La Carta dello Studente IoStudio è una card che attesta lo status di studente e promuove l’accesso alla cultura, mettendo a disposizione offerte per tutti coloro che frequentano gli istituti secondari di 2° grado statali e paritari d’Italia, anche nel 2023.
La carta IoStudio viene distribuita gratis ogni anno e non prevede contributi economici diretti. Dal 2014 è stata potenziata come strumento di pagamento, ovvero si configura come una carta prepagata ricaricabile Postepay con vantaggi su gestione e commissioni.
In questa guida vi spieghiamo in modo chiaro e dettagliato cos’è la Carta dello Studente 2023, come si richiederla, come funziona, a chi spetta e quali sono i suoi vantaggi.
COS’È LA CARTA DELLO STUDENTE 2023
IoStudio – Carta dello Studente è la prima e unica carta nominativa, gratuita, che consente di attestare lo status di studente in Italia o all’estero e di usufruire di vantaggi o sconti e offerte proposti dai partner nazionali e locali aderenti al progetto. Non offre, quindi, contributi economici diretti (cioè soldi), ma soltanto agevolazioni dedicate agli studenti sia per i pagamenti che per servizi digitali e non, legati al mondo della cultura. La carta è destinata a tutti gli studenti frequentanti le scuole secondarie di 2° grado statali e paritarie e viene distribuita direttamente a scuola.
Nata con l’istituzione dell’Anagrafe degli studenti avvenuta con il Decreto legislativo 15 aprile 2005, n. 76, è stata avviata dall’anno scolastico 2008 2009, rinnovata e potenziata negli anni con vari decreti attuativi del Ministero. In particolare, dall’anno scolastico 2013 2014, grazie alla collaborazione con Poste Italiane, la Carta dello Studente può essere attivata anche come un borsellino elettronico, ovvero come carta prepagata ricaricabile, per garantire la gestione sicura e tracciabile degli acquisti effettuati. In questo modo, permette di usufruire di un numero di offerte ancora più ampio. Con la Legge n. 107 del 13 luglio 2015 è stato riorganizzato il suo funzionamento ed è stata arricchita da nuove funzioni digitali, come la gestione online di offerte e agevolazioni.
Vediamo insieme tutti i dettagli sui destinatari, requisiti, come funziona, come si ottiene e ogni altra informazione utile sulla Carta dello Studente.
A CHI SPETTA LA CARTA IOSTUDIO
La Carta dello Studente spetta gratis a tutti gli studenti frequentanti le scuole secondarie di 2° grado statali e paritarie senza distinzione ISEE o di merito.
COME RICHIEDERE LA CARTA DELLO STUDENTE
A partire dall’anno scolastico 2020 2021, la carta non viene più erogata in automatico, ma, viene emessa esclusivamente su richiesta dalle famiglie e poi viene spedita presso le segreterie scolastiche. Le famiglie delle studentesse e degli studenti frequentanti le classi prime dei corsi di studio di istruzione secondaria di 2° grado devono richiedere la Carta dello Studente seguendo questi step:
- compilando questo modulo (Pdf 257 kb);
- consegnandolo presso la segreteria scolastica dell’Istituto frequentato dall’alunno interessato, debitamente sottoscritto, ossia firmato.
Una volta ottenuta, deve essere attivata prima di poter essere utilizzata, come vi spieghiamo più avanti.
QUANDO RICHIEDERE LA CARTA IO STUDIO
I genitori degli studenti possono richiedere la carta dello studente già all’inizio dell’anno scolastico della prima classe delle scuole di 2° grado. Le riceveranno nella prima finestra di stampa disponibile secondo le indicazioni fornite dalla scuola stessa. Successive richieste, che perverranno alle segreterie dopo la fine dell’anno, saranno comunque prese in carico ed inserite in una seconda finestra di stampa, sempre secondo le indicazioni della scuola.
COME FUNZIONA LA CARTA DELLO STUDENTE
La Carta dello studente è completamente gratuita ed è nominale. Può essere usata solo dal suo intestatario in due modalità:
- mostrandola all’ente che eroga il servizio o vende il prodotto desiderato – che si può scegliere nella “Mappa delle Offerte” presente in questa pagina;
- come carta prepagata PostePay, cioè un vero e proprio borsellino elettronico ricaricabile senza commissioni.
COME ATTIVARE LA CARTA DELLO STUDENTE
Come si attiva la carta dello studente? La procedura è molto semplice. Si accede nel portale cliccando nella sezione “primo accesso” e si inseriscono:
- i propri dati e un indirizzo mail valido;
- poi, si riceve una mail al termine della registrazione con le credenziali per il “Login” all’area riservata.
