Aggiornamento GAE e GI 2022: Decreto Miur, tutte le novità

scuola, insegnante, docente

Il Miur ha pubblicato il decreto per l’aggiornamento delle Graduatorie ad esaurimento (GAE) e delle Graduatorie di istituto (GI) di prima fascia valide per il triennio scolastico 2022/2023, 2023/2024 e 2024/2025.

Le domande di aggiornamento GAE si presentano online dal 21 marzo al 4 aprile 2022. Non sono previsti nuovi inserimenti, né modifiche alle tabelle di valutazione dei titoli.

Ecco tutte le informazioni sull’aggiornamento delle GAE nel 2022, come fare domanda e il decreto MIUR in Pdf da scaricare e consultare.

AGGIORNAMENTO GAE E GI 2022 2024

Con la nota n. 9787 del 10 marzo 2022, il Ministero dell’Istruzione ha infatti trasmesso agli USR il decreto ministeriale n. 60 del 10 marzo 2022, che disciplina l’aggiornamento delle Graduatorie ad esaurimento e delle Graduatorie di istituto di I fascia del personale docente ed educativo. Il provvedimento, a firma del Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, contiene le modalità con cui dovranno essere aggiornate le GAE e le GI di prima fascia in vigore per il prossimo triennio scolastico (2022/24), che restano uguali a quelle adottate per le graduatorie precedenti.

In sostanza, dunque, non ci sono modifiche normative. Di conseguenza, non essendo intervenuta alcuna modifica normativa, non sono previsti nuovi inserimenti, eccetto per chi deve chiedere il reinserimento essendo stato cancellato dagli elenchi precedenti per non aver fatto domanda, e restano invariate le tabelle di valutazione dei titoli. In pratica per il prossimo aggiornamento delle Graduatorie ad esaurimento e delle Graduatorie di istituto di I fascia è possibile fare domanda di permanenza, aggiornamento, reinserimento, trasferimento, conferma della riserva o scioglimento della riserva, ma non di inserimento.

Il decreto Miur introduce, inoltre, una importante novità: ai fini dell’integrazione degli elenchi di sostegno, è prevista la possibilità di iscriversi con riserva per coloro che conseguiranno il relativo titolo di specializzazione entro il 15 luglio 2022. Quindi gli specializzandi nel sostegno possono iscriversi con riserva e dichiarare il titolo che conseguiranno entro il 15 luglio.

CHI PUÒ FARE DOMANDA

Può presentare domanda di aggiornamento delle Graduatorie ad esaurimento e delle Graduatorie di istituto di prima fascia il personale docente ed educativo, inserito a pieno titolo o con riserva nelle fasce I, II, III e aggiuntiva (IV) delle GAE costituite in ogni provincia. Sono compresi gli aspiranti che sono stati cancellati dalle graduatorie valide per il precedente triennio in quanto non avevano presentato domanda.

COME SARANNO AGGIORNATE LE GAE E LE GI

Ecco le principali regole per l’aggiornamento delle GAE e delle GI valide per il triennio 2022/23, 2023/24 e 2024/25 in base al nuovo decreto MIUR:

a. aggiornamento Graduatorie ad esaurimento

  • è possibile presentare istanza di
    aggiornamento del punteggio con cui si è inseriti in graduatoria;


    reinserimento in graduatoria, con il recupero del punteggio maturato all’atto della cancellazione per non aver presentato domanda di permanenza e/o aggiornamento nei bienni/trienni precedenti;


    permanenza in graduatoria, a pieno titolo o con riserva;


    scioglimento della riserva;


    trasferimento da una provincia ad un’altra nella quale si sarà collocati in ciascuna delle graduatorie di inclusione, anche con riserva, nella corrispondente fascia di appartenenza con il punteggio spettante, eventualmente aggiornato a seguito di contestuale richiesta;


  • il diritto di precedenza a parità di punteggio e altre situazioni soggette a scadenza devono essere riconfermate, anche nel caso di sola permanenza;

  • per l’aggiornamento del punteggio i candidati già iscritti in graduatoria di I, II, III e IV fascia, sono validi i nuovi titoli e servizi conseguiti successivamente al 16 maggio 2019 (termine di scadenza delle domande per la procedura di integrazione delle GAE indetta nel 2019) ed entro il 4 aprile 2022, o quelli già posseduti ma non presentati entro il 16 maggio 2019. I servizi svolti nell’anno scolastico 2018/2019 dopo il 16 maggio 2019 possono essere dichiarati solo se l’aspirante non abbia raggiunto il punteggio massimo consentito nel medesimo anno scolastico;

