Sono diversi i bonus contro il caro vita che le famiglie possono richiedere nel 2024.
Se è vero che negli ultimi mesi l’inflazione si sta abbassando, continuano però a salire i tassi dei mutui, i costi dell’energia, della benzina e del carrello della spesa. A tal fine sono stati attivati nel 2024 dei bonus contro il caro vita.
In questo articolo vi spieghiamo in modo chiaro e dettagliato quali sono i bonus contro il caro vita, come richiederli e quando scadono.
Indice:
COSA SONO I BONUS CONTRO IL CARO VITA 2024
I bonus contro il caro vita 2024 sono quegli aiuti, contributi o agevolazioni concessi a cittadini e famiglie per affrontare i rincari registrati nell’ultimo anno.
Il Governo ne ha messi in campo diversi per sostenere la spesa dei prodotti i cui prezzi sono cresciuti a fronte di stipendi stabili. Infatti, nonostante tra i bonus 2025 ce ne siano diversi destinati alla famiglie, tra cui diversi bonus in busta paga confermati e prorogati, la situazione è ancora molto critica.
QUALI SONO I BONUS CONTRO IL CARO VITA 2024
Ecco una panoramica di tutti i bonus contro il caro vita attivi nel 2024.
1) CARTA RISPARMIO SPESA
Primo aiuto contro il rincaro dei beni di prima necessità, è la “Carta risparmio spesa” una tantum da 500 euro per ciascun nucleo familiare rinnovata nel 2024. Si tratta di una sorta di “social card” per famiglie con redditi non superiori a 15.000 euro, nella quale verrà ricaricato anche il bonus benzina 2024. Per maggiori dettagli su come funziona, vi invitiamo a leggere la guida su Carta Risparmio Spesa.
2) REDDITO ALIMENTARE
A sostegno delle spese familiari il Parlamento ha riconfermato anche nel 2024 il reddito alimentare per coloro che si trovano in situazioni di povertà assoluta e per combattere lo spreco di cibo. Consiste nell’erogazione di pacchi alimentari realizzati con i prodotti invenduti dei negozi della distribuzione alimentare che altrimenti verrebbero buttati. Per capire nel dettaglio come funziona, vi consigliamo di leggere la guida sul Reddito Alimentare.
3) CARTA ACQUISTI 2024
Disponibile anche nel 2024 la Carta Acquisti. Nata per aiutare chi si trova in situazione di difficoltà economica, può essere richiesta per pagare le spese alimentari presso negozi convenzionati, spese sanitarie e bollette. Si tratta di una carta di pagamento elettronica, prepagata, ricaricabile e gratuita del valore di 40 euro mensili (viene ricaricata ogni due mesi con 80 euro). Per conoscere i dettagli su come funziona vi consigliamo di leggere la Carta Acquisti e anche l’approfondimento sulle differenze tra carta acquisti e la carta risparmio spesa.
4) AGEVOLAZIONI SUI MUTUI
A fronte del rincaro sul tasso dei mutui, vi è un aiuto nel 2024 per le nuove famiglie, ovvero l’agevolazione concessa a determinate categorie di soggetti, tra cui anche giovani coppie e under 36, dei mutui prima casa garantiti con il Fondo di Garanzia CONSAP. Per tutti i dettagli si rimanda alla guida dedicata ai mutui agevolati prima casa. La misura prevede anche facilitazioni per le famiglie numerose, come spieghiamo in questa guida al Fondo Garanzia prestiti famiglie numerose.
5) BONUS ASILO NIDO POTENZIATO
Tra i bonus per aiutare le famiglie contro il caro scuola ricordiamo anche il bonus silo nido in vigore per l’anno scolastico 2024, potenziato dalla Legge di Bilancio 2024. Le famiglie con figli di età fino a 3 anni possono richiederlo come aiuto economico ottenendo un contributo massimo di 3.000 euro all’anno per sostenere le rette degli asili nido o di servizi di assistenza domiciliare per minori con patologie (ossia il bonus figli disabili 2024). In questa guida sul bonus nido vi spieghiamo come funziona e come richiederlo.
6) CONTRIBUTI LIBRI SCOLASTICI
Ad aiutare le famiglie contro il rialzo annunciato per il costo dei libri scolastici, arrivano dalle Regioni italiane, anche i bonus libri scuola 2024. Il bonus libri scuola è un aiuto erogato sotto forma di contributo economico, voucher o agevolazione per le famiglie che devono sostenere i costi per l’acquisto dei testi scolastici. Il contributo ha un importo variabile e per capire come funziona bisogna rivolgersi alla propria Regione o al Comune di residenza. Per maggiori dettagli, leggete la nostra guida al bonus libri scuola.
7) BONUS IMU 2024
Altro aiuto per combattere il rincaro sulle spese per la casa è il bonus IMU. Restano attivi anche nel 2024, una serie di sconti e bonus sull’IMU per specifici contribuenti e categorie di immobili. Oltre ad alcuni aiuti periodici destinati a specifici settori o all’esenzione IMU per le case occupate, vi sono tanti altri casi in cui gli immobili si considerano esonerati dal pagamento dell’Imposta. In questa guida sui bonus IMU, dettagliata e aggiornata, vi spieghiamo quali sono i bonus IMU attivi nel 2024 e come funzionano.
8) AIUTI PER L’UNIVERSITÀ
Tra gli altri aiuti contro i rincari anche per chi ha dei figli studenti, vale la pena citare l’esonero totale dal pagamento del contributo omnicomprensivo annuo per gli studenti universitari (il contributo per l’iscrizione). Introdotto dal Decreto del Ministro dell’università e della ricerca del 3 agosto 2021, n. 1014, è rivolto agli studenti appartenenti ad un nucleo familiare con ISEE non superiore a 22.000 euro. Previsto anche l’esonero parziale a beneficio degli studenti in nuclei con ISEE superiore a 22.000 ma non eccedente i 30.000 euro. La misura viene graduata in maniera decrescente dall’80 al 10% della riduzione in base alla fascia ISEE definita nel Decreto. Vi invitiamo a leggere tutti i dettagli sul bonus università.
9) ASSEGNO UNICO UNIVERSALE POTENZIATO
Per sostenere le famiglie circa i rincari sull’acquisto di beni per i loro figli, è stato confermato anche nel 2024 l’aumento dell’importo dell’Assegno Unico Universale Figli. Per maggiori dettagli sulle novità introdotte dalla Legge di Bilancio in merito all’Assegno Unico Universale, vi consigliamo di leggere il questo approfondimento sulle novità riguardo gli aumenti Assegno Unico nel 2024.
10) BONUS DIPENDENTI PUBBLICI
Uno degli aiuti contro il caro vita è il bonus dipendenti pubblici che ha fatto crescere, nel 2024, la busta paga dei lavoratori. Ha importo è pari all’1,5% della retribuzione spettante. È stata la Legge di Bilancio anche per il 2024, a confermare questo emolumento una tantum per i dipendenti delle PA da corrispondere per 13 mensilità. Se volete sapere come funziona, vi consigliamo di leggere questa guida al bonus dipendenti pubblici.
11) ESENZIONE PAGAMENTO TICKET SANITARIO
Tra le agevolazioni 2024, vi è anche il diritto all’esenzione dal pagamento del ticket sanitario. Ovvero, tale esenzione può essere chiesta in base a determinate soglie di reddito che corrispondono a ISEE molto bassi.
La misura può essere richiesta infatti, per bambini di età inferiore a 6 anni, e reddito familiare inferiore a 36.151,98 euro annui lordi nonché da persone con più di 65 anni di età, con reddito familiare complessivo massimo di 36.151,98 euro annui lordi annui.
L’esenzione vale anche per i disoccupati, per cui le soglie di reddito sono 8.263,31 euro per single, 11.362,05 euro per chi è sposato, con l’aggiunta di 516,46 euro per ogni figlio a carico. Anche coloro che percepiscono l’assegno sociale o le pensioni minime, possono chiedere l’esenzione. A vostra disposizione la guida dove vi spieghiamo nel dettaglio come funziona e come richiedere l’esenzione ticket sanitario.
12) CARTA DELLA CULTURA FAMIGLIE SVANTAGGIATE
Nel 2024 un altro aiuto contro il caro prezzi che permette alle famiglie di comprare servizi, libri o prodotti digitali, è la Carta della Cultura famiglie svantaggiate, anche se non ancora operativa. Questa card realizzata in formato elettronico è dedicata alle famiglie con ISEE basso ha un valore di 100 euro e permetterà di acquistare libri, servizi e prodotti digitali entro un anno dal suo rilascio. Per sapere nel dettaglio cos’è vi consigliamo il nostro focus sulla Carta della Cultura per le famiglie svantaggiate.
13) BONUS STUDENTI FUORI SEDE
Attivo anche per il 2024, il bonus studenti universitari fuori sede, ossia un incentivo economico per aiutare coloro che studiano lontano da casa. Si tratta di una detrazione spettante per l’affitto in un Comune diverso da quello di residenza. Se volete sapere come funziona, vi consigliamo di leggere questo approfondimento. Altri dettagli per i bonus dedicati agli studenti, li trovate in questa guida.
14) ASSEGNO SOCIALE
L’Assegno sociale è un contributo economico, pari a 534,41 euro per il 2024, di natura assistenziale, erogato dall’INPS per 13 mensilità a tutti coloro che si trovano in condizioni economiche disagiate. L’Assegno sociale INPS viene dato a cittadini italiani o stranieri residenti in Italia, con almeno 67 anni di età, in possesso di specifici requisiti di reddito, che contestualmente corrispondono a ISEE sotto i 15.000 euro. Per conoscere i dettagli su come funziona, vi consigliamo di leggere questa guida.
15) BONUS 100 EURO
Confermato anche nel 2024 il bonus 100 euro, l’ex bonus Renzi, dedicato ai lavoratori dipendenti. Si tratta della misura, già attiva da diversi anni in base a specifiche soglie di reddito, che riduce la pressione fiscale sul lavoro dipendente con un contributo economico accreditato direttamente in busta paga. In questa guida sul bonus 100 euro 2024 vi spieghiamo a chi spetta, come funziona il beneficio e le novità operative.
16) BONUS LEGATI ALL’ISEE
Nel 2024 sono diversi anche i bonus legati all’ISEE familiare. Aiuti e agevolazioni che, nello specifico, dipendono dal reddito e si rivolgono a famiglie e individui in difficoltà o in particolari condizioni (familiari o lavorative). Nel dettaglio, in questo articolo trovate tutti i bonus legati all’ISEE attivi, mentre potete anche consultare l’elenco dei bonus riconosciuti dall’INPS nel 2024 e legati all’ISEE. A vostra disposizione anche gli articoli sui bonus per ISEE sotto i 15.000 euro e i bonus per ISEE basso.
LA GUIDA AI BONUS
Vi invitiamo a leggere il nostro approfondimento su bonus 2025, con l’elenco aggiornato di tutte le agevolazioni e gli aiuti attivi e che si possono richiedere.
ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI
Dopo aver visto tutti i bonus 2024 potrebbe interessarvi inoltre l’approfondimento con i bonus e le agevolazioni per lavoratori, imprese e famiglie nel 2024.
Mettiamo a vostra disposizione anche la guida aggiornata su tutti gli aiuti per i disabili, nonché la guida che spiega quali sono i bonus senza ISEE 2024 che si possono richiedere.
Per approfondire c’è anche la nostra guida aggiornata sui bonus in busta paga nel 2024 già confermati e prorogati.
Se volte, invece, sapere tutte le agevolazioni disponibili per lavoratori e famiglie, e quelle in arrivo, visitate questa nostra pagina.
Iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti e restare informati sulle novità. Oppure al nostro canale Telegram per avere le notizie in anteprima. È anche possibile restare aggiornati seguendo il nostro canale Whatsapp e il nostro canale TikTok.
Seguiteci anche su Google News cliccando su “segui” dove c’è la stellina.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".