La procedura per le assunzioni di docenti di sostegno dalle graduatorie GPS è stata prorogata per gli anni scolastici 2024/2025, 2025/2026.
Il Ministero dell’istruzione e del merito ha incontrato i sindacati della Scuola per presentare la bozza del Decreto che dovrà regolare le assunzioni di insegnanti di sostegno dalla prima fascia delle graduatorie provinciali per le supplenze.
La procedura dovrebbe partire a Luglio 2024 e prevede anche la c.d. mini call veloce docenti, vale a dire la procedura a chiamata diretta per le assunzioni finalizzate al ruolo di docenti dalle graduatorie GPS di prima fascia.
Vediamo nel dettaglio di seguito cosa prevede la bozza del Decreto sulle assunzioni dalle GPS sostegno e tutte le novità.
PRESENTATA LA BOZZA DEL DECRETO SULLE ASSUNZIONI DA GPS SOSTEGNO 2024
Il Ministero dell’istruzione e del merito (MIM) ha incontrato le Organizzazioni Sindacali di settore per l’informativa relativa alla procedura per le nomine a tempo determinato finalizzate al ruolo dalle GPS di I fascia su posto di sostegno.
Il Decreto PNRR 2024 convertito in Legge, infatti, proroga la procedura per le assunzioni di docenti di sostegno dalle GPS prima fascia per il prossimo biennio scolastico.
In base a quanto previsto dal provvedimento, fino al 31 dicembre 2025, in caso di esaurimento delle graduatorie dei concorsi scuola per docenti indetti in base a quanto previsto dal PNRR, le facoltà assunzionali annualmente autorizzate per la copertura dei posti di sostegno possono essere utilizzate per le assegnazioni dalle graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) del biennio 2024-2026.
Inoltre, sono prorogate anche le assunzioni tramite la c.d. mini call veloce sostegno, ovvero la procedura simile alla call veloce docenti, che consente le assunzioni a tempo indeterminato degli insegnanti in regioni o province diverse da quelle delle graduatorie in cui sono inseriti.
Nel corso dell’incontro con i sindacati, il Ministero ha dunque illustrato la bozza del Decreto che regolerà la nuova procedura. Il testo passerà ora al vaglio del Consiglio superiore della pubblica istruzione (CSPI) per il previsto parere.
In attesa della pubblicazione del Decreto, vediamo di seguito cose è emerso dall’informativa ministeriale, secondo quanto riportato dal sindacato Uil Scuola Rua.
COME FUNZIONANO LE ASSUNZIONI DA SCORRIMENTO GPS PRIMA FASCIA
La procedura per le assunzioni dalle GPS sostegno 2024 partirà presumibilmente a Luglio 2024.
Servirà a coprire unicamente i posti vacanti e disponibili al 31 agosto e residuati dalle ordinarie procedure di immissione in ruolo, ovvero dopo lo scorrimento delle graduatorie a esaurimento (GAE) e delle graduatorie dei c.d. concorsi PNRR.
Sarà utilizzata solo per i posti nel sostegno, per ciascuna provincia in cui l’aspirante è inserito nelle GPS di I fascia.
Per essere assunti in altre province, gli aspiranti dovranno partecipare alla mini call veloce.
Per l’a.s. 2025/2026, saranno compresi anche gli aspiranti che si specializzeranno entro il 30 giugno 2025 e che si inseriranno negli elenchi aggiuntivi GPS, a cui potranno iscriversi gli specializzandi iscritti al TFA sostegno.
COME FARE DOMANDA PER LE ASSUNZIONI DA GPS 2024
Le domande per le assunzioni nel sostegno dalla prima fascia delle GPS saranno presentate esclusivamente online, tramite la piattaforma per le Istanze Online del Ministero dell’Istruzione.
Vi ricordiamo che per presentare le istanze tramite Istanze Online occorre possedere le credenziali SPID o CIE o eIDAS o CNS, oppure possedere un’utenza valida per accedere all’area riservata del Ministero dell’istruzione. Inoltre, occorre essere abilitati al servizio Istanze Online. In questa guida pratica trovate tutte le informazioni su come accedere e abilitarsi sulla piattaforma.
Gli aspiranti potranno presentare la domanda nella stessa provincia in cui risultino iscritti nella prima fascia o negli elenchi aggiuntivi delle graduatorie provinciali per le supplenze.
COME AVVENGONO LE INDIVIDUAZIONI
Gli aspiranti saranno individuati nell’ordine delle tipologie di posto indicate e delle preferenze espresse nell’istanza, sulla base della posizione rivestita nella prima fascia delle GPS di sostegno o nei relativi elenchi aggiuntivi.
In caso di preferenze sintetiche, l’ordine di preferenza delle istituzioni scolastiche all’interno del comune o del distretto sarà effettuato sulla base dell’ordinamento alfanumerico crescente del codice meccanografico.
Gli Uffici scolastici territoriali provvederanno a comunicare gli esiti delle individuazioni ai docenti e alle scuole.
Il sindacato Uil Scuola Rua specifica che:
- la mancata presentazione dell’istanza comporta la rinuncia alla partecipazione alla procedura;
- la mancata indicazione di talune sedi equivale a rinuncia per le sedi non espresse;
- la rinuncia all’incarico preclude il rifacimento delle operazioni anche per altra tipologia di posto di sostegno;
- la mancata presentazione dell’istanza o la mancata assegnazione dell’incarico per le tipologie di posto di sostegno e per le sedi richieste consentono di partecipare alle successive procedure di conferimento delle nomine a tempo determinato.
COME FUNZIONA AL MINI CALL VELOCE
Gli aspiranti che partecipano alla procedura e non sono destinatari di una proposta di assunzione nella provincia di appartenenza possono fare domanda per coprire i posti rimasti vacanti in altre province.