  • il punteggio già conseguito dai candidati per il titolo di accesso, può essere rideterminato nel caso in cui l’interessato chieda la valutazione di altro titolo abilitante più favorevole;

  • i servizi prestati nelle scuole di ogni ordine e grado, statali o riconosciute, dei Paesi appartenenti all’Unione europea, sono equiparati ai corrispondenti servizi prestati nelle scuole italiane;

  • il servizio militare di leva ed i servizi sostitutivi assimilati per legge sono valutati solo se prestati in costanza di nomina;

  • il servizio su posto di sostegno, se prestato con il possesso del diploma di specializzazione, è valutato con punteggio intero in una delle classi di concorso o posto di insegnamento comprese nel medesimo grado di istruzione indipendentemente dall’area disciplinare;

  • possono richiedere l’inserimento con riserva negli elenchi del sostegno i soggetti iscritti ai percorsi di specializzazione all’insegnamento di sostegno avviati entro l’a.a. 2021/2022. La riserva si scioglie positivamente nel caso di conseguimento del titolo di specializzazione entro il 15 luglio 2022;

  • le graduatorie hanno validità per gli anni scolastici 2022/2023, 2023/2024 e 2024/2025 e sono utilizzate per le assunzioni a tempo indeterminato sui posti annualmente autorizzati e per il conferimento delle supplenze annuali o fino al termine delle attività didattiche;

b. aggiornamento Graduatorie di istituto di prima fascia

  • l’iscrizione in graduatoria è effettuata presentando istanza per la scelta delle istituzioni scolastiche di una provincia, anche differente da quella di iscrizione nelle Graduatorie ad esaurimento;

  • si possono scegliere fino a 20 scuole della provincia prescelta, con il limite, per quanto riguarda la scuola dell’infanzia e primaria, di 10 istituzioni di cui, al massimo, 2 circoli didattici. Le indicazioni relative a istituti comprensivi si valutano per la scuola dell’infanzia e primaria solo entro il predetto limite di 10 istituzioni;

  • gli aspiranti a supplenze nelle scuole dell’infanzia e primaria possono indicare fino ad un massimo di 2 circoli didattici e 5 istituti comprensivi in cui dichiarino la propria disponibilità ad accettare supplenze brevi fino a 10 giorni con particolari e celeri modalità di interpello e presa di servizio;

  • per gli aspiranti inclusi nelle GAE di 2 province, la provincia di inclusione nelle graduatorie di istituto di I fascia coincide con quella scelta per le supplenze;


  • le graduatorie hanno validità per gli anni scolastici 2022/2023, 2023/2024 e 2024/2025.

COME FARE DOMANDA

Le domande di aggiornamento GAE sono chiuse. Andavano presentate in maniera telematica, tramite la piattaforma web per le Istanze on Line (POLIS) del Miur, dalle ore 9.00 del 21 marzo 2022 fino alle ore 23.59 del 4 aprile 2022.

Per compilare e inviare l’istanza occorre disporre delle credenziali SPID o di un’utenza valida per l’accesso ai servizi presenti nell’area riservata del Ministero, ed essere abilitati al servizio. Mettiamo a vostra disposizione questa guida utile con tutte le informazioni su come registrarsi e abilitarsi su Istanze on Line.

Le domande di iscrizione nelle GI di I fascia vanno presentate con le stesse modalità telematiche, tramite la scelta delle istituzioni scolastiche di una provincia, anche differente da quella di iscrizione nelle Graduatorie ad esaurimento, entro il giorno 11 luglio 2022. Per tutte le informazioni leggete questo approfondimento.

COME FARE RECLAMO

Eventuali reclami vanno presentati entro 5 giorni dalla pubblicazione delle graduatorie provvisorie, all’Ufficio che ha gestito la domanda di aggiornamento, per quanto attiene al punteggio attribuito ed alla posizione in graduatoria.

IL DECRETO MIUR

Per tutti gli approfondimenti, mettiamo a vostra disposizione il testo del DECRETO MIUR n. 60 del 10 marzo 2022, con i relativi ALLEGATI e la NOTA MIUR di trasmissione, da scaricare per la consultazione.

ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI

Continuate a seguirci per restare aggiornati e visitate la nostra sezione dedicata alle assunzioni nella scuola e la nostra pagina riservata ai docenti.

Iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter e al nostro canale Telegram per ricevere tutti gli aggiornamenti e avere le notizie in anteprima. E’ disponibile anche il gruppo Telegram dedicato esclusivamente ai docenti e aspiranti docenti, utile per confrontarsi e chiedere consigli.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.



Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita.
Subscribe
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
Leggi i commenti