A quel punto la carta è attiva e può essere utilizzata.
COME ATTIVARE LA CARTA DELLO STUDENTE PREPAGATA
Ecco, invece, come attivare la carta dello studente come prepagata:
- si accede in questa sezione sul sito Io Studio;
- si attiva la funzionalità di pagamento, cliccando a sinistra sulla sezione “la tua prepagata IoStudio PostePay”;
- si richiede l’emissione del PIN visitando la sezione “Attivazione Carta Prepagata” nell’Area Riservata del Portale dello Studente. L’utente sarà trasferito in un’area dedicata del sito PostePay dove si potranno inserire i dati necessari per richiedere l’emissione del PIN della Carta IoStudio;
- solo dopo aver richiesto il PIN, completare l’attivazione recandosi presso un Ufficio postale per effettuare la procedura di identificazione accompagnati da un genitore con un documento di identità in corso di validità e il codice fiscale dello studente e del genitore. Portando con sé i documenti del figlio, anche il solo genitore può presentarsi in Ufficio Postale per completare l’attivazione. Per gli studenti maggiorenni non è necessaria la presenza del genitore.
Il PIN sarà recapitato allo studente tramite posta ordinaria all’indirizzo inserito entro circa 20 giorni lavorativi dal termine della procedura online di attivazione delle funzioni di pagamento. Il PIN è necessario per:
- effettuare pagamenti presso i negozi che riconosco il circuito VISA Electron;
- prelevare denaro presso gli sportelli automatici;
- ricaricare la carta prepagata Postepay;
- effettuare acquisti online.
Vi ricordiamo che la carta non richiede la firma di un contratto, i limiti di utilizzo sono più bassi rispetto a una carta contrattualizzata e che è possibile ricaricare fino ad un massimo di 2.500 euro all’anno e prelevare fino a 1.000 euro l’anno. Per maggiori dettagli sulle condizioni economiche, vi consigliamo di leggere questa pagina.
COSA SI PUÓ FARE CON LA CARTA DELLO STUDENTE?
La carta dello studente consente di accedere a tutte le offerte, i servizi e le agevolazioni e molto altro ancora, dedicate agli studenti delle scuole secondarie di 2° grado. Serve in particolare per sconti e vantaggi relativi a:
- musei e mostre;
- cinema;
- telefonia;
- internet;
- tecnologia;
- libri, film e giochi;
- sport;
- fotografia;
- parchi e oasi ecologiche;
- riviste italiane e straniere;
- corsi di lingue o informatica;
- materiale scolastico;
- hotel e ostelli;
- viaggi.
Dal 2014, come accennato, la Carta dello Studente IoStudio può funzionare anche come carta prepagata Postepay nominativa. Una volta attivata anche come strumento di pagamento, è possibile utilizzare la carta IoStudio per effettuare acquisti, anche online, attraverso uno strumento sicuro e dedicato che prevede:
- categorie di settori merceologici inibite all’uso della carta (come, ad esempio, il gioco online);
- possibilità di visualizzare gli acquisti effettuati;
- gestione in trasparenza del sistema di agevolazioni previsto dall’iniziativa;
- gratuità delle commissioni di ricarica.
PARTNER E OFFERTE
La Carta dello Studente può essere usata anche solo per ottenere sconti e agevolazioni tramite la collaborazione del Ministero con specifici partner. I partner di IoStudio sono soggetti istituzionali nazionali ed internazionali, le più importanti associazioni di categoria, nonché tutte le realtà pubbliche e private in grado di offrire beni e servizi per l’accesso alla cultura da parte dei giovani italiani.
Obiettivo di tali partnership è dare vita alla prima rete inter-istituzionale di partenariato a sostegno del diritto allo studio di ogni studente. Dunque, oltre all’uso – che vi abbiamo illustrato – della carta come prepagata, per ottenere semplicemente sconti e agevolazioni, gli studenti possono:
- scegliere di esibire la carta direttamente presso i punti aderenti che riconoscono gli sconti a vista;
- visitare online gli store dedicati, o scaricare i coupon da utilizzare sui siti dei partner che trovate in questa pagina.
Per scoprire tutte le offerte bisogna seguire alternativamente questi step:
- cercare l’offerta più vicina consultando la “Mappa delle Offerte” in questa pagina, una sezione sempre aggiornata sulle agevolazioni disponibili per gli studenti;
- scorrere in basso la pagina per visualizzare le offerte di carattere nazionale divise per categoria.
Se avete già associato alla carta IoStudio anche le funzioni Postepay, potete scoprire i vantaggi di utilizzare la carta anche come prepagata ricaricabile e visitare la sezione dedicata al programma “Sconti Bancoposta” che prevede speciali vantaggi. Inoltre, non dimenticate che alcune delle offerte di carattere nazionale mettono a disposizione dei coupon o store dedicati a IoStudio con prodotti già scontati, direttamente online. Per visualizzarli, è necessario accedere alla propria Area Riservata IoStudio con Utenza e Password. Sono anche disponibili alcune “edizioni speciali” della carta dello studente. In questa pagina, invece, è possibile ottenere tutte le informazioni per diventare partner del programma “IoStudio – carta dello studente”.
QUANTI SOLDI CI SONO SULLA CARTA DELLO STUDENTE
La Carta dello Studente non prevede contributi economici diretti. Cioè, non viene rifornita con dei soldi ricaricati sulla card come “bonus” o aiuto dallo Stato. Semplicemente, con la card IoStudio si ha la possibilità di:
- avere accesso a sconti e agevolazioni per gli studenti degli istituti secondari di 2° grado statali e paritari d’Italia;
- usare la carta anche come “borsellino elettronico”. In tal caso si usa IoStudioPostepay come una carta prepagata ricaricabile che consente di fare acquisti fino a 2.500 euro in tutti i negozi e in tutti i siti internet del circuito Visa o Visa Electron e di prelevare fino a 1.000 euro all’anno presso tutti gli ATM Postamat e Visa.
Perciò, se vi state poi chiedendo “chi mette i soldi nella carta dello studente”, è bene essere chiari. I soldi dovranno essere ricaricati dallo studente o dalla sua famiglia, in base alla propria disponibilità economica.
COME FACCIO A VEDERE QUANTI SOLDI HO SULLA CARTA IO STUDIO?
Per verificare il saldo disponibile sulla carta IoStudio Postepay è necessario, alternativamente:
- rivolgersi allo sportello di un Ufficio Postale;
- usufruire di uno dei tanti ATM Postamat;
- consultare il saldo e la lista movimenti anche online dall’area riservata accessibile da questa pagina.
QUANTO COSTA LA CARTA IOSTUDIO?
La Carta dello Studente IoStudio, utilizzabile anche come PostePay, è completamente gratuita per tutti gli studenti.
QUANDO SCADE LA CARTA DELLO STUDENTE
La Carta dello Studente IoStudio è valida fino al conseguimento del diploma, ovvero la conclusione del percorso scolastico di 2° grado. La scadenza è indicata sul fronte della carta in basso a sinistra con dicitura “Date of expiry” (data di scadenza appunto).
ASSISTENZA, FAQ E VIDEO SPIEGAZIONE
Per maggiori informazioni e per rispondere a dubbi e domande, il Ministero ha messo a disposizione degli utenti questo portale dedicato alla carta dello studente IoStudio e questa sezione FAQ. In questa pagina, trovate le indicazioni per le segreterie scolastiche, mentre la specifica area riservata alle scuole è accessibile da questa sezione. Infine, è disponibile anche il video di presentazione dell’iniziativa con le novità attive dal 2013 che mostriamo di seguito.
DIFFERENZA CON LE ALTRE “CARTE CULTURA”
E’ necessario chiarire che questa agevolazione non va confusa con quelle di simile natura, ovvero:
- con il Bonus Cultura 18app che è destinato solo ai diciottenni senza limiti reddituali di cui vi parliamo in questa guida. Si ricorda che per i nati nel 2005 questa card si sdoppierà in Carta Cultura (solo per ISEE sotto i 35.000 euro) e Carta Merito (solo per i diplomati col massimo dei voti) come vi spieghiamo in questo approfondimento;
- con la Carta Giovani Nazionale per gli under 36 che vi illustriamo in questa guida;
- con la Carta della Cultura per famiglie svantaggiate dedicata alle famiglie con ISEE sotto i 15.000 euro, del valore di 100 euro, non ancora attiva. Tale carta sarà realizzata in formato elettronico e permetterà di acquistare libri, servizi e prodotti digitali entro un anno dal suo rilascio. Per maggiori dettagli, vi invitiamo a leggere questa guida.
RIFERIMENTI NORMATIVI
Decreto legislativo 15 aprile 2005, n. 76;
Legge n. 107 del 13 luglio 2015.
ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI
Vi consigliamo anche questa guida con tutti gli aiuti per le famiglie attivi nel 2023 e il focus sulla nuova Carta risparmio spesa per le famiglie svantaggiate. Se volete restare aggiornati sugli aiuti alle famiglie e ai lavoratori, poi, consultate questa sezione. Vi ricordiamo che è possibile iscriversi gratis alla nostra newsletter e al nostro canale Telegram, per avere le notizie in anteprima.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita.