Bonus ausili sportivi disabili 2023 2024: cos’è e come funziona il contributo

La guida al bonus ausili sportivi per disabili 2023 2024, ecco come funziona, a quanto ammonta, cosa finanzia e come richiederlo

atleti disabili, disabili sportivi, disabili

Il bonus ausili sportivi per disabili 2023 2024 è un beneficio destinato a supportare le persone con disabilità nell’acquisto di attrezzature sportive adatte alle loro esigenze.

Questo contributo mira a promuovere l’accesso allo sport e all’attività fisica per le persone con disabilità, consentendo loro di partecipare attivamente a diverse discipline sportive.

In questa guida chiara e dettagliata vi spieghiamo cos’è, come funziona e a chi spetta il bonus ausili sportivi per disabili 2023 2024.

COS’È IL BONUS AUSILI SPORTIVI PER DISABILI

Il bonus ausili sportivi per disabili è un contributo economico, il cui importo varia dai 150 ai 10.000 euro al massimo, destinato a supportare le persone con disabilità nell’acquisto di attrezzature sportive adatte alle loro esigenze.

Questo aiuto mira a promuovere l’accesso allo sport e all’attività fisica per le persone con disabilità, consentendo loro di partecipare attivamente a diverse discipline sportive. I destinatari finali della misura sono gli atleti con disabilità.

La Legge di Bilancio 2018 ha introdotto la misura strutturale finanziata dal “Fondo Unico a sostegno del potenziamento del movimento sportivo italiano” e disciplinata da un apposito Regolamento della Presidenza del Consiglio. Per l’anno 2023, il Ministero ha stanziato 1,5 milioni di euro per la misura. 

Infine, con l’avviso del 28 settembre 2023, il Dipartimento per lo Sport ha dato il via alle domande per l’anno in corso, fino a esaurimento risorse (su cui vi aggiorneremo).

Intanto vediamo a chi si rivolge l’aiuto.

A CHI SI RIVOLGE

I destinatari finali del bonus ausili sportivi per disabili 2023 2024 sono persone fisiche, atleti:

  • residenti in Italia;

  • aventi una disabilità “elegibile” in base alle determinazioni assunte dall’International Paralympic Committee;

  • tesserate per una ASD o SSD affiliata a una Federazione Sportiva Nazionale Paralimpica, Federazione Sportiva Paralimpica, Disciplina Sportiva Paralimpica, Disciplina Sportiva Associata Paralimpica, come indicato nell’allegato n. 2 al Regolamento sul bonus, che non abbiano mai partecipato al Campionato Nazionale Assoluto della disciplina per la quale è richiesto l’ausilio;

  • in possesso del “Certificato di idoneità alla pratica di attività sportiva di tipo non agonistico” rilasciato ai sensi del DM 24 aprile 2013 e in corso di validità alla data di presentazione della domanda.

Ciascun soggetto beneficiario, diverso da chi ha già beneficiato del contributo erogato con i precedenti avvisi, potrà richiedere l’ausilio sportivo tramite una sola ASD o SSD e relativamente a una sola disciplina sportiva. Infatti, sono proprio le ASD e SSD a poter presentare domanda.

CHI PUÒ RICHIEDERE IL BONUS

La domanda di accesso al bonus ausili sportivi per disabili 2023 2024 può essere presentata esclusivamente da un’Associazione Sportiva Dilettantistica (ASD) o Società Sportiva Dilettantistica (SSD) presso la quale il destinatario finale dell’ausilio sportivo (soggetto beneficiario finale) sia tesserato.

L’avviso del 28 settembre 2023 stabilisce anche che:

  • l’ASD o SSD non potrà presentare domanda di accesso al Fondo per lo stesso soggetto che ha già beneficiato del contributo erogato con i precedenti avvisi, né per la stessa disciplina né per una diversa;

  • il soggetto richiedente che presenta la domanda, per conto del proprio tesserato, deve essere regolarmente affiliato a una Federazione Sportiva riconosciuta, ai fini sportivi, dal Comitato Italiano Paralimpico e iscritta al Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche consultabile da questa pagina;

  • ogni soggetto richiedente può presentare richiesta di contributo per l’acquisto dell’ausilio sportivo per un massimo di 3 soggetti beneficiari nel caso di sport individuali e 5 soggetti nel caso di sport di squadra. Per le ASD o SSD polisportive tali limiti si intendono cumulabili per ciascuna disciplina praticata.

COME RICHIEDERE IL BONUS AUSILI SPORTIVI DISABILI

La domanda di contributo deve essere essere inserita sulla piattaforma informatica raggiungibile da questa pagina, compilando tutti i campi previsti. La procedura di presentazione della domanda è interamente guidata ed è dettagliatamente descritta dal Regolamento della misura.

Ovvero, la ASD o SSD dovrà registrarsi sulla piattaforma informatica indicando:

  • codice fiscale dell’ASD o SSD;

  • indirizzo e-mail;

  • coordinate bancarie del conto corrente bancario intestato alla ASD o SSD (IBAN).

