Assegno nucleo familiare (ANF): requisiti di reddito 2022 2023

Quali sono i limiti di reddito 2022 2023 per l’assegno nucleo familiare: ecco le indicazioni INPS e le tabelle reddituali

inps

L’INPS ha chiarito quali sono i requisiti di reddito dell’Assegno nucleo familiare (ANF) riferiti al periodo compreso tra il 1° luglio 2022 e il 30 giugno 2023.

L’ANF è stato quasi integralmente sostituito dall’Assegno Unico Figli, ma resta attivo per i nuclei con familiari diversi da quelli con figli e orfanili.

In questa guida vi spieghiamo qual è il limite di reddito per poter accedere all’assegno unico familiare (ANF) e quali sono le variazioni relative all’anno fiscale in corso, con le tabelle INPS da consultare.

ASSEGNO NUCLEO FAMILIARE REQUISITI REDDITO, LA NORMATIVA

L’Assegno per il Nucleo Familiare (ANF) è una prestazione economica erogata dall’INPS ai nuclei familiari di alcune categorie di lavoratori, dei titolari delle pensioni e delle prestazioni economiche previdenziali da lavoro dipendente e dei lavoratori assistiti dall’assicurazione contro la tubercolosi. In questa guida vi spieghiamo a chi spetta e come funziona.

Per quanto concerne invece, il reddito minimo previsto, questo viene rivalutato ogni anno. Infatti, il Decreto Legge 13 marzo 1988, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla Legge 13 maggio 1988, n. 153, stabilisce che i livelli di reddito familiare ai fini della corresponsione dell’ANF sono rivalutati annualmente, con effetto dal 1° luglio di ciascun anno.

Si rivalutano in misura pari alla variazione dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, calcolato dall’ISTAT, intervenuta tra l’anno di riferimento dei redditi per la corresponsione dell’Assegno e l’anno immediatamente precedente. Ovvero, per il 2022, i periodi sono quelli tra il 2021 e il 2020.

QUALI SONO I LIVELLI REDDITUALI 2022 – 2023

La Circolare INPS 30 maggio 2022, n. 65 ha comunicato i nuovi livelli reddituali per il periodo tra il 1° luglio 2022 e il 30 giugno 2023. La variazione percentuale dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI) al netto dei tabacchi, calcolata dall’ISTAT tra l’anno 2021 e l’anno 2020 è risultata pari a + 1,9%. L’INPS ha rivalutato i livelli di reddito e li ha sintetizzati in alcune tabelle contenenti gli importi mensili degli assegni per il nucleo familiare, in vigore per il periodo dal 1° luglio 2022 al 30 giugno 2023, secondo l’indice fissato dall’INPS.

TABELLE E IMPORTI

In questo file Excel trovate le tabelle aggiornate pubblicate dall’INPS insieme alla Circolare INPS 30 maggio 2022, n. 65. Gli stessi livelli di reddito, come specifica l’INPS, avranno validità per la determinazione degli importi giornalieri, settimanali, quattordicinali e quindicinali della prestazione. Rendiamo disponibili le tabelle anche di seguito:

Assegno nucleo familiare, Tabella 19

Assegno nucleo familiare, Tabella 20AAssegno nucleo familiare, Tabella 20B

Assegno nucleo familiare, Tabella 21A

Assegno nucleo familiare, Tabella 21B

Assegno nucleo familiare, Tabella 21C

Assegno nucleo familiare, Tabella 21D

COSA CAMBIA CON L’ASSEGNO UNICO UNIVERSALE

Secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo 29 dicembre 2021, n. 230, che ha istituito l’Assegno unico e universale per i figli a carico che vi spieghiamo in questa guida, le regole sull’ANF sono state modificate. L’AUU ha abrogato, dal 1° marzo 2022 l’Assegno per il nucleo familiare per i nuclei con figli e orfanili. Dunque, i nuovi livelli di reddito familiare riguardano esclusivamente i nuclei con familiari diversi da quelli con figli e orfanili come stabiliti dalla Circolare n. 34 del 2022. Ovvero sono quelli composti da:

  • coniugi;
  • fratelli;
  • sorelle;
  • nipoti.

CATEGORIE INTERESSATE DAL REDDITO MINIMO ANF

Conseguentemente all’introduzione dell’Assegno Unico Universale, la rivalutazione dell’ANF sui requisiti di reddito è stata predisposta solo con riferimento a specifiche categorie. Ovvero quelle per i nuclei familiari:

  • composti solo da maggiorenni inabili diversi dai figli;
  • con entrambi i coniugi e senza figli con almeno un fratello o sorella;
  • senza figli e con un fratello o sorella inabile;
  • monoparentali senza figli e senza componenti inabili;
  • senza figli e senza componenti inabili;
  • monoparentali di cui il richiedente inabile senza figli con almeno un fratello, sorella o nipote.
  • senza figli con un coniuge inabile.

DIFFERENZE TRA ASSEGNO NUCLEO FAMILIARE E ASSEGNO UNICO FIGLI 2022

L’Assegno per il Nucleo Familiare (ANF) è calcolato in base alla tipologia del nucleo familiare, del numero dei componenti e del reddito complessivo del nucleo. Riguarda specifiche categorie e ha determinati limiti. In questa guida vi spieghiamo come funziona e a chi spetta.

L’ANF si differenzia dall’Assegno Unico Figli 2022 per metodologia, destinatari e modalità di erogazione. Infatti, l’AUU ha sostituito quasi integralmente l’Assegno per il Nucleo Familiare (ANF). Per conoscere i dettagli sull’Assegno Unico Universale, si consiglia di leggere questa guida.

RIFERIMENTI NORMATIVI

Decreto Legislativo n° 230 del 21 dicembre 2021 (Pdf 124 Kb)

Circolare Inps n° 34 del 28 febbraio 2022 (Pdf 215 Kb)

Circolare INPS 30 maggio 2022, n. 65 (Pdf 87 Kb) – Tabelle redditi (Xls 75 Kb).

ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI

Per tutte le informazioni sull’Assegno unico 2022 potete leggere questa guida utile e visitare questa pagina dedicata alle Domande e risposte frequenti (FAQ), utile per risponde a tutti i dubbi più comuni sulla misura. Se volete conoscere più nel dettaglio come funziona l’assegno unico in caso di genitori separati o divorziati vi consigliamo di leggere l’approfondimento specifico. Per l’ipotesi particolare dei figli maggiorenni vi invitiamo poi a consultare l’articolo dedicato.

Per conoscere altre agevolazioni e bonus per famiglie e lavoratori potete visitare la nostra sezione dedicata agli aiuti alle persone. Vi invitiamo, inoltre, ad iscrivervi gratuitamente alla nostra newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti e al canale Telegram per leggere le notizie in anteprima.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.



Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita.
Subscribe
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
Leggi i commenti