Arriva a luglio 2023 la “Carta risparmio spesa” per famiglie con redditi non superiori a 15.000 euro e l’INPS il 26 maggio ha fornito le istruzioni operative per ottenerla.
Il suo valore è pari a 382,5 euro per ciascun nucleo familiare e serve per aiutare le famiglie italiane più povere ad acquistare beni di prima necessità. L’intervento è stato inserito nel testo della Legge di Bilancio 2023 e poi nel Decreto del 18 aprile 2023 firmato dal Ministro dell’Agricoltura e dal Ministero delle Finanze, già pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
In questa guida spieghiamo in modo dettagliato cos’è, come funziona, a chi spetta e come ottenere la nuova Carta risparmio spesa 2023.
COS’È LA CARTA RISPARMIO SPESA 2023
La carta risparmio spesa è una carta di pagamento elettronica prepagata del valore di 382,5 euro assegnata a livello comunale e rilasciata tramite Poste Italiane alle famiglie con ISEE non superiore a 15.000 euro. Può essere usata solo per acquistare i beni di prima necessità (alimentari). Viene anche chiamata Carta solidale per acquisti.
Questa misura ha caratteristiche simili ai buoni spesa, a cui andrà a sostituirsi, e si affiancherà ad altre importanti misure per le famiglie in difficoltà economica e in stato di povertà come la Carta Acquisti e il Reddito alimentare.
La carta risparmio spesa è stata inserita nella Legge di Bilancio 2023 e poi disciplinata dal Decreto 18 aprile 2023, firmato dal Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentale e dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.110 del 12 maggio 2023. Il numero complessivo delle carte assegnabili è pari a 1.300.000 in tutta Italia. L’INPS con il Messaggio n. 1958 del 26-05-2023 ha fornito le indicazioni operative relative alla misura a sostegno di nuclei familiari in stato di bisogno, chiamandola Carta solidale per acquisti di beni di prima necessità (ma si tratta sempre della Carta Risparmio spesa).
Vediamo nel dettaglio a chi spetta, come funziona e come ottenerla.
A CHI SPETTA LA CARTA E REQUISITI ISEE
La carta risparmio spesa 2023 spetta alle famiglie con un ISEE pari o inferiore a 15.000 euro, residenti nel territorio italiano, in possesso dei seguenti requisiti:
- iscrizione di tutti i componenti nell’Anagrafe della Popolazione Residente (Anagrafe comunale);
- titolarità di una certificazione ISEE Ordinario, in corso di validità, con indicatore non superiore ai 15.000 euro annui. In questa pagina, a tal proposito, spieghiamo come fare l’ISEE precompilato.
ESCLUSI DAL CONTRIBUTO
Il contributo della Carta solidale per acquisti di beni di prima necessità non spetta ai nuclei familiari che sono titolari di:
- Reddito di Cittadinanza;
- Assegno di inclusione;
- qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà.
Inoltre, non possono essere beneficiari della carta risparmio spesa i nuclei familiari nei quali almeno un componente sia percettore di:
- NASPI;
- DIS-COLL;
- Indennità di mobilità;
- Fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito;
- Cassa integrazione guadagni – CIG;
- qualsivoglia differente forma di integrazione salariale, o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato.
Vediamo a quanto ammonta il valore della Carta solidale per acquisti.
A QUANTO AMMONTA LA CARTA RISPARMIO SPESA
La carta risparmio spesa ha un importo di 382,5 euro per ogni nucleo familiare, per l’anno 2023. Come chiarito dal Decreto 18 aprile 2023, lo Stato erogherà un solo contributo per nucleo familiare, quindi sarà un aiuto una tantum. Come chiarito anche nel Messaggio INPS n. 1958 del 26-05-2023, il beneficio decade se non viene effettuato il primo pagamento con la carta da parte dei beneficiari entro il 15 settembre 2023.
COME VENGONO IDENTIFICATI I BENEFICIARI
I Comuni ricevono dall’INPS l’elenco dei beneficiari del contributo entro l’11 giugno 2023 (entro 30 giorni dalla pubblicazione del Decreto), nei limiti delle carte loro assegnate, individuati tra i nuclei familiari residenti sul proprio territorio, sulla base dei dati elaborati e messi a disposizione dallo stesso Istituto, secondo i seguenti criteri, che si indicano in ordine di priorità decrescente:
- nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2009, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
- nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2005, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
- nuclei familiari composti da non meno di tre componenti, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso.
Viene dato per scontato che, per poter essere presi in considerazione dall’INPS, che effettuerà la selezione dei possibili beneficiari, è indispensabile aver compilato Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per la richiesta dell’ISEE.
ITER E TEMPISTICHE
1) Entro 30 giorni dalla pubblicazione in GU del Decreto (ovvero entro l’11 giugno 2023) l’INPS rende disponibili ai singoli Comuni gli elenchi di beneficiari, attraverso un’applicazione web sul sito INPS unitamente alle relative istruzioni operative.
2) I Comuni verificano la posizione anagrafica dei nuclei familiari contenuti negli elenchi forniti dall’INPS e sulla base del numero di carte loro assegnate, attribuiscono le carte disponibili secondo i criteri prestabiliti. Se restano carte residue, i Comuni selezionano altri beneficiari, nell’ambito dell’elenco predisposto, tra i nuclei familiari, anche unipersonali, in effettivo stato di bisogno, sulla base di informazioni reperite dai locali servizi sociali.
3) I Comuni consolidano gli elenchi dei beneficiari entro 15 giorni e l’INPS, decorso il termine di 10 giorni, rende definitivi gli elenchi e li trasmette in via telematica a Poste Italiane ai fini della messa a disposizione delle carte, per il tramite della società controllata Postepay.
4) Successivamente alla rendicontazione di Poste Italiane, INPS, entro 4 giorni lavorativi, fornisce ai Comuni, attraverso l’applicativo web, il numero identificativo delle carte da comunicare nelle lettere di notifica che gli stessi dovranno inviare ai beneficiari per comunicare l’assegnazione del contributo e le modalità di ritiro delle carte presso gli uffici postali abilitati al servizio.
5) I Comuni comunicano agli interessati l’assegnazione del beneficio e le modalità di ritiro delle carte presso gli uffici postali abilitati al servizio.
6) I Comuni e Poste Italiane gestiranno i rapporti con i beneficiari della misura. Intanto l’INPS, oltre a mettere a disposizione dei Comuni le liste dei potenziali beneficiari su un’applicazione web accessibile da portale, gestirà le abilitazioni degli operatori comunali e il relativo supporto tecnico. Inoltre, assicurerà la gestione dei flussi di comunicazione con Poste e i con i Comuni, per la fase di assegnazione delle carte.
DOMANDA E MODALITÀ DI EROGAZIONE
Per ottenere la carta risparmio spesa non è necessario presentare domanda. Il contributo viene erogato attraverso carte elettroniche di pagamento, prepagate e ricaricabili, messe a disposizione da Poste Italiane per il tramite della società controllata Postepay.
Tali carte vengono consegnate agli aventi diritto presso gli uffici postali abilitati al servizio. Ciò significa che i beneficiari devono recarsi presso l’ufficio postale per ritirare la propria carta risparmio spesa. È il comune di residenza che informa le famiglie facendo sapere loro se rientrano tra i beneficiari.
Attenzione, le carte sono nominative. Il beneficio (ossia l’importo della carta) decade se non viene effettuato il primo pagamento con la carta entro il 15 settembre 2023.
QUALI SONO I BENI ACQUISTABILI
Con la carta risparmio spesa è possibile acquistare solo beni alimentari di prima necessità con esclusione di qualsiasi tipologia di bevanda alcolica, in base a quanto previsto dall’Allegato 1 (79.45 KB). In particolare si tratta di:
- carni suine, bovine, avicole, ovine, caprine, cunicole;
- pescato fresco;
- latte e suoi derivati;
- uova;
- oli d’oliva e di semi;
- prodotti della panetteria (sia ordinaria che fine), della pasticceria e della biscotteria;
- paste alimentari;
- riso, orzo, farro, avena, malto, mais e qualunque altro cereale;
- farine di cereali;
- ortaggi freschi, lavorati;
- pomodori pelati e conserve di pomodori;
- legumi;
- semi e frutti oleosi;
- frutta di qualunque tipologia;
- alimenti per bambini e per la prima infanzia (incluso latte di formula);
- lieviti naturali;
- miele naturale;
- zuccheri;
- cacao in polvere;
- cioccolato;
- acque minerali;
- aceto di vino;
- caffè, tè, camomilla.
Per approfondire meglio, vi rimandiamo alla nostra guida dettagliata e sempre aggiornata sugli acquisti ammessi con la Carta solidale per acquisti di beni di prima necessità.
DOVE USARE LA CARTA RISPARMIO SPESA
La carta può essere usata presso tutti gli esercizi commerciali che vendono generi alimentari (supermercati, ipermercati ecc.), aderenti alla convenzione con il Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare. Probabilmente a luglio verrà reso noto un elenco delle attività commerciali aderenti, vi terremo aggiornati.
I negozi di generi alimentari interessati, devono aderire a dei piani di contenimento dei costi dei beni alimentari di prima necessità da attuarsi anche attraverso apposita scontistica praticata a favore dei possessori delle carte risparmio spesa. La convezione prevede le modalità della comunicazione periodica dei dati di variazione dei prezzi praticati per la generalità degli utenti relativi ai beni di prima necessità.
NUMERO DI CARTE ASSEGNATE A OGNI COMUNE
A ciascun Comune è assegnato, per l’individuazione dei relativi beneficiari, un numero di carte così calcolato:
- una quota pari al 50% del numero totale di carte, è ripartita in proporzione alla popolazione residente in ciascun Comune;
- una quota pari al restante 50%, è distribuita in base alla distanza tra il valore del reddito pro capite medio di ciascun Comune ed il valore del reddito pro capite medio nazionale, ponderata per la rispettiva popolazione.
La ripartizione delle carte per ciascun Comune italiano è indicata nell’Allegato 2 (5.25 MB). Tra i comuni che riceveranno il maggior numero di carte segnaliamo Napoli (31.307), Roma (30.271) Palermo (20.309), Milano (14.866), Catania (11.746).
Nel Messaggio n. 1958 del 26-05-2023, l’INPS chiarisce anche in che modo i Comuni potranno accedere all’applicativo relativo all’erogazione della Carta solidale per acquisti di beni di prima necessità.
PROCEDURA INPS PER I COMUNI
L’accesso al servizio sarà reso disponibile ai Comuni nel portale dell’Istituto attraverso questo percorso, ovvero accedendo all’area tematica “INPS e i Comuni” alla voce servizi al cittadino. Si specifica che, per potere accedere, i Comuni dovranno abilitarsi tramite apposito modulo (MV62), da trasmettere via PEC alle sedi INPS territorialmente competenti, unitamente a copia del documento di identità dell’operatore per cui si chiede l’abilitazione e del firmatario del modulo stesso.
Il Modulo MV62 “Richiesta di abilitazione ai servizi telematici per le Amministrazioni comunali e gli altri Enti erogatori di prestazioni sociali – Dipendente o incaricato”, che potete scaricare da questa pagina, è reperibile alternativamente anche:
- sul sito INPS > Moduli > Assegnazione e abilitazione PIN;
- inserendo nel motore di ricerca del portale MV62.
Tenuto conto dei tempi ristretti a disposizione dei Comuni per il consolidamento delle liste dei beneficiari, si invitano gli stessi a richiedere fin da subito la profilazione degli operatori che dovranno avere accesso alla procedura.
Allo stesso tempo, si raccomandano i responsabili delle Strutture territoriali INPS di dare la massima priorità alle richieste di abilitazione e alle eventuali richieste di supporto tecnici, dandone riscontro in tempo utile, al fine di consentire ai Comuni il completamento delle attività nei tempi richiesti.
MONITORAGGIO E IMPORTI RESIDUI
Poste Italiane effettua un monitoraggio a partire dal mese di ottobre 2023 sulle somme che non risultano assegnate e sulle carte non attivate e ne informa il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, il Ministero dell’economia e delle finanze e i Comuni. Gli importi residui vengono ricaricati sulle carte dei componenti dei nuclei familiari che abbiano regolarmente utilizzato le somme nei mesi precedenti secondo i criteri di priorità già previsti dalla normativa e con le stesse modalità.
Per l’operatività di questa social card l’Esecutivo ha già stanziato un fondo di 500 milioni di euro da distribuire, in modo differente a seconda del numero dei cittadini, ai Comuni che gestiranno la misura.
FAQ
Le domande frequenti e le relative risposte sulla Carta risparmio spesa 2023.
Quando arriva la carta risparmio spesa?
La carta risparmio spesa arriva a partire dal mese di luglio 2023.
