato quali sono tutti i bonus edilizi 2024 e spieghiamo quali verranno introdotti oppure prorogati, confermati, modificati o cancellati nella prossima Manovra di Bilancio, in corso di definizione.

QUALI SONO I BONUS EDILIZI 2024 IN ARRIVO

Stando alle novità della Legge di Bilancio 2024 e a quelle della riforma fiscale 2024 collegata, sono in arrivo novità, ma anche tante conferme e modifiche delle “vecchie” agevolazioni edilizie.

I nuovi bonus edilizi 2024, in definitiva, dovranno in ogni caso garantire più aiuti alle famiglie e alle imprese, in linea con dettami del PNRR e della nuova Direttiva case green dell’UE.

Diverse agevolazioni già in vigore dagli anni precedenti saranno confermate, nonostante alcune piccole modifiche o cancellazioni annunciate. In aggiunta, ne sono state previste delle nuove, tutte ancora in fase di “proposta”.

Andiamo a vedere con un elenco dettagliato quali sono le novità, tra proroghe, conferme e new entry, dei bonus edilizi 2024.

1) SUPERBONUS RIDOTTO, STOP AL 110%

Nel 2024 il Governo ha deciso per lo stop al Superbonus 110%. Dopo aver fermato la cessione dei crediti e stabilito il meccanismo di recupero per quelli incagliati, come vi spieghiamo in questo articolo, il Parlamento ha previsto la proroga al Superbonus villette solo fino al 31 dicembre 2023. Tra le novità della Legge di Bilancio 2024, l’Esecutivo non ha inoltre inserito proroghe, né ha rinnovato le regole del Superbonus 2023, ma ha previsto un indennizzo a chi non ha ricevuto la misura nella forma piena.

Dal 1° gennaio 2024, invece il Superbonus sarà disponibile solo a “scalare”.

Cioè, dopo il passaggio del Superbonus al 90% avvenuto nel 2023 per i nuovi interventi e lo stop al cessione del credito che vi spieghiamo in questo articolo, l’intervento sarà ulteriormente depotenziato con un sistema “di decalage”. Ovvero sarà pari al 70% per le spese sostenute nel 2024 e al 65% per quelle del 2025. Ciò, salvo modifiche in corso d’opera. Non è escluso infatti, che al posto del Superbonus arriveranno altre misure, ovvero il Superbonus con redditi bassi o Ecobonus sociale. Vi terremo aggiornati.

2) BONUS MOBILI 2024

Nel 2024 il Bonus mobili sarà quasi sicuramente confermato con la detrazione del 50% per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici in classe A (A+ per i forni). Il tetto di spesa su cui calcolare la detrazione nel 2024 sarà però pari a 5.000 euro, a fronte degli attuali 8.000 euro. Per maggiori informazioni vi consigliamo di leggere l’approfondimento dettagliato sul bonus mobili con tutte le regole che resteranno tali.

3) BONUS BARRIERE ARCHITETTONICHE 2024

Un altro intervento importante per il 2024 che sarà riconfermato (è già previsto fino al 2025) è il rinnovo del bonus barriere architettoniche fino al 2025. Si tratta della detrazione al 75% delle spese sostenute per eliminare gli ostacoli alla mobilità negli edifici. Il bonus spetta anche a fronte dell’istallazione di impianti di automazione (tipo ascensori), oltre all’abbattimento di scale, scalini e tramezzi. Comprese anche le spese di smaltimento dei vecchi impianti. Per maggiori informazioni, vi consigliamo di leggere la guida dedicata al bonus barriere architettoniche.

4) REDDITO ENERGETICO

Da attivare ma di certo in vigore anche nel 2024, anche il reddito energetico (anche detto bonus fotovoltaico). Il reddito energetico è un sostegno economico destinato alle famiglie meno abbienti (con ISEE inferiore ai 15.000 euro o 30.000 euro se hanno 4 o più figli), per la realizzazione di impianti fotovoltaici in assetto di autoconsumo. La misura è finanziata dal Fondo Nazionale per il Reddito Energetico. Per maggiori dettagli su come funziona attualmente, vi consigliamo di leggere la guida sul reddito energetico.

5) ECOBONUS CASA 2024

Confermato fino al 2024, secondo regole già in vigore, anche l’Ecobonus casa. Parliamo dell’incentivo che copre le spese per l’efficientamento energetico degli edifici. Nello specifico, l’Ecobonus prevede una detrazione dal 50% al 65% per gli interventi di efficientamento energetico che non rientrano nel Superbonus. All’interno dell’agevolazione sono ricompresi una moltitudine di interventi. Vi aggiorneremo su eventuali novità.

6) SISMABONUS 2024

La detrazione del Sismabonus, in vigore fino al 2024, offre agevolazioni che variano in base alla zona sismica e al tipo di edificio. Per le abitazioni unifamiliari, il bonus è riconosciuto fino a un limite massimo di 96.000 euro per unità. Inoltre, fino al 2024, rimangono attive le agevolazioni potenziale all’80% e 85% per miglioramenti delle classi di rischio. Mentre le detrazioni del 75% e 85% per lavori antisismici nei condomini sono confermate fino al 31 dicembre 2024.

7) BONUS RISTRUTTURAZIONI 2024

Come vi abbiamo spiegato anche nel focus sui Bonus Casa 2023 è stato rinnovato fino al 2024 anche il Bonus ristrutturazioni. Questo bonus permette di usufruire di una detrazione pari al 50% sulle spese sostenute per la manutenzione ordinaria e straordinaria con un limite massimo di spesa di 96.000 euro per ciascuna unità immobiliare. Per maggiori dettagli vi invitiamo a leggere la guida sul bonus ristrutturazione 2024.