Al termine della registrazione, il sistema genererà automaticamente una username e una password riferite all’ ASD o SSD. Poi:

  • una volta ricevuti username e password, la ASD o SSD può iniziare la procedura di sottomissione delle domande di accesso al Fondo per uno o più soggetti beneficiari;

  • a completamento della domanda, il sistema comunicherà automaticamente alla ASD o SSD la corretta acquisizione.

COME FUNZIONA IL BONUS AUSILI DISABILI SPORT 2023 2024

Il bonus prevede l’erogazione di un contributo economico per l’acquisto di ausili da destinare, a titolo gratuito, all’avviamento alla pratica sportiva degli atleti con disabilità.

La misura funziona “a domanda” e solo dopo la valutazione della richiesta pervenuta, viene dato l’eventuale esito positivo dell’istanza. A quel punto, dopo l’ok, vengono erogati i contributi per l’acquisto di ausili sportivi per le persone con disabilità.

Per ottenere il contributo, per ciascun ausilio è necessario acquisire il relativo preventivo di spesa, da allegare alla richiesta, predisposto da parte dell’operatore economico autorizzato alla costruzione dell’ausilio sportivo o alla sua commercializzazione e intestato al soggetto richiedente.

Il preventivo deve necessariamente riportare il costo totale della fornitura (compresa IVA) che non deve essere superiore al prezzo massimo indicato nell’allegato n. 3 del Regolamento.

Ma quali sono gli ausili ammessi? Vediamolo insieme.

AUSILI FINANZIATI CON IL BONUS

L’elenco degli ausili sportivi erogabili attraverso il bonus è indicato nell’allegato n. 3 di questo Regolamento. Tale elenco è stato predisposto in base ai regolamenti tecnici delle discipline sportive include ausili sportivi che posseggano tutte le seguenti caratteristiche:

  • siano specificatamente costruiti su misura o adattati o pronti per l’uso da parte di un soggetto aventi le caratteristiche indicate all’articolo 2, lettera b) del Regolamento;

  • siano destinati a uso individuale;

  • l’utilizzo è consentito in competizione in base ai regolamenti tecnici delle discipline sportive previste dal Regolamento.

L’elenco degli ausili distingue tra:

  • gli ausili per i quali è necessario che un medico predisponga una prescrizione medica intestata al soggetto beneficiario;

  • gli ausili per i quali non è richiesta la prescrizione medica.

Per maggiori dettagli vi consigliamo di leggere il punto 4 e il punto 7 del Regolamento.

A QUANTO AMMONTA IL BONUS

Il bonus ha un valore massimo compreso tra 150 e 10.000 euro, variabile a seconda del tipo di ausilio per atleti con disabilità finanziato.

Il preventivo di spesa che va allegato alla domanda, e di conseguenza il costo totale della fornitura (compresa IVA), non deve essere superiore quindi al prezzo massimo indicato nell’allegato n. 3 del Regolamento.

SCADENZA

È possibile presentare domanda per il bonus ausili sportivi per disabili 2023 2024 dal giorno 28 settembre 2023 e fino a esaurimento risorse. Nel caso di stop anticipato, vi informeremo.

CAUSE DI ESCLUSIONE

Al fine di evitare sovrapposizioni con altre iniziative e forme di sostegno all’attività sportiva, sono esclusi dal campo di applicazione del bonus:

  • le ASD o SSD che hanno richiesto oppure ottenuto altre forme di sostegno da parte di enti pubblici per l’acquisto del medesimo ausilio;

  • i soggetti già beneficiari del contributo erogato con gli avvisi delle annualità precedenti. L’esclusione si intende sia per la medesima disciplina, sia per una differente.

ALTRI AIUTI PER PERSONE CON DISABILITÀ

Quali sono i bonus disabili 2023? Vi consigliamo di leggere questa guida in cui elenchiamo e spieghiamo in modo chiaro e dettagliato quali sono tutti i aiuti per disabili attivi nel 2023 – 2024.

RIFERIMENTI NORMATIVI E DI PRASSI

ALTRI APPROFONDIMENTI E COME RESTARE AGGIORNATI

Vi consigliamo la lettura della nostra guida all’Assegno Unico figli disabili nonché l’approfondimento sugli aumenti assegno unico universale disabili.

Vi invitiamo a consultare, in caso di interesse, l’articolo su come presentare domanda di invalidità civile. È interessante anche scoprire le novità sulla disability card e la guida sulle rinnovate modalità di richiesta dei permessi legge 104 per assistenza disabili. Potrebbe interessarvi anche sapere quali sono gli aiuti per disabili nelle scuole.

Potete scoprire altre interessanti novità sugli aiuti alle persone da questa pagina.

Per restare sempre informati iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e al nostro canale Telegram che prevede aggiornamenti in tempo reale.

di Valeria C.
Giornalista, esperta di leggi, politica e lavoro pubblico.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".