Cosa si può comprare con la carta risparmio spesa?
Si possono comprare solo beni di prima necessità (beni alimentari) ad esclusione delle bevande alcoliche.
Come si usa?
Come una normale carta di pagamento elettronica, presso supermercati, negozi alimentari e attività commerciali abilitate.
E’ obbligatorio avere la certificazione ISEE per ottenere la carta?
Sì, in quanto senza la certificazione ISEE, l’INPS non può valutare se la famiglia rientra tra i possibili beneficiari della carta risparmio spesa.
Come ottenere la certificazione ISEE?
Per ottenere la propria certificazione ISEE è necessario compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) sul sito INPS, ossia un documento che contiene le informazioni di carattere anagrafico, reddituale e patrimoniale necessarie a descrivere la situazione economica del nucleo familiare.
È possibile perdere il beneficio della carta risparmio spesa?
Sì, il beneficio decade se non viene effettuato il primo pagamento entro il 15 settembre 2023.
La Carta risparmio spesa si paga?
No, la carta risparmio spesa è gratis.
È possibile cedere la Carta?
No, la carta è personale e può essere usata solo dal titolare.
È possibile ritirare il denaro presente sulla Carta?
No, la carta può essere usata solo per effettuare acquisti di generi alimentari.
RIFERIMENTI NORMATIVI
- Testo integrale (Pdf 1 Mb) della Legge di Bilancio 2023 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.303 del 29-12-2022 – Supplemento Ordinario n. 43;
- Decreto 18 aprile 2023 (Pdf 97 Kb) pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.110 del 12-05-2023 – Criteri di individuazione dei nuclei familiari in stato di bisogno;
- Decreto interministeriale MASAF-MEF 19 aprile 2023 (575.53 KB) – Allegato 1 (79.45 KB)
Allegato 2 (5.25 MB) – individuazione beneficiari del contenuto; - Messaggio n. 1958 del 26-05-2023 (Pdf 85 Kb) – indicazioni operative INPS su carta solidale per acquisti di beni di prima necessità;
ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI
Vi consigliamo di leggere il nostro approfondimento sul Reddito alimentare e il nostro articolo dove vi illustriamo le nuove istruzioni INPS sulla Carta risparmio spesa. È interessante scoprire anche come funziona e a chi spetta la Carta acquisti. Mettiamo a vostra disposizione infine la nostra guida dettagliata e sempre aggiornata sugli acquisti ammessi.
Vi consigliamo infine la lettura del nostro articolo che spiega cos’è e come funziona la nuova carta di inclusione. Queste misure si aggiungono ai bonus famiglia attivi nel 2023. Segnaliamo anche il focus sul nuovo assegno universale anziani che potete scoprire leggendo questo approfondimento.
Per scoprire altre interessanti novità sugli aiuti alle famiglie e ai lavoratori, consultate questa sezione. Vi ricordiamo che è possibile iscriversi gratis alla nostra newsletter e al nostro canale Telegram, per avere le notizie in anteprima.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".
Speriamo che sia così anche noi abbiamo un isee da 6000 euro vediamo se tutto vero visto che fino ad ora non credo a nulla
Ottima iniziativa, bravi !
Si sono d’ accordo ok
Articolo molto interessante abbiamo veramente bisogno delle vostre informazioni grazie
500 milioni sono una inezia…..alla gente arriveranno solo briciole….se arriveranno
Ic omuni fanno finta che non sanno niente oppure dicono che non hanno aderito a questa carta spesa. Quindi e meglio che venga erogata dalle poste i cittadini così possono ricevere veramente la carta spesa
Mi sembra veramente una bella cosa, bravi! Finalmente un governo serio
Si il governo manda i soldi e il comune fa finta di niente… e si pagano i loro debiti . Dal 2020 ad adesso il nostro comune ha erogato i buoni spesa 2 volte
Si salve vi scrivo per questa carta spesa come funziona per avere questa carta spesa grazie
Pensi veramente che questo governo di piranha ti diano un buono spesa da pochi euro, ma neanche da un centesimo vedrai da questi schiavisti, vedrai solo assunzioni sottopagate e in nero a gogò
La tua malafede e pari alla tua ignoranza….Mario ..Pensa che la signora ha solo chiesto come si fa ad ottenere la carta spesa….Se tu non lo sai Taci…