8) BONUS VERDE 2024

Resta confermato fino al 31 dicembre 2024 anche il bonus verde. Salvo modifiche rispetto alle novità della Legge di Bilancio 2024, si tratta di una detrazione del 36% per le spese sostenute per le sistemazioni a verde di aree scoperte private di edifici esistenti, unità immobiliari, pertinenze o recinzioni e per la realizzazione di coperture a verde e di giardini pensili. Se volete saperne di più sul bonus verde e le regole 2023, vi consigliamo di leggere l’approfondimento sul bonus verde.

9) BONUS ACQUA POTABILE 2024

Dovrebbe essere confermato anche nel 2024 il bonus acqua potabile. Tale agevolazione consiste in un credito di imposta pari al 50% della spesa per l’acquisto e l’installazione di sistemi filtraggio, mineralizzazione, raffreddamento o addizione di anidride carbonica fino a 500 euro. Per avere ulteriori informazioni, vi consigliamo di leggere la guida sul bonus acqua potabile.

10) BONUS CALDAIA 2024

Il bonus caldaia è un aiuto economico rivolto a coloro che vogliono sostituire il vecchio impianto in favore di uno più sostenibile, per riscaldare gli ambienti fornendo acqua calda ai termosifoni e produrre acqua calda sanitaria che si utilizza nella attività quotidiane. Sarà quasi sicuramente confermato anche nel 2024. Per sapere come richiedere detrazione fiscale che va dal 50% al 65% o 90% oppure lo sconto immediato grazie alla cessione del credito e allo sconto in fattura per gli interventi precedenti al 17 febbraio 2023 vi consigliamo di leggere la guida sul bonus caldaia.

11) BONUS CONDIZIONATORI 2024

Il bonus condizionatori è un “bonus casa” rivolto a chi ha intenzione di acquistare un condizionatore o sostituire quello vecchio con uno meno inquinante. L’incentivo anche nel 2024 dovrebbe consentire di ottenere una detrazione fiscale che va dal 50% al 65% o 90% oppure a uno sconto immediato grazie alla cessione del credito e allo sconto in fattura, ma solo per gli interventi precedenti al 17 febbraio 2023. Per maggiori dettagli su come funziona attualmente, vi consigliamo di leggere la guida sul bonus condizionatori.

12) BONUS ELETTRODOMESTICI 2024

In vista della prossima Legge di Bilancio, il Parlamento sta considerando nuove regole per il bonus elettrodomestici 2024. Questo bonus potrebbe richiedere l’acquisto e la contemporanea “rottamazione” di prodotti di specifiche categorie energetiche. In questa guida sul bonus elettrodomestici vi spieghiamo dettagliatamente cosa comporta il nuovo bonus 2024, il suo target e le possibili normative in vigore dal 1° gennaio 2024.

13) BONUS TENDE DA SOLE 2024

Anche nel corso del 2024, sarà possibile beneficiare del bonus tende da sole, una misura inclusa negli Ecobonus. Questo incentivo, aggiunto ai bonus per la ristrutturazione edilizia e all’efficientamento energetico, permette di ottenere un massimo di 30.000 euro per l’acquisto e l’installazione di schermature solari o chiusure oscuranti volte a proteggere determinate zone dell’abitazione dall’esposizione diretta al sole. Per maggiori dettagli su come funziona, vi consigliamo di leggere la guida sul bonus tende da sole.

14) BONUS ZANZARIERE 2024

Tra i bonus edilizi 2024 sarà anche possibile accedere al bonus zanzariere, che offre una detrazione del 50% per l’acquisto e l’installazione, con spese ammissibili fino a 60.000 euro. Questo incentivo si applica alle zanzariere che fungono da schermature solari, rientrando tra le misure agevolabili volte a migliorare l’efficienza energetica degli edifici coperti dall’Ecobonus o dal Superbonus. Vi aggiorneremo se dovesse essere modificato.

15) BONUS SICUREZZA 2024

Disponibile per il 2024, con ogni probabilità, il bonus sicurezza, l’agevolazione dedicata a coloro che intendono rendere più sicura la propria abitazione. Si tratta di una detrazione del 50% su una spesa massima di 96.000 euro sostenuta per installare o rifare in una casa, impianti di allarme, citofoni, saracinesche, porte blindate o sistemi antintrusione. Se volete sapere a chi spetta vi consigliamo di leggere la guida sul bonus sicurezza.

Questo articolo verrà costantemente aggiornato e ampliato con tutte le novità man mano che la Legge di Bilancio 2024 prenderà forma.

I BONUS EDILIZI ATTIVI FINO A DICEMBRE 2023

Se volete sapere quali bonus ci sono nel 2023 per l’edilizia e vi chiedete quali bonus edilizi sono in vigore, quali sono i bonus prorogati solo fino al 2023 e come usufruire dei bonus edilizi, vi consigliamo di leggere questa guida.

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

Vi consigliamo la lettura degli articoli su controlli per le violazioni sui bonus edilizi e sui crediti Superbonus. Da leggere la guida al bonus modello 730 del 2023 in cui rientrano anche le spese per le ristrutturazioni edilizie o per i lavori connessi al risparmio energetico. A vostra disposizione anche le guida su bonus condizionatore, bonus caldaia e bonus stufe e camini.

Se volete, invece, sapere tutte le agevolazioni disponibili per lavoratori e famiglie, e quelle in arrivo, visitate la nostra pagina dedicata agli aiuti a persone, lavoratori e disoccupati. In questa sezione, vi sono quelli per le imprese.

Iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti e restare informati sulle novità, e al nostro canale Telegram per avere le notizie in anteprima. È anche possibile restare aggiornati seguendo il nostro canale di Whatsapp.

di Valeria C.
Giornalista, esperta di leggi, politica e lavoro pubblico.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".