Assegno unico universale disabili: importi aumenti e maggiorazioni 2025 aggiornati

Anche nel 2025, contributo più ricco per i beneficiari dell’assegno unico universale che abbiano figli con disabilità in famiglia

disabili, non autosufficienti, disabilità

Sono confermati nel 2025 gli aumenti relativi all’assegno unico universale in caso di figli disabili.

Si tratta di maggiorazioni che si vanno ad aggiungere all’importo base erogato, che variano da 97,70 euro a 120, 60 euro, a seconda del grado di disabilità.

In questo articolo vi diamo tutte le informazioni utili sugli aumenti sull’assegno unico universale per figli disabili e vi illustriamo in maniera chiara e dettagliata quali sono i nuovi importi 2024.

adv

QUANDO SPETTA L’ASSEGNO UNICO PER I DISABILI

L’Assegno unico universale, quando destinato a famiglie con figli disabili, viene attribuito per ogni figlio nato a  partire dal 7° mese di gravidanza e senza limiti di età.

Dal 2022, il Decreto Semplificazioni Fisco, convertito con modificazioni dalla Legge 4 agosto 2022 n. 122, aveva inoltre previsto:

  • la concessione dell’assegno unico e universale nella medesima misura per ciascun figlio disabile, a prescindere dall’età;

  • l’equiparazione ai figli minorenni disabili dei figli disabili maggiorenni fino al compimento dei 21 anni di età, ai fini del riconoscimento delle maggiorazioni previste dalla legge.

QUANTO PRENDE UN DISABILE DI ASSEGNO UNICO

L’assegno unico e universale per i figli disabili ha un importo variabile in base alla composizione del nucleo familiare e al suo valore ISEE e prevede delle maggiorazioni cui ammontare dipende dal grado di disabilità.

In ogni caso, l’importo minimo riconosciuto, come riportato da INPS nella Circolare n. 33 del 4 febbraio 2025dal 1° Gennaio 2025, è pari a circa 58,60 euro per figlio (aumentato dello 0,8% rispetto ai 57,20 euro del 2024, per adeguarlo all’aumento del costo della vita).

Gli importi però, ricordiamolo, aumentano progressivamente al decrescere dell’ISEE. Variano, quindi, in base alla situazione familiare.

Ecco alcuni esempi del valore dell’Assegno con relative soglie ISEE:

  • con ISEE da 0 a 17.227,33 euro, l’assegno base è pari a 201 euro;

  • con ISEE da 17.227,34 euro a 17.342,19 euro, l’assegno base è pari a 200,4 euro;

  • con ISEE da 18.950,08 euro a 19.064,92 euro, l’assegno base è pari a 191,7 euro;

  • con ISEE da 24.118,27 euro a 24.233,12 euro, l’assegno base è pari a 165,9 euro;

  • con ISEE da 27.104,35 euro a 27.219,19 euro, l’assegno base è pari a 151,1 euro;

  • con ISEE da 36.062,56 euro a 36.177,40 euro, l’assegno base è pari a 106,2 euro;

  • con ISEE da 45.939,56 euro in poi, l’assegno base è pari a 57,5 euro.

A questi importi base, riconosciuti per ogni figlio disabile di età inferiore o uguale a 21 anni, si vanno ad aggiungere le maggiorazioni previste dalla legge e confermate nel 2025. Vediamole nel dettaglio.

adv

QUANTO AUMENTA L’ASSEGNO UNICO PER I FIGLI DISABILI

Le maggiorazioni per i figli disabili, riconosciute sull’importo base dell’Assegno Unico, nel 2025 sono state riportate nella Circolare numero 33 del 04-02-2025 dell’INPS e sono le seguenti:

  • maggiorazione pari a 120,60 euro per figli di età minore o uguale a 21 e non autosufficienti;

  • maggiorazione pari a 109,10 euro per figli di età minore o uguale a 21 con disabilità grave;

  • maggiorazione pari a 97,70 euro per figli di età minore o uguale a 21 con disabilità media.

Queste maggiorazioni, ricordiamo, sono cumulabili poi con quelli previste per le famiglie numerose, le madri giovani e i figli piccoli di età. Gli importi precisi, sono tutti elencati nel nostro articolo sulle maggiorazioni per l’Assegno Unico Figli confermate dall’INPS nel 2025.

adv

LA GUIDA ASSEGNO UNICO FIGLI

Mettiamo a disposizione la nostra guida continuamente aggiornata sull’Assegno Unico Universale figli in cui spieghiamo come funziona nel dettaglio questa misura a sostegno delle famiglie italiane. Da leggere anche la guida all’Assegno Unico figli disabili, dove viene specificato come fare domanda e quali sono le condizioni di accesso.

INTERESSANTI APPROFONDIMENTI CORRELATI

Ecco le altre guide correlate che vi consigliamo di leggere:

ALTRI APPROFONDIMENTI E AGGIORNAMENTI

Potrebbero inoltre interessarvi gli approfondimenti su bonus famiglia e bonus figli riconosciuti ai genitori. Da leggere anche articolo sugli aiuti ai disabili.

A vostra disposizione anche la guida all’acquisto auto per disabili con la Legge 104.

A proposito di famiglie, il testo della Legge di Bilancio 2025 contiene anche una misura chiamata “Carta per i nuovi nati” o “bonus nuove nascite”, come spieghiamo in questa guida.

Per conoscere tutti gli aiuti per lavoratori e famiglie disponibili potete visitare questa pagina.

Per restare sempre aggiornati, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima. Poi, seguite la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Seguiteci anche su Google News cliccando su “segui” dove c’è la stellina.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *