Arretrati Forze Armate, Polizia e Carabinieri a dicembre 2024, confermato pagamento degli straordinari

Arrivano gli arretrati per le Forze Armate, la Polizia e i Carabinieri, a Dicembre 2024 il pagamento degli arretrati confermato

Militari, Polizia, forze armate

In arrivo gli arretrati per le Forze Armate, la Polizia, i Carabinieri, la Guardia di Finanza e i Vigili del Fuoco, che saranno accreditati a Dicembre 2024.

La conferma è contenuta in un Decreto ufficiale, che rendiamo disponibile di seguito, e riguarda il pagamento degli straordinari arretrati del 2022 per il personale non dirigente.

In questo articolo vi spieghiamo cosa prevede il DPCM che conferma l’arrivo degli arretrati degli straordinari per le Forze Armate, la Polizia e i Carabinieri e quando arriveranno in busta paga.

adv

OK A PAGAMENTO ARRETRATI FORZE ARMATE, POLIZIA E CARABINIERI A DICEMBRE 2024

Con il DPCM del 3 Ottobre 2024 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 284 del 4 Dicembre 2024 è stato confermato l’arrivo degli arretrati per le Forze Armate, la Polizia e i Carabinieri a Dicembre 2024, relativi agli straordinari del 2022. 

La misura rientra in un piano previsto dalla Legge di Bilancio 2022, ma le risorse sono arrivate solo ora. Nel dettaglio, con uno stanziamento totale di 52,18 milioni di euro saranno pagati gli importi che includono sia gli arretrati del trattamento economico accessorio che il pagamento delle ore di straordinario non ancora retribuite.

Le somme assegnate dal DPCM 3 Ottobre 2024 sono ripartiti come segue:

  • 15,67 milioni di euro per le Forze Armate;

  • 11,72 milioni di euro per la Polizia di Stato;

  • 13,16 milioni di euro per i Carabinieri;

  • 7,27 milioni di euro per la Guardia di Finanza;

  • 4,36 milioni di euro per la Polizia Penitenziaria.

A CHI SPETTANO GLI ARRETRATI

Gli arretrati spettano al personale a tempo indeterminato, non dirigente, impiegati con il CCNL del comparto Sicurezza e Difesa. Ossia:

  • Arma dei Carabinieri;

  • Guardia di Finanza;

  • Polizia Penitenziaria;

  • Polizia di Stato;

  • Esercito;

  • Aeronautica;

  • Marina Militare;

  • Vigili del Fuoco;

  • Capitaneria di Porto.

La misura coinvolge tutti coloro che hanno svolto attività straordinarie non retribuite nel 2022, come specificato nei provvedimenti concertati per il triennio contrattuale 2019 2021 di categoria.

adv

QUANDO ARRIVANO IN BUSTA PAGA

Gli importi saranno accreditati nella busta paga a Dicembre 2024insieme allo stipendio, che solitamente viene accreditato tra il 15 e il 20 del mese.

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

E a proposito di pagamenti in arrivo entro fine 2024, segnaliamo la nostra guida sulla tredicesima e l’articolo sulle date di pagamento della tredicesima nel 2024.

Potrebbe interessarvi anche il nostro articolo sugli aumenti di salario e pensione per le Forze Armate e di Polizia, nonché la guida sul bonus tasse per le Forze di Polizia e le Forze Armate 2024.

Da leggere anche l’articolo con le date di pagamento degli stipendi statali a Dicembre 2024.

Per il prossimo anno poi, chiariamo che il Governo ha proposto già un aumento dello stipendio degli statali come salario accessorio nel 2025, che si andrebbe ad aggiungere al promesso e generale aumento degli stipendi nel 2025 per i dipendenti pubblici.

Mettiamo a vostra disposizione infine il nostro articolo che fa chiarezza sulla direttiva “flessibilità” per l’introduzione della settimana corta per le forze armate.

Per scoprire altri bonus e agevolazioni disponibili per famiglie e lavoratori è possibile visitare la sezione dedicata agli aiuti alle persone

Per restare sempre aggiornati, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima e a seguire la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.

Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *