Dalle ore 12.00 del 5 maggio al via le domande per il bonus occhiali da vista 2023, la misura introdotta dalla Legge di Bilancio 2021 diventata finalmente operativa dopo due anni di attesa.
Si tratta di un contributo da 50 euro per l’acquisto di occhiali da vista o lenti a contatto correttive, erogabile sotto forma di voucher oppure come rimborso, rivolto alle famiglie con reddito ISEE non superiore a 10.000 euro.
In questa guida chiara e dettagliata vi spieghiamo come funziona il bonus occhiali da vista e lenti a contatto 2023, a chi spetta, come richiederlo e la procedura per presentare domanda.
COS’È IL BONUS OCCHIALI DA VISTA 2023
Il bonus occhiali da vista e lenti a contatto 2023 (anche detto “bonus vista“) è un contributo una tantum di 50 euro per l’acquisto di occhiali da vista o di lenti a contatto correttive. Vale per gli acquisti sostenuti a partire dal 1° gennaio 2021 al 31 dicembre 2023 e si rivolge alle famiglie con ISEE inferiore a 10.000 euro. Se l’acquisto è già stato effettuato viene erogato come rimborso, se l’acquisto non è ancora avvenuto viene erogato sotto forma di voucher.
Introdotto dalla Legge di Bilancio 2021, articolo 1 – comma 438, è stato in stand-by per quasi due anni, ma il Decreto attuativo del Ministero della Salute con le istruzioni per la sua fruizione – Decreto del 21 ottobre 2022 – è approdato finalmente in Gazzetta Ufficiale il 15 dicembre 2022. Con questa nota del Ministero della Salute del 20 aprile 2023, è stato poi finalmente annunciato l’avvio del bonus vista 2023.
I beneficiari possono richiedere il bonus vista a partire dal 5 maggio 2023 alle ore 12:00, sia come voucher da spendere presso gli esercizi commerciali accreditati sia come rimborso per un acquisto già effettuato, tramite l’apposita piattaforma web del Ministero della Salute.
Vediamo a chi spetta il bonus occhiali, come richiederlo e come funziona.
A CHI SPETTA IL BONUS OCCHIALI
Il bonus occhiali da vista e lenti a contatto spetta ai membri di nuclei familiari con ISEE non superiore a 10.000 euro.
Possono richiedere il bonus vista coloro che a partire dal 1° gennaio 2021 e fino al 31 dicembre 2023 hanno acquistato o acquisteranno occhiali da vista o lenti a contatto correttive.
Ad occuparsi della verifica dei requisiti ISEE sarà l’INPS. Il bonus si può richiedere ed erogabile una sola volta per ciascun membro appartenente al nucleo familiare con ISEE rientrante entro i limiti indicati per legge.
ACQUISTI AMMESSI AL BONUS E VENDITORI ADERENTI
Con il bonus vista s si possono acquistare:
- occhiali da vista (quindi con lenti correttive);
- lenti a contatto correttive.
I soggetti fornitori presso cui usare il bonus vista, sia come sconto tramite voucher che come rimborso, dovevano accreditarsi presso questa piattaforma web del Ministero della Salute fino a febbraio 2023. I soggetti accreditati sono inseriti in un apposito elenco consultabile dai richiedenti e dai beneficiari attraverso questa pagina.
A QUANTO AMMONTA IL BONUS VISTA
Il bonus occhiali da vista 2023 ha un valore pari a 50 euro. Si tratta di un contributo che però viene riparametrato in base alle domande pervenute rispetto alle risorse disponibili (5 milioni di euro per ciascuno degli anni 2021, 2022, 2023).
COME FUNZIONA IL BONUS OCCHIALI DA VISTA
Il bonus occhiali 2023 può funzionare in due modi differenti a seconda si tratti di acquisti già effettuati o acquisti da effettuare. In tutti e due i casi l’erogazione del contributo non sarà automatica, ma avverrà solo dopo la registrazione sull’apposita sezione web presente su questo sito del Ministero della Salute attiva dal 20 aprile 2023. Vediamo nel dettaglio le due differenti modalità di fruizione del bonus occhiali e lenti.
1) BONUS OCCHIALI CON VOUCHER
- se non sono ancora stati acquistati gli occhiali da vista o le lenti a contatto è possibile richiedere un voucher di 50 euro, ossia una sorta di buono acquisto. Il voucher può essere utilizzato, entro 30 giorni dalla relativa generazione.
Dove si potrà spendere questo voucher? Saranno i fornitori e negozi di occhiali da vista e lenti a contatto correttive che hanno aderito al bonus vista e si sono accreditati a permettere ai beneficiari di usare il loro voucher. In questa pagina trovate l’elenco.
2) BONUS OCCHIALI TRAMITE RIMBORSO
- Se sono già stati acquistati gli occhiali da vista o lenti a contatto, il bonus potrà essere ottenuto come rimborso per gli acquisti effettuati a partire dal 1° gennaio 2021 e non oltre il 31 dicembre 2023. In sostanza, è previsto un meccanismo retroattivo, basta avere con sé la ricevuta o fattura.
COME FARE DOMANDA BONUS OCCHIALI DA VISTA
Dal 5 maggio alle ore 12:00 è possibile presentare richiesta per il bonus occhiali da vista sia come voucher da spendere presso gli esercizi commerciali accreditati sia come rimborso per un acquisto già effettuato, tramite questa piattaforma web del Ministero della Salute.
È quindi necessario registrarsi sull’apposita piattaforma online autenticandosi tramite:
L’emissione del bonus vista è gratuita.
LA PROCEDURA PER RICHIEDERE IL BONUS OCCHIALI
Nel caso in cui l’avente diritto voglia chiedere un voucher vista prima dell’acquisto di occhiali da vista correttive o lenti a contatto, questa è la procedura che deve seguire:
- accedere nell’area riservata, previa autenticazione;
- fornire i dati necessari mediante dichiarazione sostitutiva;
- all’esito positivo delle verifiche sui requisiti dichiarati, attendere che il voucher sia reso disponibile nella medesima area riservata dell’applicazione web.
Invece, se il cittadino ha già comprato gli occhiali da vista o le lentine e intende richiedere il rimborso delle spese effettuate fino a 50 euro, questa è la procedura che deve seguire:
- accedere nell’area riservata, previa autenticazione;
- fornire i dati necessari mediante dichiarazione sostitutiva;
- indicare le coordinate IBAN del conto corrente su cui effettuare il rimborso;
- produrre copia della fattura o della documentazione commerciale attestante l’acquisto.
RICHIESTA INFORMAZIONI IN CASO DI PROBLEMI
Chi ha dubbi o problemi può consultare le FAQ del Ministero che riporta le risposte alle domande frequenti sul bonus occhiali da vista. E’ possibile inoltre richiedere assistenza per il bonus vista scrivendo una mail a bonusvista@sanita.it.
QUANDO SCADE IL BONUS OCCHIALI
Come indicato dalla Legge di Bilancio 2021 e ribadito dal Decreto ministeriale del 21 ottobre 2022 le spese per occhiali e lenti a contatto correttive agevolabili devono essere effettuate a partire dal 1° gennaio 2021 e fino al 31 dicembre 2023. La scadenza per le domande è connessa all’esaurimento delle risorse su cui, eventualmente, vi aggiorneremo.
RISORSE DISPONIBILI
Il bonus occhiali da vista e lenti a contatto è finanziato dal “Fondo per la tutela della vista”, con una dotazione di 5 milioni di euro per ciascuno degli anni 2021, 2022 e 2023. Si affianca ad un’altra misura agevolativa, ma strutturale, quella delle detrazioni IRPEF al 19% per l’acquisto di dispositivi medici in cui rientrano, appunto, anche occhiali e lenti a contatto.
RIFERIMENTI NORMATIVI E DI PRASSI
- Legge di Bilancio 2021 (Pdf 4,04 Mb);
- Parere n. 9817038 del Garante della Privacy, 6 ottobre 2022 (Pdf 43 Kb);
- Decreto del 21 ottobre 2022 (Pdf 122 Kb) pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 15 dicembre 2022 n. 292.
ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI
Se volete maggiori informazioni su altri bonus e aiuti dedicati alle famiglie e ai lavoratori, vi consigliamo di leggere anche l’approfondimento sul bonus bollette e quello sul bonus sociale elettrico luce, gas e acqua. Vi rimandiamo anche al nostro focus sul bonus trasporti.
Per conoscere altri aiuti, bonus e agevolazioni disponibili per famiglie e lavoratori potete visitare la nostra sezione dedicata agli aiuti alle persone. Vi invitiamo anche ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti e al canale Telegram, per leggere le notizie in anteprima.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".