I docenti avranno 48 ore di tempo dall’apertura delle funzioni per presentare la domanda per la mini call veloce sostegno.
Nell’istanza andranno indicate la provincia o le province della medesima regione, anche diversa da quella di inserimento nelle GPS, per le quali si intende partecipare alla procedura.
L’assegnazione di una provincia indicata nella domanda comporta l’accettazione della sede che verrà successivamente individuata nella provincia stessa e preclude il conferimento delle supplenze per qualunque classe di concorso o tipologia di posto nella provincia di inserimento nelle GPS. I docenti assegnatari, inoltre, non potranno partecipare agli interpelli previsti dalle nuove regole per le supplenze ai docenti.
La mancata presentazione dell’istanza o la mancata assegnazione dell’incarico per le tipologie di posto di sostegno nella provincia richiesta (o nelle province richieste) consentono la partecipazione alle successive procedure di conferimento delle nomine a tempo determinato.
COME FUNZIONA L’ASSUNZIONE FINALIZZATA AL RUOLO
I docenti individuati destinatari dell’assunzione sono assunti con contratto a tempo determinato fino al 31 agosto, vale a dire tramite supplenze annuali finalizzate al ruolo.
Quindi per le assunzioni da GPS sostegno 2024/2025 le supplenze avranno durata fino al 31 agosto 2025.
Durante il contratto annuale, i supplenti svolgono il percorso iniziale di formazione e prova per i docenti.
Se superano positivamente l’anno di formazione e prova in servizio, svolgono la prova finale, che consiste in una lezione simulata dinanzi al Comitato di valutazione, che esprime un giudizio di idoneità o non idoneità nei confronti degli aspiranti.
I docenti che superano il percorso e la prova sono confermati in ruolo, cioè assunti a tempo indeterminato, con decorrenza giuridica dalla data di inizio del servizio con contratto a tempo determinato, nella medesima istituzione scolastica.
COSA SUCCEDE A CHI NON SUPERA IL PERCORSO O LA PROVA?
La negativa valutazione dell’anno di prova ne comporta la reiterazione, dunque è possibile ripeterlo.
Invece, il giudizio negativo relativo alla lezione simulata comporta la decadenza dalla procedura ed è preclusa la trasformazione a tempo indeterminato del contratto. Il servizio prestato viene valutato quale incarico a tempo determinato.
Come ricorda il sindacato Uil Scuola Rua, il percorso di formazione e prova è rinviabile all’anno scolastico successivo, e anche per più anni, per giustificati motivi normativamente previsti (es. maternità, aspettativa ecc.).
IL VINCOLO DI MOBILITÀ TRIENNALE
In base a quanto previsto dal nuovo contratto scuola – CCNL Istruzione e Ricerca 2019 2021 – i docenti assunti dalle GPS sostegno sono soggetti al vincolo triennale di permanenza nella sede di prima assegnazione previsto per i docenti neo assunti, ad esclusione dei docenti che si trovino in soprannumero o in esubero, o che rientrino nelle deroghe previste dal CCNL (ad es. genitori di figli fino a 12 anni di età).
I docenti sottoposti al vincolo di mobilità non possono presentare domanda di trasferimento, assegnazione provvisoria e utilizzazione (sia provinciale che interprovinciale), nonché accettare incarichi di supplenza al 30 giugno e al 31 agosto in altro ruolo o classe di concorso.
LE RICHIESTE DALLA UIL SCUOLA RUA
Pur apprezzando la proroga della procedura per le assunzioni di docenti di sostegno dalle GPS, il sindacato la ritiene solo un primo passo per la soluzione del problema del precariato nella scuola. Pertanto, ha presentato al Ministero le seguenti richieste:
- che la procedura sia prevista ai soli aspiranti inseriti a pieno titolo;
- per la mini call veloce, che lo scorrimento delle graduatorie in caso di rinunce e che le 48 ore previste come tempo massimo per poter presentare domanda passino ad almeno 72 ore, e che la scelta non sia limitata ad una sola regione, ma che sia possibile scegliere le provincie su tutto il territorio nazionale in base a quella che sarà la reale disponibilità;
- utilizzare le Gps di 1 fascia, per posti di sostegno e posto comune, come canale strutturale di assunzione per coprire i posti rimasti vacanti, una volta terminate le immissioni in ruolo dalle graduatorie ad esaurimento e da quelle concorsuali;
- eliminare l’anomalia della distinzione tra organico di fatto e organico di diritto che rappresenta una condizione anacronistica rispetto alla reale situazione nelle scuole italiane.
ULTERIORI INFORMAZIONI E APPROFONDIMENTI
Vi ricordiamo che fino al 10 Giugno 2024 è possibile fare domanda per l’aggiornamento delle graduatorie GPS.
Per tutte le informazioni sull’aggiornamento delle graduatorie GPS nel 2024 potete leggere questa guida completa, dove trovate tutte le indicazioni utili su come funziona, sui requisiti richiesti e sui titoli valutabili.
COME RESTARE AGGIORNATI
Continuate a seguirci e visitate la nostra sezione riservata alla scuola e la nostra pagina dedicata ai docenti per conoscere tutte le novità su assunzioni, concorsi, graduatorie, normative e contratto.
Iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e al canale Telegram per ricevere tutti gli aggiornamenti. E’ disponibile inoltre il Gruppo Telegram dedicato ai docenti e aspiranti docenti, utile per confrontarsi e avere consigli.
Potete restare aggiornati anche seguendo il nostro canale Whatsapp e il nostro canale TikTok@ticonsigliounlavoro, e seguendoci su Google News cliccando su “segui” in alto.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".